È stato inaugurato oggi il nuovo Polo di alta formazione per la moda e il design a Scandicci, in via Galileo Galilei, che da quest’anno ospiterà i laboratori creativi dei corsi di fashion design, fashion technology e design calzature e accessori di Polimoda.
Il taglio del nastro si è tenuto alla presenza dei sindaci di Scandicci e Firenze Sandro Fallani e Dario Nardella, del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, del presidente di Polimoda Ferruccio Ferragamo e della direttrice Linda Loppa.
“È una giornata importante per la Firenze metropolitana che ha in Scandicci uno dei cuori pulsanti dell’economia, dello sviluppo e della formazione - ha detto il sindaco Nardella -. La grande famiglia del Polimoda si allarga; il cuore storico resta a Firenze a Villa Favard e si allarga con questo nuovo laboratorio per dare ancora più opportunità ai giovani perché questo progetto ha un solo importante obiettivo: dare una risposta ai tanti giovani che vengono da tutta la Toscana, da tutta l’Italia e dal mondo intero per imparare il mestiere tra i più belli del mondo, ovvero saper disegnare e realizzare un abito”. “Questo Polo è uno degli aspetti di un sistema che è la filiera metropolitana della moda - ha aggiunto Nardella -, che ha i grandi marchi e i piccoli artigiani a cui i grandi brand danno posti di lavoro e possibilità di crescita”.
Il Polo di alta formazione per la moda e il design è una struttura di nuova costruzione realizzata dal Comune di Scandicci con il contributo della Regione Toscana nell’ambito del Piano integrato urbano di sviluppo sostenibile Piuss Città dei saperi. La struttura è gestita da Polimoda a seguito di un bando pubblicato nel 2013 dall’amministrazione comunale. L’importo per l’opera è stato di 2.963.688,98 euro - finanziati al 50% dalla Regione Toscana con fondi Ue nell’ambito del Piuss.
I 13 laboratori per disegno, cucito, maglieria, cartamodello, calzatura e pelletteria, tutti attrezzati con strumentazioni di tipo professionale si estendono su una superficie di oltre 3.100 metri quadrati, mentre 400 metri quadrati sono inoltre destinati all’incubatore d’impresa Polimoda Startup, un nuovo progetto in via di sviluppo per il supporto dei giovani talenti.
Il nuovo Design Lab sostituisce la storica sede Polimoda di via Baldovinetti e va a completare il percorso di ampliamento e rinnovamento dell’Istituto avviato con l’apertura nella prestigiosa sede di Villa Favard, a gennaio 2012, realizzata con il determinante contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, confermando il trend di crescita di Polimoda che ogni anno accoglie oltre 1.300 studenti, di cui quasi il 70% stranieri provenienti da tutto il mondo che scelgono l’Italia e Firenze per l’eccellenza dell’offerta formativa riservata al settore moda.
"Se in Toscana non avessimo avuto la moda, la crisi sarebbe stata ancora più pesante". Sono queste le parole usate stamani dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi.
"È una bella realizzazione – ha detto il presidente – e mi fa piacere che la Regione abbia contribuito per il 50 per cento della spesa. È nata così una struttura moderna in un settore fondamentale per la nostra economia. La moda coinvolge molti settori dal filato al tessile di Prato fino alle concerie di Santa Croce".
"La Regione – ha ricordato ancora Rossi - ha da poco approvato la nuova legge sulla formazione professionale. Con questa scelte le cose cambieranno. Da ora in avanti i finanziamenti europei andranno alle agenzie che al termine dei corsi raggiungono i migliori risultati sull'occupazione dei giovani formati. E questa nuova struttura è un esempio positivo. La Toscana è una regione dinamica, che prima della crisi si era seduta un po' troppo. Adesso ha ripreso a correre, anche nelle infrastrutture come dimostra la vicenda degli aeroporti".
Rossi si è poi rivolto agli studenti per un un saluto e un incoraggiamento: "in bocca al lupo per il vostro futuro, e se potete restate qui in Toscana dove si vive bene".
I LABORATORI - Tutti i laboratori del nuovo Design Lab sono dotati di attrezzature di tipo industriale, per consentire la realizzazione dei progetti didattici in un ambiente che rispecchi fedelmente la realtà dei settori operativi delle aziende. Un equipaggiamento di oltre 200 macchinari – tra macchine da cucire, strumentazioni professionali per la rifinitura dei prototipi, piani stiranti e vaporizzanti, telai meccanizzati, riammagliatrici, ma anche forme, macchine per la lavorazione della pelle e strumentazioni per la prototipazione di calzature e accessori – fanno di questa sede il laboratorio didattico per il design di moda e accessori più grande d’Italia. A disposizione degli studenti, inoltre, tutti i materiali e gli strumenti del mestiere.
La sede è aperta 12 ore al giorno, durante le quali, oltre alle lezioni, gli studenti possono disporre delle attrezzature per la realizzazione dei progetti, nonché di una connessione wireless e di un’area ristoro. Fondamentale la presenza di personale Polimoda esperto e qualificato per garantire assistenza, manutenzione e, soprattutto, un servizio e un’accoglienza di qualità, caratteristiche dello stile Polimoda.
LA STRUTTURA - L’edificio di 3500 metri quadrati è stato realizzato da un’Associazione Temporanea di Imprese fiorentine costituita da Italbuild srl e Alderighi Impianti srl, secondo i migliori dettami dell’edilizia contemporanea. Le pareti esterne e i divisori interni sono posati a “secco”, consentendo elevate prestazioni dal punto di vista dell’isolamento termico ed un eccellente comfort acustico. Il recupero dell’acqua piovana permette invece l’alimentazione dell’impianto di irrigazione e degli scarichi sanitari di tutto l’edificio. Inoltre un sistema automatico consente, in funzione della luminosità esterna, la regolazione dei flussi luminosi dei vari ambienti, con un cospicuo risparmio di consumo di energia. Un sistema domotico, infine, permette l’ottimizzazione e la gestione centralizzata dell’impianto di climatizzazione e di illuminazione.
I lavori per la costruzione del Polo di alta formazione per la Moda e il Design sono durati meno di due anni: iniziati il 4 giugno 2012, si sono conclusi il 15 maggio 2014.
Per informazioni: www.polimoda.com - www.polimodamag.com - www.polimodatalent.comwww.comune.scandicci.fi.it