Il tema di una corretta alimentazione è stato affrontato, sabato 28 febbraio, nel corso di un seminario organizzato dal Centro Chirurgico San Paolo di Pistoia. “Siamo ciò che mangiamo” scriveva Ludwig Feuerbach, a sottolineare l’importanza di una corretta alimentazione. La medicina, infatti, ha dimostrato come diverse patologie, anche molto gravi, sono influenzate direttamente dalla cattiva alimentazione e aggravati da una insufficiente attività motoria. Al confronto hanno offerto il contributo medico la dottoressa Barbara Lunghi, specializzata in Scienze dell’alimentazione, il dottor Antonio Collarino, chirurgo vascolare e il dottor Giampaolo Gini, specialista in oculistica.
Per il nostro Paese, il cibo di qualità rappresenta una tradizione, pertanto occorre, in primo luogo, riscoprire le nostre abitudini e tutelare i prodotti di eccellenza “Made in Italy”. La cosiddetta “dieta mediterranea”, infatti, continua a rappresentare un modello virtuoso di varietà dell’alimentazione, basata sull’uso di olio d’oliva, pesce, verdure e frutta fresca. Fondamentale è anche la prevenzione, al fine di anticipare e porre rimedio in modo tempestivo all’insorgere di pericolose malattie.
“Soprattutto per quanto riguarda quelle vascolari – conferma il dottor Rudy Laveneziana Presidente del CDA del Centro Chirurgico San Paolo ed organizzatore dell'evento - la prevenzione, che comprende innanzitutto l’informazione e l’educazione, rappresenta una necessità. L’obiettivo è favorire un contro efficace e costante nel tempo dei principali fattori di rischio, in modo da consentire una diagnosi precoce. Abbiamo promosso il convegno proprio con l’obiettivo di riflettere su questi temi, per favorire una corretta alimentazione e prevenire le malattie”.
All’incontro hanno preso parte anche il Prefetto di Pistoia, Dott. Angelo Ciuni, il Colonnello Eugenio Cacciuttolo, Comandante dell’Arma dei Carabinieri della Provincia di Pistoia, il Colonnello Ciro Natale, Comandante della Guardia di Finanza di Pistoia, il Capitano Fedele Verzola, Comandante dei Carabinieri Nas della Toscana ed Elena Calabria, presidente CNA Pistoia, e l’onorevole Edoardo Fanucci. “Il Centro Chirurgico San Paolo – ha detto – rappresenta un’eccellenza per la qualità sanitaria del nostro territorio. Il convegno di oggi è la conferma della grande attenzione nei confronti dei pazienti e del rispetto della salute. Il Sistema sanitario nazionale spende ogni anno milioni di euro per contrastare gli effetti di una cattiva alimentazione: occorre promuovere stili di vita diversi e modelli virtuosi, che ci consentono di prevenire malattie e di vivere in salute più a lungo”.
Fonte: Ufficio Stampa