
Si tirano le somme nell'Unione Valdera per il corpo unico di polizia locale, comprendente 78 dipendenti per un'area di 12 comuni. Si è tenuta oggi, giovedì 19 febbraio, la conferenza riassuntiva dell'anno appena trascorso alla presenza del comandante Michele Stefanelli e del sindaco Simone Millozzi.
Il codice della strada - Nel 2014 sono stati effettutati 10.488 controlli alle vetture, per un totale di 29.873 sanzioni notificate (più di 3mila in meno rispetto al 2013). Tra i verbali raddoppiano quelli per mancata revisione, in aumento invece la mancata assicurazione e l'uso del cellulare alla guida. Gli abitanti della Valdera rispettano di più il semaforo (474 sanzioni in meno nel 2014) e i limiti di velocità. Stanziale l'uso delle cinture, circa 300 le sanzioni. Le multe incassate diminuiscono di circa 270mila euro. I punti decurtati dalla patente sono passati dai 34.142 del 2013 ai 30.659 del 2014.
Gli altri dati - Le sanzioni fuori dal codice della strada aumentanto (da 295 a 369), così come l'importo delle sanzioni di questo tipo emesse (dai 55mila ai quasi 94mila euro). Gli incidenti rilevati diminuiscono di 13 unità, ma si passa a 6 scontri mortali. Nel 2013 erano a quota zero perché rilevati da altri (carabinieri, polizia, ecc). Raddoppiano i controlli con telelaser e segugio, da 296 a 649. Aumentanto i controlli nei cantieri, e anche le violazioni sulle leggi del commercio e sulla pubblica sicurezza. Al ribasso i controlli con accesso alle imprese e i sequestri penali.
Sono stati rimossi 182 veicoli, 63 in più del 2013, per quanto riguarda i sequestri e i fermi si passa dalle 190 unità del 2013 alle 182 del 2014.
I cittadini sembrano aver rinunciato ai ricorsi: dai 479 ai 152 riguardo il codice della strada, per altri illeciti si va da 35 a 26. In aumento, soprattutto nelle scuole dell'infanzia, le ore di educazione stradale.
Le parole del presidente dell'Unione - "Più presidi nel territorio e maggiore vicinanza degli agenti alla cittadinanza", sembra essere questo il dato più importante per Simone Millozzi. Per non parlare del risparmio: "La funzione strategica del corpo unico porta a percorsi virtuosi, con più agenti nel territorio e minori spese per l'amministrazione". Qualche esempio? L'accorpamento del servizio Gestione contravvenzioni è stato accentrato con 4 agenti a disposizione, mentre prima se ne aveva uno per ogni comune. Si sta lavorando anche per un simile procedimento nell'ufficio sinistri. Un accorpamento 'telematico' è avvenuto con i software: da 7 gestionali adesso ne è rimasto uno solo con 20mila euro risparmiati nella manutenzione.
"Pensate che con il cambio di strategia nel notificare le sanzioni, bypassando le Poste Italiane, si sono risparmiati 42mila euro di servizi postali", commenta il comandante Stefanelli.
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- Il sindaco Simone Millozzi e Michele Stefanelli (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- Michele Stefanelli (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
Elia Billero
<< Indietro