
“I coworker sono i portatori dei nuovi modi di lavorare, i coworking gli ecosistemi dell’innovazione” con queste parole Michele Vianello, innovatore e nomad worker spiega l’importanza dei luoghi dove è possibile svolgere la propria attività di imprenditore lavorando in un ambiente innovativo e condiviso pensato per favorire il networking tra le varie attività, uno spazio proprio come quello di Cow-Navacchio, lo spazio di coworking del Polo Tecnologico di Navacchio, accreditato dalla Regione Toscana, collocato all’interno dell’Incubatore d’Impresa dove è possibile lavorare interfacciandosi con una rete di oltre 300 tra startuppers, professionisti, imprenditori innovativi, makers e artigiani digitali presentato ufficialmente stamani.
“I coworking sono luoghi di condivisione, posti in cui condividere idee, cercare idee e creare nuove opportunità per le imprese, ecco perché la scelta di strutturare uno spazio dedicato all’interno del nostro Polo” spiega Alessandro Giari Direttore generale del Polo Tecnologico di Navacchio “l’economia dell’innovazione si basa sui processi collaborativi, quale luogo migliore di un Polo Tecnologico dove operano già oltre 50 imprese e che ha come mission l’integrazione e il networking”
La sempre maggiore diffusione del mobile e del cloud computing fa sì che i nuovi sistemi dinamici per la gestione degli spazi e lo sviluppo del business, come i coworking, abbiano sempre maggiore efficacia, ma, estremamente importanti sono i servizi che in essi i professionisti possono trovare ed ecco quindi l’importanza di affidarsi a chi è già un esperto nel settore come lo staff di Multiverso, un coworking di seconda generazione nato nel gennaio 2012, che ha diverse sedi in Toscana e in Umbria, con il quale si sta avviando un percorso comune con il sistema dei Parchi Scientifici e Tecnologici.
Sì perché, sebbene lo spazio di coworking all’interno del Polo fosse già presente, grazie alla collaborazione avviata con APSTI Servizi, la società nata per sfruttare in maniera imprenditoriale e operativa le competenze professionali della rete dei Parchi Scientifici Italiani, cow-navacchio di fatto è il primo punto di una rete di coworking, accomunati da uno stesso brand e che dovrebbe diffondersi all’interno dei PST Italiani, come ci spiega Elisabetta Epifori, direttore dell’Incubatore del Polo di Navacchio, “potremmo definire Cow-Navacchio la versione beta di una nuova esperienza, quella di adattare spazi già esistenti all’interno dei Parchi che liberi professionisti ma anche piccole aziende, società o start up potranno affittare anche per un solo giorno”.
La struttura, che prevede oltre alle postazioni per i professionisti anche una segreteria e spazi condivisi ha costi molto competitivi rispetto a quella dell’ufficio autonomo, si parte da una scrivania da 150 euro al mese con una serie di servizi aggiuntivi. Inoltre, grazie al fatto che Cow-Navacchio è accreditato dalla Regione Toscana, chi decide di affittare la propria postazione al suo interno potrà usufruire di voucher, cioè contributi in denaro, fino a € 2.000 messi a disposizione dalla Regione.
- Cow-Navacchi
- La conferenza al Polo tecnologico
Fonte: Polo tecnologico Navacchio
<< Indietro