
Di seguito le mozioni di cui si occuperà il M5S di Signa nel prossimo Consiglio comunale di oggi, lunedì 23 febbraio.
1) mozione per criteri di nomina scrutatori elettorali (adottare come requisito ulteriore per la nomina degli scrutatori la condizione di disoccupazione, oltre quelle previste dalla legislazione vigente; Estrapolare dall'Albo degli Scrutatori, il gruppo delle persone prive di occupazione e/o aventi reddito nullo o vicine alla soglia di povertà, verificando tale condizione mediante incrocio con i dati in possesso dell'Amministrazione comunale o facilmente acquisibili da altre pubbliche amministrazioni -dichiarazioni ISEE, richieste di assistenza, iscrizione alle liste di collocamento, status di giovane studente senza reddito-, permettendo agli iscritti all'Albo di segnalare tale condizione mediante comunicazione all'ufficio elettorale nelle settimane antecedenti il momento della nomina);
2) Odg proposta adesione iniziativa europea Patto dei Sindaci (è un’iniziativa della Commissione Europea per cui paesi, città e regioni si impegnano volontariamente a ridurre le proprie emissioni di CO2 oltre l’obiettivo del 20%, affinché essi svolgano un ruolo di rilievo nella lotta contro il riscaldamento globale. Con il loro impegno, essi sostengono il pacchetto Clima-Energia dell’Unione Europea adottato nel 2008.)
3) Iniziative per attuazione della Legge n.10 del 14 gennaio 2013 "norme per lo sviluppo spazi verdi urbani"; (legge on la quale VIENE TRA L’ALTRO PREVISTO il programma “un albero per ogni neonato” già previsto dalla legge n. 113/1992, e rafforzato con l’obbligo per i Comuni, con popolazione superiore a 15mila abitanti, di piantare entro 6 mesi (non più dodici) dalla registrazione anagrafica un albero per ogni nuovo nato e ogni minore adottato residente; che i Comuni dovranno dotarsi di un catasto del verde urbano e di più consistenti quote di verde pubblico negli strumenti urbanistici generali e attuativi;
3) interrogazione sull'orientamento politico verso la Società della Salute; (vista la La legge 41 del 24 febbraio 2005 con la quale i comuni non potranno più gestire le attività socio sanitarie in forma singola,ma solo associativa si chiede al Sindaco se il comune di Signa pensa di continuare l’esperienza nella società della salute oppure -come previsto dalla legge- darla in forma associata con delega all'ASL; quali sono i reali costi delle due operazioni ipotizzate al comma precedente, le motivazioni socio economiche, l'organico della società della salute, il costo del personale, le strutture organizzative, i servizi che vengono erogati e, in particolare, il piano d'integrazione sociale sanitario (P.I.S.S.) dell'area nord-ovest; qual'è stata l'integrazione socio sanitaria che è stata la base della società della salute;quante SdS rimarranno tali e quante con delega alle ASL; come queste strutture si integreranno con la proposta del Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, di ridurre a tre le mega ASL che comprenderanno tutti i capoluoghi di provincia, tra cui Firenze che sarà inserita insieme a Prato e Pistoia.
MoVimento 5 Stelle Signa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Signa
<< Indietro