gonews.it

Consiglio comunale: approvati i regolamenti per l’uso di beni immobili comunali e per l’'adozione' delle rotatorie

Il consiglio comunale di Empoli

Un momento dedicato al ‘Giorno del ricordo’ (10 febbraio) e al ‘Giorno della memoria’ (27 gennaio), oltre a menzionare la manifestazione di domenica prossima al cinema la Perla quando saranno commemorati gli oltre 500 giovani, empolesi e della zona, che partirono il 13 febbraio 1945 per la Guerra di Liberazione Nazionale. Così il presidente del Consiglio Comunale di Empoli Roberto Bagnoli ha dato il via alla seduta che si è svolta ieri sera, mercoledì 11 febbraio.

“Se vogliamo che questa violenza rimanga al di fuori della nostra vita la battaglia da portare avanti è quella dei valori. Per questo dobbiamo dare alle giovani generazioni strumenti critici per interpretare il mondo che ci circonda” – ha detto fra le altre cose Bagnoli che ha poi dato la parola all’assessore alla Memoria Eleonora Caponi.

Caponi è anche la responsabile del progetto ‘Investire in Democrazia’ «che portiamo avanti dal 1997 e che coinvolge tutte le scuole interessando migliaia di studenti». Caponi ha inoltre introdotto altre due date significative per la cittadinanza, quelle dell’8 marzo e del 24 luglio spiegando come «siano qui a Empoli particolarmente sentite come ricorrenze: la prima per la deportazione nei lager nazisti degli operai della vetreria Taddei, la seconda per la rappresaglia nazista. Commemoriamo tutti gli anni anche il Giorno della Memoria, il 27 gennaio, una data che rappresentò per tanti nostri concittadini rinchiusi nei lager l’avvicinarsi della libertà». Poi il presidente Bagnoli ha richiesto un minuto di silenzio in memoria e in segno di rispetto di tutte le vittime, senza colori o distinzioni politiche, per commemorare le vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata quindi il ‘Giorno del Ricordo’.

POLIZIA MUNICIPALE - La polizia municipale dell’Unione è stato uno degli argomenti trattati nella seduta con una interrogazione del consigliere di Centrodestra Francesco Gracci sulla situazione generale dei problemi fatti emergere dalle rappresentanze sindacali degli agenti a cui ha risposto direttamente il sindaco.

Brenda Barnini ha spiegato che è stata da poco bandita dall’Unione dei Comuni una gara per la fornitura, l’installazione e l’attivazione di un sistema radio digitale dedicato alla gestione degli interventi sul territorio. Lo svolgimento del servizio è stato comunque garantito durante le partite di calcio, utilizzando gli apparati radio forniti dal Commissariato. Inoltre, per quanto riguarda le uniformi degli agenti, sono stati destinati oltre 100mila euro in due anni. In merito all’articolo 208 del Codice della Strada è stato sottolineato come ci sia la possibilità, e non l’obbligo, di destinare parte dei proventi delle sanzioni all'assistenza ed alla previdenza del personale.

Anche il consigliere di Ora Si Cambia Alessandro Borgherini aveva presentato un’interrogazione relativa al contributo della Regione all’Unione dei Comuni per l’acquisto dell’impianto radio della polizia municipale. Si parla di circa 250mila euro che – ha spiegato ancora il sindaco – «visto che in passato non è mai giunta nessuna determina all’Unione sulla necessità di questo impianto, sono stati utilizzati regolarmente per altre spese poiché si trattava di risorse che non avevano nessun vincolo. Appena è emersa l’esigenza dell’impianto da parte del dirigente competente l’Unione ha avviato una gara».

MOROSITA’ e SFRATTI - Dusca Bartoli, consigliera di FabricaComune Per La Sinistra, ha presentato una interrogazione sui distacchi delle utenze per morosità: «Possono venire a mancare servizi essenziali che fanno perdere i requisiti minimi di sicurezza e salute delle famiglie».

Lisa Lavoratorini, consigliera  dello stesso gruppo, interroga la giunta sulla questione dell’emergenza abitativa. In entrambi i casi ha risposto l’assessore alle politiche sociali Lucia Mostardini fornendo una serie di dati relativi agli alloggi Erp e all’emergenza abitativa, ma spiegando che non è possibile ottenere il dato degli appartamenti sfitti in città mentre sulla questione delle morosità le aziende erogatrici non informano i Comuni prima del distacco. La capogruppo Bartoli ha chiesto un monitoraggio costante da parte dell’amministrazione comunale su quest’argomento.

BUS - Sempre Bartoli aveva chiesto chiarimenti sulla riduzione di 12 corse dei pullman che servono la frazione di Monterappoli, è stata la stessa sindaco Barnini a rispondere spiegando l’eccezionalità del caso dovuto al contemporaneo guasto di 4 mezzi di dimensioni minori, adatte a transitare nel centro storico della frazione collinare. Il primo cittadino ha anche spiegato di essere in attesa della gara regionale per il TPL per rivedere come sarà organizzato il servizio, non solo a Empoli.

CENTRALE DI COMMITTENZA - E’ stato poi approvato, con voto favorevole della maggioranza e l’astensione delle opposizioni, lo schema di convenzione per l’istituzione e il funzionamento della centrale di committenza. Dal primo gennaio i Comuni non capoluogo di provincia, per acquisti di forniture e servizi, devono fare ricorso alla cosiddetta centrale unica di committenza (Cuc). L’obbligo per le gare concernenti i lavori pubblici scatterà a partire dal primo luglio 2015. Si tratta di una forma di accentramento della gestione delle gare ad evidenza pubblica, introdotta dal legislatore per razionalizzare la spesa. La ratio della norma è quella di eliminare alcuni costi inutili connessi alla frammentazione tra i piccoli Comuni della fase procedimentale di acquisizione di lavori, servizi e forniture. Dove ci sono i Comuni non capoluogo di provincia procedono all’acquisizione di lavori, beni e servizi nell’ambito delle Unioni dei Comuni, in questo caso è proprio l’Unione, secondo la norma, a dare vita ad un proprio ufficio qualificato di committenza. Per Jacopo Mazzantini, capogruppo del PD «la Centrale di committenza da un lato, crea le condizioni per una progressiva semplificazione delle procedure, sgravando i Comuni dall'adempimento preliminare di ricerca della miglior offerta per ogni bando e gara; dall'altro lato, è in grado di ottimizzare le risorse, poiché permette (attraverso un capitolato unico redatto dalla Centrale a cui possono aderire più Comuni) di effettuare acquisti a livello sovracomunale, consentendo un risparmio di spesa». Perplesse le opposizioni da Damasco Morelli a Lisa Lavoratorini, da Francesco Gracci a Sabrina Ciolli che vedono nell’operazione solo un adempimento di legge «senza una vera programmazione politica».

SNAM - Voto unanime di tutto il consiglio su una variante al regolamento urbanistico che vedrà Snam modificare, diminuendola, la pressione del metanodotto portandola da 70 atm a 24 atmosfere rifacendo in alcuni tratti il gasdotto.

USO DI BENI IMMOBILI COMUNALI - Dibattito vivace invece sull’approvazione del regolamento per l’assegnazione in uso di beni immobili di proprietà comunale, una novità apprezzata dall’opposizione che però chiedeva un maggior coinvolgimento del consiglio. Per la prima volta si istituisce un insieme di regole grazie al quale si norma il metodo con cui l’amministrazione stabilisce come e a chi dare in locazione beni immobili comunali. Sulla questione è stato presentato un ODG accompagnatorio da Linea Civica, poi un emendamento da Fabricacomune per la Sinistra e infine è stato presentato un altro ODG da tutta l’opposizione (Linea Civica, Fabricacomune per la Sinistra,  Ora si Cambia, Centro-Destra per Empoli) con l’obiettivo di far inviare una mail a tutti i consiglieri per essere informati delle assegnazioni. Il sindaco Barnini ha spiegato che tutti gli atti della giunta comunale sono già pubblicati e a disposizione dei cittadini e dei consiglieri sul sito del Comune e che comunque c’è la possibilità di passare attraverso le commissioni. Alla fine  il voto ha visto tutta la maggioranza (PD e Questa è Empoli) compatta e favorevole, con l’astensione delle forze di opposizione.

ADOZIONE ROTATORIE - Ha trovato invece parere quasi del tutto favorevole il regolamento per l’adozione delle rotatorie, per la manutenzione, in sostanza, delle aiuole verdi al loro interno. L’assessore Fabrizio Biuzzi ha spiegato i termini della novità presentata dalla giunta e il consigliere Filippo Torrigiani (PD) ha proposto un emendamento aggiuntivo volto a vietare, nei cartelloni pubblicitari delle ditte che troverebbero spazio nelle aree verdi prese in gestione da esse, la promozione del gioco d’azzardo in qualsiasi forma.

L’emendamento ha avuto il voto favorevole unanime, mentre Vacchiano e Ciolli di Linea Civica, nuovo gruppo consiliare dopo l’uscita, insieme alla consigliera Gallo (ieri assente), dal M5S, hanno votato contro il regolamento.

VACCHIANO -  Nel finale di consiglio è stato designato il rappresentante della minoranza consiliare nella commissione comunale toponomastica. L’opposizione ha nominato e votato Umberto Vacchiano. «Il PD – ha spiegato il capogruppo Mazzantini -  ha preso atto della designazione e si è correttamente astenuto, nel rispetto di una scelta che spettava alle opposizioni».

Prossima seduta lunedì 23 febbraio alle 18 con all’ordine del giorno i punti non trattati nell’ultima seduta per questioni di tempo.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio stampa

Exit mobile version