Lezione di legalità del magistrato Domenico Gallo che dona un suo libro al 'Virgilio'

Una lezione di legalità, storia e democrazia è stata tenuta questa mattina, venerdì 20 febbraio, nell’auditorium del Liceo ‘Virgilio’ di Empoli, dal magistrato Domenico Gallo, attualmente giudice presso la Corte di cassazione. Da sempre impegnato nel mondo dell’associazionismo e del movimento per la pace, Gallo è stato senatore della Repubblica per una legislatura ed è attivo nei comitati per la difesa della Costituzione.

All’incontro hanno partecipato gli studenti di alcune classi quarte e quinte degli indirizzi artistico, linguistico e classico dell’istituto empolese.

Presenti Sandra Sani, presidente del Comitato per la difesa della Costituzione dell’Empolese Valdelsa, il dirigente scolastico del liceo 'Virgilio' Alessandro Marinelli e l’assessore alla cultura e responsabile del progetto ‘Investire in Democrazia’ Eleonora Caponi.

Il magistrato ha voluto sottolineare di fronte ai ragazzi e anche grazie alle loro domande l’importanza della formazione scolastica e quando possa essere significativo per un giovane partecipare alle testimonianze dirette dei protagonista della vita civile: «Se ho fatto il magistrato – ha detto Domenico Gallo – lo devo proprio a un incontro a scuola con un testimone di questa realtà. E’ fondamentale che la scuola offra agli studenti anche queste occasioni di confronto».

L’assessore Eleonora Caponi ha sottolineato la straordinarietà della settimana che si va a concludere: «Una settimana che ha visto Empoli ospitare domenica scorsa il 70° anniversario della partenza dei volontari per la guerra di Liberazione nel 1945 e che si chiude con questo incontro di altro profilo con un magistrato che è testimone di legalità e giustizia.

Si tratta della concretizzazione di un investimento che l’amministrazione fa nella formazione dei giovani sulla democrazia, sul sentirsi e sull’essere cittadinanza attiva. Grazie a questa scuola che ci dà quest’opportunità, alle insegnanti e ai ragazzi che sono stati molto attenti con domande che hanno colpito lo stesso giudice Gallo».

Il magistrato, oltre che della sua presenza, ha omaggiato il ‘Virgilio’ e quindi e la rete delle biblioteche scolastiche del suo libro “Da sudditi a cittadini. Il percorso della democrazia”.

<< Indietro
torna a inizio pagina