Giovedì 19 febbraio presso l’Istituto Superiore statale Checchi di Fucecchio , inizia il primo seminario di orientamento “Professioni al centro” dedicato agli studenti e non solo, nell’ambito delle iniziative proposte dai Servizi per l'impiego della Città Metropolitana di Firenze, distaccati sul territorio dell’ Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa, finalizzato a far incontrare i giovani con i lavoratori e le lavoratrici occupate nei vari settori economici e produttivi, allo scopo di svelare quali sono le attitudini, le passioni e gli interessi, i percorsi di studio e di formazione, che preparano ai diversi impieghi e quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono in termini di ruolo, mansioni e relazioni.
Dopo il diploma di scuola superiore conviene proseguire gli studi oppure è meglio cercare lavoro? Se si decide di proseguire gli studi, quale corso di laurea conviene scegliere? Se il percorso universitario sembra troppo impegnativo cos’altro si può scegliere? Come si cerca un lavoro? In breve: percorrere la strada che conduce al diploma di laurea o provare a inserirsi subito nel mondo del lavoro? Queste sono le domande che affollano la testa degli studenti in uscita dalla scuola superiore...L’obiettivo dei seminari è aiutare gli studenti a farsi un’idea delle professioni qualificate e a scegliere di conseguenza il proprio percorso professionale, di studio o di carriera.
Gli incontri si concentreranno nei mesi di febbraio, marzo ed aprile: in ognuno sarà affrontato un ambito professionale diverso, con la presenza di professionisti laureati che lavorano sul territorio, sia nel pubblico che nel privato: l’obiettivo è mettere in contatto diretto con chi può testimoniare con la sua esperienza che la laurea è qualificante e apre prospettive importanti; fondamentale però è scegliere il corso adatto: i ragazzi si devono guardare dentro e capire cosa accende la loro passione: attraverso questi incontri i ragazzi possono ricevere indicazioni importanti. E poi c’è un altro aspetto di rilievo : i professionisti che racconteranno la loro carriera sono in buona parte dell’Empolese Valdelsa, dimostrando che anche il territorio può offrire delle prospettive.I servizi per l'impiego hanno organizzato per ciascun istituto che ha aderito all'iniziativa, un incontro di circa 2/3 ore, con i professionisti ed i mestieri indicati come i più richiesti dagli studenti stessi.
Ecco il commento del Sindaco Alessio Falorni, delegato al lavoro e formazione per l’Unione dei Comuni, sull'iniziativa:
"Iniziative come queste sono importanti per il territorio, perché mi aspetto che offrano ai nostri giovani occasioni per apprendere nuove tecniche, acquisire informazioni necessarie, trarre spunto dalle esperienze altrui e coltivare relazioni professionali utili in quanto il futuro della professione è nel patrimonio dei saperi. Proprio dai più giovaniè necessario trarre la linfa vitale per il futuro del territorio giacché saranno loro gli imprenditori del domani".
Ecco il calendario degli appuntamenti:
q Giovedì 19 Febbraio, dalle 9.00 alle 13.00presso l'Auditorium della Tinaia al Parco Corsini di Fucecchiogli studenti e le studentesse dell’Istituto Checchi ascolteranno gli interventi di professionisti e di imprenditori di note aziende del territorio, divise per aree tematiche in base all'indirizzo di studio dei ragazzi e delle ragazze, come ad esempio, tra gli altri, un’azienda leader nel settore dell'arredamento, uno specialista nel campo della consulenza tributaria e gestionale ed il responsabile di un’importante Conceria.
Sabato 21 febbraio dalle 10.00 alle 12.00 presso l’Istituto Fermi di Empoli gli studenti ascolteranno un direttore di banca, un commercialista, un’ avvocatessa, un analista/programmatore, un addetto al marketing, un imprenditore titolare di una nota azienda empolese.
Sabato 07 marzo dalle 9.00 alle 12.00 gli studenti del liceo scientifico il Pontormo ospiteranno un architetto, un infermiere, un veterinario, una psicologa, un avvocato ed un medico.
Martedi 10 marzo dalle 9.00 alle 11.00 all’istituto Enriques di Castelfiorentino gli studenti e le studentesse del liceo scientifico ascolteranno le testimonianze di un’infermiera, un avvocato, un’ architetta e un ingegnere; mentre dalle 11.00 alle 13.00, l’indirizzo tecnico ha richiesto un grafico, un tipografo ed un fotografo.
Sabato 18 aprile presso l’istituto superiore Virgilio gli studenti e le studentesse del liceo classico, dalle 9.00 alle 11.00, incontreranno un medico, una psicologa , un’ avvocatessa e un ingegnere; mentre il liceo artistico, dalle 11.00 alle 13.00 ospiterà un architetto, un fotografo ed un restauratore.
Giovedì 30 aprile dalle 10.00 alle 12.00 l’istituto superiore Ferrarsi Brunelleschi ospita un architetto, un restauratore, un ingegnere, un amministratore di condominio, un geometra ed un agente immobiliare.
Martedì 31 marzo dalle 9.00 alle 11.00,all’istituto alberghiero Enriques di Castelfiorentino, si chiude il ciclo di incontri con il direttore d’albergo, lo chef ed il revenue management, mentre al tecnico aziendale, dalle 11.00 alle 13.00 ci saranno il commercialista, il consulente del lavoro, l’impiegato di banca e l’impiegato amministrativo di una nota azienda del territorio.