gonews.it

Il ricordo di 500 volontari partiti per la Liberazione. Un evento di carattere regionale

Tredici febbraio 1945. Una ricorrenza storica che viene celebrata, ogni cinque anni. Una data incisa nella storia di questa città che non può essere dimenticata.

Si ricorda la partenza da Empoli di oltre 500 volontari per partecipare alla guerra di liberazione nazionale, per liberare l’Italia dai fascisti e nazisti. Era un martedì e i volontari presero le mosse alle prime ore del mattino da piazza del Popolo.

Una manifestazione per far tornare alla memoria di tutti i 530 giovani che partirono nei gruppi di combattimento operativi “Cremona” - “Friuli” - “Folgore” - “Legnano” - “Mantova” - “Piceno” del ricostruito esercito.

Quest’anno si celebra il 70° anniversario con un grande raduno a livello regionale in programma domenica 15 febbraio 2015, a Empoli.

All’iniziativa sono state invitati tutti i Comuni e le rappresentanze delle Province della Toscana, oltre alle sezioni dell’associazione nazionale partigiani (Anpi). Si prevedono oltre 250 persone, con gonfaloni da decine di Comuni. Partecipano le più alte autorità di area, rappresentanze della Regione Toscana e delle forze armate.

La manifestazione si aprirà al cinema La Perla dalle 9.30 con il saluto del sindaco di Empoli, Brenda Barnini, a seguire gli interventi di Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana; Gianfranco Carboncini “Francesco”, presidente della sezione ANPI di Empoli; Paolo Masetti, sindaco di Montelupo Fiorentino e delegato alla pace e alla memoria storica dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa; Dario Parrini, membro della Camera dei Deputati; Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana; Luca Lotti, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio.

Alla manifestazione parteciperanno anche due volontari che partirono neanche diciottenni da Pistoia, il 16 febbraio 1945, inseriti nel Gruppo di Combattimento Cremona, entrambi parteciparono alla battaglia del Senio ed alla Liberazione di Alfonsine il 10 aprile 1945. I loro nomi sono Dumas Remoli, nato a Pistoia il 30 agosto 1927, e Ivo Teglia, nato a Buggiano (Pistoia) il 9 gennaio 1927, prima di partire con i Gruppi di Combattimento aveva partecipato alla lotta partigiana in una formazione locale per la Liberazione della Valdinievole.

Dopo gli interventi al cinema, alle 11.30 partirà il corteo che si concluderà con la deposizione delle corone commemorative in piazza XXIV Luglio al cippo a memoria della rappresaglia nazista, al monumento ai caduti in piazza della Vittoria e in piazza del Popolo di fronte alla lapide posta in occasione del 35° anniversario della partenza dei volontari.

inviti-liberazione-email.pdf by Redazione gonews.it

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Exit mobile version