gonews.it

Ecco un corso di formazione sull’allattamento al seno per mamme alla pari

Il corso, basato sul modello 20 ore OMS-UNICEF, è strutturato per conoscere ed approfondire i temi di base della pratica dell’allattamento materno.

 

A CHI E’ RIVOLTO

Il corso è rivolto a tutte quelle persone che desiderano sostenere altre madri in questo ambito attraverso consulenze alla pari da mamma a mamma (non professionali), all’interno di associazioni di auto-aiuto o come opera di divulgazione culturale.

 

Docente: Tiziana Catanzani, madre di 5 figli, Consulente professionale in Allattamento- IBCLC, , educatrice perinatale e formatrice MIPA, autrice di Allattare, un gesto d’amore e Lavoro&Allatto, Bonomi Editore.

 

METODOLOGIA

Il corso prevede il coinvolgimento attivo dei partecipanti, l’attivazione delle risorse endogene personali e del gruppo, e la valorizzazione delle proprie esperienze individuali

 

ATTESTATO

 Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato almeno l’80% delle ore previste.

 

OBIETTIVI

 
COSTI

Il costo del percorso formativo è di Euro 160,00 comprensivo di tessera associativa e materiale didattico.

 

 

Programma dettagliato

Prima giornata  (14.00-19.00)

 

Accoglienza, presentazione dei partecipanti, presentazione del corso

Anatomia del seno–Fisiologia della lattazione

Struttura e funzionamento del seno, ormoni della lattazione e loro funzionamento, le fasi della lattazione e impatto di queste nozioni sulla consulenza in allattamento

 

Tecniche di allattamento: attacco, posizione, ritmi e gestione

 

1. Posizione della madre e del bambino, attacco al seno

2. Meccanismo della suzione: come riconoscere i segnali di un buon trasferimento del latte

3. Ritmi e durata della poppata;che cos’èl’allattamento a richiesta

 

Seconda giornata (9.00- 18,30)

 

Attacco, posizioni, allattamento a richiesta

(fine della sessione precedente)

 

L’avvio dell’allattamento

Il contatto pelle a pelle, la prima poppata dopo il parto, i primi giorni con il bambino: strategie per un buon avvio. La montata lattea. Igiene e cura del seno e del capezzolo.

 

Pausa pranzo (13.00-14.00)

 

Problemi dell’allattamento: riconoscerli, prevenirlie affrontarli–parte prima

1. differenze anatomiche di seno e capezzolo

2. dolore ai capezzoli-ragadi

3. ingorgo mammario

4. mastite-dotti ostruiti

 

Esercitazioni su foto

 

Massaggio ossitocinico , spremitura manuale del seno, metodo della pressione inversa (quando usarli e come)

 

La valutazione della poppata:

esercitazione pratica su foto e video; la scheda di osservazione di una poppata;

 

Puntualizzazione sui segni di un buon trasferimento di latte

 

Domande e considerazioni sugli argomenti svolti e chiusura giornata

 

Terza giornata (9.00-17,00)

 

Ripresa del gruppo: eventuali quesiti riguardanti gli argomenti della giornata precedente

 

Problemi di gestione dell’allattamento: riconoscerli, prevenirli e affrontarli-parte seconda

 

 

 

 

 

La  Compressione del seno: in quali casi si utilizza e come farla.

 

La raccolta e la conservazione del latte materno.

 

Pausa pranzo (13.00-14.00)

 

Comunicazione: l’importanza di una comunicazione efficace con la madre

 

1) Come ascoltare e raccogliere informazioni

2) Come dare informazioni e sostegno

 

Chiusura del corso e saluti

Exit mobile version