Il vescovo di Pistoia Tardelli incontra il sindaco. Inaugurata la mostra delle scuole medie

Fausto Tardelli in visita a Limite sull'Arno

Quella di Sabato 28 Febbraio, per la comunità di Capraia e Limite, è stata una giornata che sarà ricordata a lungo per lo spessore degli appuntamenti che l'hanno caratterizzata. Dalla mattina al tardo pomeriggio, infatti, Sindaco e Giunta sono stati impegnati sul territorio, a contatto con la popolazione, per due eventi di particolare importanza che non si vivono tutti i giorni.

Alle 10, il Sindaco Alessandro Giunti ha accolto nella sede comunale il Vescovo di Pistoia Mons. Fausto Tardelli, nominato a capo della Diocesi da Papa Francesco, l'8 ottobre 2014. La visita del Vescovo, come ripetuto dal porporato in persona, assume un valore maggiore se si pensa che, dal giorno del suo insediamento a Pistoia (8 Dicembre 2014), il Comune di Capraia e Limite è stato il primo fuori città in cui si è recato. Tardelli, apparso visibilmente felice dell'accoglienza ricevuta, ha ringraziato l'Amministrazione Comunale per avergli dato la possibilità di conoscere da vicino l'estremo lembo della sua Diocesi, sotto la cui giurisdizione la comunità limitese e capraina si trova da secoli, fin dal periodo intorno all'anno Mille. Nel 998, infatti, in base ai documenti ritrovati, Capraia era un avamposto cruciale di Pistoia mentre la prima menzione di Limite, è riscontrabile in una donazione del Conte Guidi al Comune di Pistoia, nel 940.

Durante l'incontro con Sindaco e Giunta, alla presenza dei due parroci, Don Franco Sgrilli e Don Wieslaw Pudlo, il Vescovo è stato messo al corrente della situazione economico-sociale del Comune, dal tasso di disoccupazione corrente alla capacità di risposta dei servizi sociali, passando per le funzioni svolte dalle istituzioni scolastiche e l'esistenza di abilità artigianali che hanno caratterizzato il territorio in passato. Al centro della discussione, anche il problema della casa, molto sentito ed attuale.
Dopo l'incontro istituzionale nella Sala Giunta del Comune, Mons. Tardelli si è recato in visita al Centro Espositivo della Cantieristica e del Canottaggio, nella vecchia sede della Canottieri Limite, rappresentata dal Segretario Mario Pucci. Tra modelli in miniatura di imbarcazioni prodotte un tempo a Limite, foto d'epoca, arnesi dei calafati e dei maestri d'ascia e documentazione sulla cantieristica e la nautica più recente, il Vescovo ha compreso che una parte consistente dell'identità e della tradizione del Comune è racchiusa tra quelle stanze e su quegli utensili che un tempo forgiavano egregiamente il legno dei boschi locali. Prima di andarsene, ha lasciato questo messaggio: “Ho ammirato molto la maestria dei limitesi di una volta, auguro agli attuali ogni bene e la capacità di costruire un futuro pieno di bene. 28 Febbraio 2015. F.to Mons. Fausto Tardelli”.

Nel pomeriggio, invece, alle 17, il Sindaco ha presenziato all'inaugurazione della Mostra “Bambini in fuga”, intesa come allontanamento forzato o volontario, fuga dai paesi d'origine, per i migranti, i bambini soldato/lavoratori, ma anche fuga dalla realtà per chiudersi in un universo virtuale fatto di incomunicabilità. Le opere, realizzate dagli alunni della scuola media, sono frutto di un progetto annuale che prevede il coinvolgimento di numerosi soggetti. Anche il Consiglio Regionale della Toscana ha contribuito al percorso educativo, tanto che era presente il consigliere regionale Gianluca Parrini, Presidente della Commissione Cultura e Istruzione della Regione Toscana. Assieme al Sindaco Giunti ed al Vicepreside Prof. Tizzanini, Parrini ha sottolineato “la necessità di iniziative che mettano la scuola al centro delle attività delle istituzioni, dopo che per decenni non si è fatto abbastanza e si è mancato di dedicare le necessarie risorse per uno sviluppo ampio dell'istruzione”. “Finalmente-ha aggiunto-la scuola sta trovando la giusta considerazione anche a livello nazionale, visto il progetto di investimenti che il Governo sta predisponendo. Mi auguro che tanti Comuni, come quello rappresentato qui dal Sindaco Giunti, decidano di dedicare sempre più risorse alla formazione dei giovani, un po' come abbiamo fatto come Regione Toscana negli ultimi anni”.
Durante la presentazione, da citare la commozione dei presenti per la testimonianza di Lina Corti, signora capraina che ha raccontato l'arresto e la deportazione a Mauthausen, conclusasi con una tragica morte, del padre Corrado (1904-1944), portato assieme ad altri dieci concittadini nella notte tra il 7 e l'8 Marzo del 1944.

Per chi ha sofferto le tragedie della guerra e la disperazione della solitudine, problematica che sembra molto attuale oggi, le istituzioni devono agire, provando ad educare i giovani con valori forti che permettano una pacifica convivenza civile. L'Amministrazione Comunale di Capraia e Limite, ci sta provando fin dall'inizio del mandato e lavorerà in questa direzione anche nei prossimi anni.

Fonte: Comune di Capraia e Limite

Notizie correlate



Tutte le notizie di Capraia e Limite

<< Indietro

torna a inizio pagina