Le voci di Eva Mei, Filippo Adami e Denia Mazzola Gavazzeni, i direttori Michael Guttman, Giancarlo De Lorenzo e Johannes Rieger, solisti del calibro di Roberto Prosseda, Gabriele Cassone, Domenico Nordio, Giuseppe Andaloro, Alessandro Taverna, Alessandra Maria Ammara, Ilia Kim, Yehezkel Yerushalmi.
Solo alcuni ospiti della XXXV stagione dell’Orchestra da Camera Fiorentina, ancora una volta nel segno della qualità, e al via domenica primo e lunedì 2 marzo all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte con un doppio appuntamento dedicato a Mozart che vede il soprano Eva Mei - straordinaria e raffinata protagonista di molte produzioni operistiche in tutti i più importanti teatri del mondo - e il tenore Filippo Adami al fianco dell’ensemble fondato e diretto da Giuseppe Lanzetta.
Diciassette le produzioni in programma da marzo a dicembre 2015, per un cartellone che, oltre ai consueti spazi fiorentini del Museo Orsammichele, del Museo del Bargello, della Basilica di San Lorenzo e dell’Auditorium di S. Stefano al Ponte, prevede repliche alle Terme Tettuccio di Montecatini (nell’ambito del festival Estate Regina), nella piazza centrale del Duomo di Pietrasanta, (Pietrasanta in Concerto), nel Salone Nervi delle Terme di Chianciano e al TeatroDante Carlo Monni di Campi Bisenzio.
La stagione 2015 riserverà un’attenzione particolare alle opere di Ludwig van Beethoven, di cui saranno eseguite l’integrale dei concerti per pianoforte e orchestra: domenica 26 e lunedì 27 aprile al Museo di Orsanmichele con Alessio Cioni al pianoforte e Marco Alibrando sul podio; martedì 9 giugno, sempre in Orsanmichele, insieme al pianista Alessandro Taverna e al direttore Michael Guttman; mercoledì 22 e giovedì 23 luglio al Museo del Bargello con il ritorno di Giuseppe Andaloro al pianoforte e Alberto Maniaci alla direzione dell’Orchestra; lunedì 27 e mercoledì 29 luglio, ancora al Bargello, insieme al pianista Alberto Prosseda e Giuseppe Lanzetta.
Raddoppia l’appuntamento dedicato alla “Messa di Requiem” di Mozart, domenica 22 e lunedì 23 marzo all’Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio e, in occasione dell’anniversario della morte, sabato 5 dicembre nella Basilica di San Lorenzo. Appuntamenti che consolidano l’affiatamento con il Coro Harmonia Cantata diretto da Raffaele Puccianti.
E ancora, sinfonie e soprattutto raffinate arie da camera per voce e orchestra, con aperture verso opere romantiche e del Novecento, tra cui citiamo l’esecuzione dei “Wesendock Lieder” di Wagner con il soprano Denia Mazzola Gavazzeni, interprete anche dell’originale “Il tramonto” di Respighi (domenica 29 e lunedì 30 marzo al Museo di Orsanmichele, direttore Paolo Lepore).
Spiccano poi il “Sogno di una notte di mezza estate” di Mendelssohn, di cui sarà eseguito anche il “Concerto per violino op 64”, interprete Yehezkel Yerushalmi dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (domenica 13 e lunedì 14 settembre al Museo di Orsanmichele, direttore Giovan Battista Varoli), “Le Quattro Stagioni” di Piazzola insieme a quelle di Vivaldi con Domenico Nordio, direttore e violino solista (giovedì 16 luglio al Museo del Bargello).
Ad inaugurare i concerti en-plein-air, lunedì 13 e martedì 14 luglio al Museo del Bargello, sarà invece la “Musica dal grande schermo” con brani legati alla storia del cinema a firma di Nicola Piovani, Ennio Morricone e Nino Rota (solisti Alessandro Silvestro alla tromba e Alessio Cioni al pianoforte).
Come consuetudine, l’Orchestra da Camera Fiorentina dedicherà spazio all’esecuzione di opere prime. Gran parte dei concerti sarà aperta da opere di compositori contemporanei, tra gli altri Federico Torri, Edoardo Vella, Eleonora Zamboni, Matteo Zetti, Andrea Portera, Alberto Giglioni, Lorenzo Maiani.
L’attenzione verso le nuove generazioni è confermata anche dal debutto dei giovani direttori Marco Alibrando, Francesco Bossone (anche solista al fagotto) e Stefano Nigro.
La stagione 2015 dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Firenze, della Regione Toscana, della Banca CR Firenze Intesa San Paolo e del Polo Museale Fiorentino, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Firenze.
Biglietti, riduzioni e sconti – Biglietto intero 15 euro. Biglietto ridotto a 12 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Carta Giò – Io studio a Firenze” del Comune di Firenze è riservato un biglietto speciale di 5 euro. Chi ha visitato uno dei musei del Polo Museale Fiorentino, presentando alla cassa il tagliando d’ingresso, potrà usufruire di uno sconto del trenta per cento.
Guarda il video
Orchestra da Camera Fiorentina
https://www.youtube.com/watch?v=D4KnMhXPxyw
Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it - info@orcafi.it - Segreteria Orchestra tel. 055-783374
Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso il Museo di Orsanmichele e all’Auditorium di Stefano al Ponte nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21
Gli spazi fiorentini che ospitano la stagione
Museo di Orsanmichele: via dell’Arte della Lana, 1/via dei Calzaiuoli
Cortile del Museo Nazionale del Bargello: via del Proconsolo, 4
Auditorium Santo Stefano al Ponte Vecchio: Piazza Santo Stefano (via Por Santa Maria)
Basilica di San Lorenzo - Piazza di San Lorenzo, 9 - Firenze
Orchestra da Camera Fiorentina
Programma XXXV Stagione Concertistica
marzo/dicembre 2015, Firenze
Domenica 1 e lunedì 2 marzo 2015 – ore 21
AUDITORIUM SANTO STEFANO AL PONTE VECCHIO - via Por S. Maria – Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore GIUSEPPE LANZETTA
Soprano EVA MEI
Tenore FILIPPO ADAMI
W.A. MOZART “Misero! O sogno, o son desto… Aura che intorno spiri” KV 431
“Venga la morte…Non temer, amato bene” KV 490
“Bella mia fiamma” KV 528
“Misera, dove son” KV 369
W.A. MOZART Sinfonia in re magg. n. 38 KV 504 “ Praga”
Domenica 22 e lunedì 23 marzo 2015 – ore 21
AUDITORIUM SANTO STEFANO AL PONTE VECCHIO - via Por S. Maria – Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
CORO HARMONIA CANTATA
Direttore GIUSEPPE LANZETTA
Maestro del Coro RAFFAELE PUCCIANTI
Soprano Sabrina Bessi, Contralto Elena Cavini
Tenore Giampaolo Franconi, Basso Paolo Pecchioli
Federico Torri “Antimateria” prima esecuzione assoluta
W.A. MOZART Ave Verum
W.A. MOZART REQUIEM in Re minore per soli Coro a voci miste e Orchestra K. 626
Domenica 29 e lunedì 30 marzo 2015 – ore 21
MUSEO DI ORSANMICHELE - via dei Calzaiuoli - Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore PAOLO LEPORE
Soprano DENIA MAZZOLA GAVAZZENI
R. WAGNER Wesendonk lider
E. VELLA “Natural Mole” prima esecuzione assoluta
O. RESPIGHI Tramonto
P.I TCHAIKOVSKY Serenata per archi op.48
Domenica 12 e lunedì 13 aprile 2015 – ore 21
MUSEO DI ORSANMICHELE - via dei Calzaiuoli Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore JOHANNES RIEGER
Violino MARCO FIORENTINO
E. ZAMBONI “Cenotes” (prima esecuzione)
W.A. MOZART Adagio i mi maggiore k 261
W.A. MOZART Concerto in la maggiore 219
L. BOCCHERINI Sinfonia n. 6 in Re maggiore
Domenica 26 e lunedì 27 aprile 2015 – ore 21
MUSEO DI ORSANMICHELE - via dei Calzaiuoli - Firenze
(anteprima sabato 25 Chiesa degli Agostiniani - Empoli)
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore MARCO ALIBRANDO
Pianoforte ALESSIO CIONI
L.W. BEETHOVEN Leonora Overture N.1
Concerto per pianoforte e Orchestra n. 3 Op. 37
Sinfonia n. 4 Op. 60
Sabato 16 e domenica 17 maggio 2015 – ore 21
AUDITORIUM SANTO STEFANO AL PONTE VECCHIO - via Por S. Maria – Firenze
(anteprima venerdì 15 Cattedrale di Massa)
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Associazione corale massese “Pietro Alessandro Guglielmi”
Maestro del coro PAOLO BIANCALANA
Maestro concertatore e direttore FILIBERTO PIERAMI
Debora, Lorena Campari
Sisara, Maurizio Saltarin
Barac, Valentino Perera
Alcimo, Nicola Pisaniello,
Jaele, Alessandra Meozzi
Aber, Claudio Sassetti,
Araspe, Gianni Scardoni
Narratore, Matteo Procuranti
G. LANZETTA Intermezzo per Orchestra
P. A. GUGLIELMI “Debora e Sisara” - dramma sacro in un prologo
e tre parti su libretto di Carlo Sarnicola - revisione e nuova orchestrazione
a cura di Filiberto Pierami
Sabato 30 e domenica 31 maggio 2015 – ore 21
MUSEO DI ORSANMICHELE - via dei Calzaiuoli - Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore STEFANO NIGRO
Tromba GABRIELE CASSONE
M. ZETTI “Erretrauta” prima esecuzione assoluta
J. HAYDN Concerto per tromba e orchestra in Mi bem. Maggiore
J. N. HUMMEL Concerto per tromba e orchestra in Mi Magg
W . A. MOZART Sinfonia n.41 Jupiter KV551 in Do Magg
Martedì 9 giugno 2015 – ore 21
MUSEO DI ORSANMICHELE - via dei Calzaiuoli - Firenze
(anteprime: domenica 7 Terme Tettuccio Montecatini Terme,
lunedì 8 Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Livorno)
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore MICHAEL GUTTMAN
Pianoforte ALESSANDRO TAVERNA
A. PORTERA “Colors” prima esecuzione assoluta
L. V. BEETHOVEN Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in Si bem. Magg.
Sinfonia n. 1 Op. 21 in Do Magg.
Domenica 14 e lunedì 15 giugno 2015 – ore 21
MUSEO DI ORSANMICHELE - via dei Calzaiuoli - Firenze
(anteprima: sabato 13 Chiesa degli Agostiniani Empoli)
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore GIUSEPPE LANZETTA
Pianoforte ALESSANDRA MARIA AMMARA
Sassofono MARIO MARZI
L. MAIANI Leitmotiv for a Film - prima esecuzione assoluta
E. VILLA-LOBOS Fantasie per Sax soprano e orchetsra da Camera
G. MULLIGAN Etude for Franca
W.A. MOZART Concerto KV 488 in La Maggiore per pianoforte e orchestra
W.A. MOZART Sinfonia n.35 KV385 in Re Maggiore "Haffner Symphony"
Domenica 28 e lunedì 29 giugno 2015 – ore 21
AUDITORIUM SANTO STEFANO AL PONTE VECCHIO - via Por S. Maria – Firenze
(anteprima sabato 27 Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Livorno)
“GRAN GALA DELLA LIRICA”
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore GIANCARLO DE LORENZO
Vincitori Concorso Internazionale Silver 2014:
Soprani Natalia Demina, Kazue Yamaguchi
Tenore Alessandro Goldoni
Baritono Pierpaolo Cappuccilli
W.A. MOZART Ouverture di “Le Nozze di Figaro”
Arie da opere di G. HAENDEL, W.A. MOZART, V. BELLINI, G. DONIZETTI, G. ROSSINI
Lunedì 13 e martedì 14 luglio 2015 – ore 21
MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO - via del Proconsolo, 4 - Firenze
Nell’ambito della rassegna “Estate al Bargello”, in collaborazione con Museo Nazionale del Bargello
“MUSICA DAL GRANDE SCHERMO”
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Corale Santa Cecilia di Empoli
Direttore GIUSEPPE LANZETTA
Tromba ALESSANDRO SILVESTRO
Pianoforte ALESSIO CIONI
Musiche di N. PIOVANI, E. MORRICONE, N. ROTA
Giovedì 16 luglio 2015 – ore 21
MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO - via del Proconsolo, 4 - Firenze
Nell’ambito della rassegna “Estate al Bargello”, in collaborazione con Museo Nazionale del Bargello
(repliche: venerdì 17 Museo di Storia Naturale del Mediterraneo Livorno, sabato 18 Sala Nervi Terme di Chianciano Terme)
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore e violino DOMENICO NORDIO
ANTONIO VIVALDI e ASTOR PIAZZOLLA Le 8 Stagioni per violino e orchestra
Mercoledì 22 e giovedì 23 luglio 2015 – ore 21
MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO - via del Proconsolo, 4 - Firenze
Nell’ambito della rassegna “Estate al Bargello”, in collaborazione con Museo Nazionale del Bargello
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore ALBERTO MANIACI
Pianoforte GIUSEPPE ANDALORO
L.V. BEETHOVEN Ouverture Le Creature di Prometeo
Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra
Sinfonia n. 8 Op. 93 in Fa maggiore
Lunedì 27 e mercoledì 29 luglio 2015 – ore 21
MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO - via del Proconsolo, 4 - Firenze
Nell’ambito della rassegna “Estate al Bargello”, in collaborazione con Museo Nazionale del Bargello
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore GIUSEPPE LANZETTA
Pianoforte ALBERTO PROSSEDA
L.V. BEETHOVEN Ouverture Coriolano
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra “Imperatore”
Sinfonia n. 6 in Fa Maggiore “Pastorale”
Domenica 13 e lunedì 14 settembre 2015 – ore 21
MUSEO DI ORSANMICHELE - via dei Calzaiuoli - Firenze
(anteprima: sabato 12 Terme Tettuccio Montecatini Terme)
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore GIOVAN BATTISTA VAROLI
Violino YEHEZKEL YERUSHALMI
N. GAROFALO Bagatella per Archi n. 1 e 2 (prima esecuzione assoluta)
F. MENDELSSOHN Concerto in re minore per violino ed orchestra
"Sogno di una notte di mezza estate"
Domenica 27 e lunedì 28 settembre 2015 – ore 21
MUSEO DI ORSANMICHELE - via dei Calzaiuoli - Firenze
(anteprima: sabato 26 Teatro Dante Carlo Monni Campi Bisenzio)
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore e fagotto FRANCESCO BOSSONE
Violino MARCO LORENZINI
A. GIGLIONI Berceuse per Orchestra d'archi (Prima escuzione assoluta)
W.A. MOZART Concerto per fagotto e orchestra KV 191
Concerto per violino e orchestra in Re Maggiore KV 218
J. HAYDN Sinfonia n. 26 “Lamentazione”
Domenica 11 e lunedì 12 ottobre 2015 – ore 21
MUSEO DI ORSANMICHELE - via dei Calzaiuoli - Firenze
(anteprima: sabato 10 Teatro Dante Carlo Monni Campi Bisenzio)
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore GIUSEPPE LANZETTA
Pianoforte YLIA KIM
GIUSEPPE LANZETTA “Impropsum”
L.V. BEETHOVEN Concerto n. 2 in Si Bemolle Maggiore per pianoforte e orchestra
Sinfonia n. 2 in Re maggiore op.36
Sabato 5 dicembre 2015 – ore 21
BASILICA DI SAN LORENZO - Piazza di San Lorenzo, 9 – Firenze
“OMAGGIO A MOZART NELL’ANNIVERSARIO DELLA MORTE”
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
CORO HARMONIA CANTATA
Direttore GIUSEPPE LANZETTA
Maestro del Coro RAFFAELE PUCCIANTI
Soprano Sabrina Bessi, Contralto Elena Cavini
Tenore Giampaolo Franconi, Basso Paolo Pecchioli
W.A. MOZART Ave Verum
W.A. MOZART REQUIEM in Re minore per soli Coro a voci miste e Orchestra K. 626
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Si è costituita nel 1981 per volontà del M° Giuseppe Lanzetta, suo attuale direttore stabile, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del repertorio sinfonico e cameristico. Nel giro di pochi anni l’Orchestra si è imposta all’attenzione della critica nazionale ed internazionale grazie a numerosi concerti tenuti sia in Italia, per le più importanti Istituzioni Musicali, sia all’estero nelle varie tournée.
È composta da circa 40 elementi in grado di strutturarsi anche in agili formazioni cameristiche: organizza concorsi nazionali ed internazionali. Dal 1985 l’attività concertistica in Italia e all’estero è in parte finanziata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Ha al suo attivo oltre 1600 concerti, molti dei quali realizzati per la RAI e per i più importanti Network internazionali, ottenendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica che l’ha definita “una delle migliori Orchestre da Camera stabili europee”. Ha inciso vari compact disc di musica rara e musica barocca sotto la direzione del M° G. Lanzetta, incidendo anche per la Amiata Records ed altre etichette. Ha ospitato complessi e solisti di fama internazionale quali: Mario Brunello, Augusto Vismara e Christiane Edinger, Jorge Demus, Eduard Brunner, David Garrett, Rolando Panerai, Andreas Blau, Bruno Canino, Daniele Damiano, Cristiano Rossi, Vincenzo Mariozzi, Domenico Pierini, Piero Bellugi, Alessandro Specchi, Umberto Clerici, Gary Karr, Andrea Nannoni, Filippo Maria Bressan, Ilya Grubert, L’Athestis Chorus, Il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, l’orchestra da camera Dei Berliner Philarmoniker, i solisti della Scala di Milano. Ha inoltre invitato direttori d’orchestra provenienti da tutto il mondo, complessi cameristici. Cura per il Comune di Firenze la Rassegna il Suono dell’anima, il Festival Firenze Classica e il Concerto di Capodanno. Ha ricevuto il premio Beato Angelico nel 2005 e il Premio Firenze nel 2006 per l’attività svolta a Firenze e nel Mondo nei suoi 25 anni di attività.
È finanziata inoltre dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, dalla Regione Toscana e altri Enti Pubblici e Privati grazie alla sua attività ha reso vivibile anche alla musica prestigiose Chiese e sedi Museali quali la Chiesa di Orsanmichele e i piani superiori, il Museo Nazionale del Bargello, il Cortile di Palazzo Strozzi, e varie Chiese quali La Badia Fiorentina, San Felice in Piazza, la Chiesa di San Iacopo Soprarno quella di San Michele e Gaetano e quella di S. Stefano al Ponte e Santa Cecilia. Spesso presente nei maggiori eventi cittadini e regionali, cura una serie di concerti di altissimo livello sia per L’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (I Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa) sia la rassegna Toscana Musica e Arte per la Banca Cr Firenze suo Main Sponsor.
Dal 2010 l’Orchestra da Camera Fiorentina è patrocinata dalla Fondazione Stiftung Mozarteum Salzburg, con cui ha avviato una proficua collaborazione.
GIUSEPPE LANZETTA
Fondatore e direttore stabile dell’Orchestra da Camera Fiorentina, Giuseppe Lanzetta vanta una carriera internazionale che lo ha visto sul podio dell’Orchestra di Kisiniev, dell’Opera Nazionale Russa, della Sinfonica di Mosca, dell’Hermitage di San Pietroburgo, della Johannes Strauss di Vienna, dell’Atlanta Symphony e di altri prestigiosi ensemble. A capo dell’Orchestra da Camera Fiorentina ha tenuto oltre mille concerti in tutto il mondo. Ha diretto solisti del calibro di Leon Spierer, Augusto Vismara, David Garrett, Ilya Grubert, Bruno Canino, Giuseppe Andaloro, Giovanni Sollima, Aldo Ciccolini, Igor Hoistrach, Sergey Krilov, Ton Kopman... Ha all’attivo composizioni cameristiche e sinfoniche più volte trasmesse dalla RAI, oltre a numerose incisioni discografiche. È inoltre Direttore artistico dei Mercoledì Musicali dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e del progetto Toscana Musica e Arte della Banca CR Firenze – Intesa San Paolo. Giuseppe Lanzetta è stato nominato Direttore Ospite Principale di MidAmerica Productions per le stagioni 2013/2014/2015 presso la Carnegie Hall di New York. È titolare della Cattedra di Esercitazioni Orchestrali al Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Orchestra da Camera Fiorentina
XXXV Stagione Concertistica
marzo/dicembre 2015, Firenze
Con il contributo di
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Comune di Firenze
Regione Toscana
Banca CR Firenze Intesa San Paolo
Polo Museale Fiorentino
In collaborazione con
Polo Museale Fiorentino
Arcidiocesi di Firenze
Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it - info@orcafi.it - Segreteria Orchestra tel. 055-783374
Biglietti
Biglietti interi 15 euro
Biglietti ridotti 12 euro per studenti (esibendo il tesserino) e over 65 (esibendo un documento).
Per i titolari “Carta Giò – Io studio a Firenze” biglietto speciale a 5 euro. Chi ha visitato uno dei musei del Polo Museale Fiorentino, presentando alla cassa il biglietto, potrà usufruire di uno sconto del trenta per cento.
Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804
Orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it
Prevendita anche presso il Museo di Orsanmichele e all’Auditorium di Stefano al Ponte Vecchio nei giorni dei concerti, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 21.00
Fonte: Ufficio Stampa