Obiettivo ceramica: un corso internazionale di formazione

Iniziato i primi di gennaio, si concluderà il 3 aprile 2015 “ON CENTRE” il corso internazionale di formazione in ceramica organizzato dalla Scuola Internazionale di Ceramica “La Meridiana”, che è anche sede di svolgimento, e condotto da Pietro Elia Maddalena e John Colbeck, con il patrocinio del Comune di Certaldo.

“Certaldo è un “territorio di apprendimento” visto e considerato gli sforzi dell’Amministrazione comunale nella direzione di agevolare le iniziative di formazione a tutti i livelli anche in collaborazione con associazioni e altre realtà – spiegano gli organizzatori – e anche nel privato c’è chi ha colto l’importanza e l’opportunità della formazione, come Pietro Elia Maddalena, fondatore e presidente della Scuola di Ceramica “La Meridiana”. Qui si insegnano tecniche di costruzione con l’uso di diversi tipi di argilla, di decorazione e cotture a varie temperature: significa introdurre modalità, materiali, sensibilità e capacità che provengono da altri paesi e continenti. Significa anche curare, rinnovare e valorizzare le capacità degli artigiani, dare valore al fatto a mano, all’oggetto che in sé contiene qualità estetici, funzionali e culturali. Dalla fondazione della scuola 33 anni fa fino ad oggi, circa quattromila appassionati, dal principiante al professionista, hanno raggiunto La Meridiana per cogliere l’opportunità di una formazione di alta qualità, traendone un’esperienza di arricchimento professionale e umano”.

L’intuizione di una nuova esigenza ha portato ad offrire nel 2015, per la prima volta, un corso intensivo di 12 settimane.

“Abbiamo avuto molte richieste da parte di persone con un serio interesse per la ceramica che non sono riuscite a trovare, né in Italia, né nel Nord Europa o negli Stati Uniti un corso di formazione adatto – spiega Pietro Elia Maddalena – nonostante lì esistano fortissime tradizioni di educazione nella ceramica artistica. Da anni si assiste al declino delle scuole e dei dipartimenti di ceramica in tutto il mondo per mancanza di lungimiranza e di fondi. Uno degli scopi de La Meridiana è proprio colmare questo vuoto”

Ma chi sono i partecipanti al corso e da dove provengono?

“Questa formazione è rivolta a persone che desiderano sviluppare approfondite competenze e un approccio professionale alla ceramica – spiega ancora Pietro Elia Maddalena – da noi non è raro svolgere corsi con dieci partecipanti da dieci paesi diversi. Certamente la maggior parte proviene dal Nord Europa e dagli Stati Uniti, ma abbiamo spesso anche partecipanti “esotici”: dalla Malesia, Russia, Brasile, Equador, Sudafrica, Australia; non manca nessun continente. In questa prima edizione di ON CENTRE partecipano, tra gli altri, una scenografa abituata a lavorare al Bolshoi e alla Royal Opera, un ex pasticcere, una giovane dottoressa e una premiata designer di grafica. L’inglese è la lingua comune. Già dal nome, ON CENTRE, si evoca la concentrazione: centrare un obiettivo. Il programma di studio prevede la tornitura e la rifinitura di oggetti sia unici che di serie, l’apprendimento della composizione di impasti, l’uso di ingobbi e smalti, vari tipi di cottura e lo sviluppo della sensibilità visiva.
Gli studenti soggiorneranno e studieranno nel piacevole e ben attrezzato ambiente de La Meridiana per dodici settimane e riceveranno lezioni giornaliere da due rilevanti ceramisti di vasta esperienza: John Colbeck e Pietro Elia Maddalena.

Info: www.lameridiana.fi.it

Fonte: Scuola internazionale di ceramica “La Meridiana”

Tutte le notizie di Certaldo

<< Indietro
torna a inizio pagina