Laboratori di pelletteria, studenti dell'Istituto di design a lezione grazie a Cna

Si è concluso venerdì 13 febbraio il laboratorio di pelletteria artigiana, frutto di un percorso di collaborazione tra lo Ied-Istituto Europeo di Design Firenze e Cna Firenze. L’iniziativa ha visto protagonisti quattordici ragazzi e la Pelletteria Bittini associata Cna Firenze, un bell’esempio di integrazione tra scuola e lavoro, artigianato e design. I giovani hanno svolto quindici lezioni per un totale di 60 ore direttamente presso la pelletteria di Scandicci, seguiti da Simone Bittini e Simona Innocenti, pellettieri scandiccesi particolarmente attenti all’etica e alla sostenibilità dell’impresa, per l’occasione in veste straordinaria di “docenti”.

L’ultimo esame sostenuto dagli studenti è stato quello di Modellistica 2-modulo borse, inserito nel programma del secondo anno del corso triennale in “Fashion design shoes & accessories” dello Ied di Firenze.

I ragazzi in questo percorso di studi hanno avuto anche modo di creare il marchio “Bisbag”, brand che ha dato vita a oggetti e borse in pelle realizzati a mano con gli scarti della pelle, nell’ottica della valorizzazione del made in Italy, con attenzione alla diversità e sostenibilità di prodotto. Gli studenti, grazie all’esperienza in azienda, hanno così potuto “toccare con mano” la realtà del mondo del lavoro in questo settore, imparando a conoscere i vari tipi di pelle e di materiali da usare, come si costruisce una borsa, le possibili lavorazioni, i costi, i parametri sostenibili e molto altro.

 

Fonte: Ufficio stampa Cna Firenze

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina