
Domenica 8 Febbraio si svolgerà la liturgia della vestizione dei neoConfratelli della Storica Compagnia degli Insigniti Cavalieri del Tau o di San Jacopo d’Altopascio. Essi sono: Michele Contino, Alessio Lepri, Stefano Marianelli, Aristotele Valiani, Valerio Poi, Giancarlo Zavattaro, Graziano Romini,David Saetta.
La cerimonia si svolgerà presso la chiesa del SS. Crocifisso e inizierà alle ore 10.30. Successivamente tutti i membri della Storica Compagnia si sposteranno in processione presso la Cattedrale di San Miniato dove parteciperanno alla Santa Messa.
Il Sacro evento sarà preceduto dal Capitolo Generale che ha funzioni di governo ed è costituito da tutti i confratelli, le consorelle e i Sacerdoti Cappellani della Compagnia.
Alle 9.30 IL Gran Cancelliere Alessandro Valiani e l’Alto Magistrato Pier Luigi Luti coadiuvati dal resto del Consiglio dei Reggenti esporranno le linee guida che I Cavalieri del Tau intendono seguire. Saranno ascoltate le proposte di tutti gli intervenuti e prese decisioni molto importanti per la vita e l’operatività della Confraternita stessa.
La Storica Compagnia dei Cavalieri del Tau fa parte dell’associazione “Ad limina Petri”, costituita in seno alla C.E.I. con lo scopo di rivalorizzare e rivitalizzare la via Francigena quale meta di pellegrinaggio e cammino di fede per i cristiani di tutto il mondo.
La Compagnia è presieduta da un Gran Cancelliere eletto dal Capitolo Generale con l’approvazione del Vescovo di San Miniato.
Il Gran Cancelliere dura in carica cinque anni ed è rieleggibile. Il Capitolo Generale elegge, su proposta del Gran Cancelliere, l’Elemosiniere e il Cerimoniere, il cui ufficio ha la durata di tre anni.
Le Magioni costituiscono gli organismi in cui si articola la Confraternita. Attualmente essa si compone di quattro Magioni: San Miniato, Massa, Viareggio - Versilia e Pontremoli ed è in previsione la prossima apertura delle Sedi di Roma, Aulla, Castelfiorentino, Certaldo e Pistoia. La persona che amministra ciascuna Magione è il Custode.
I Custodi delle Magioni sono eletti nel Capitolo Generale, il loro ufficio ha durata di tre anni e sono rieleggibili .Il Custode di Magione è coadiuvato dal Consiglio della Magione, nominato dal Custode stesso, con la presenza del Cappellano designato dal Vescovo del luogo.
Ogni Magione risponde legalmente ed economicamente di quanto disposto dal proprio Consiglio e deve dotarsi di una normativa interna approvata dal Gran Cancelliere e compatibile con lo statuto.
Fonte: Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Altopascio
<< Indietro