Un viaggio di suoni e melodie, la musica come linguaggio universale che lega e unisce i popoli in un itinerario culturale che sa educare e divertire. Nell’anno dell’Expo di Milano il prestigioso Festival Europeo Francigena Melody Road cresce e diventa la colonna sonora della Via Francigena toscana, con un cartellone di appuntamenti in musica che spazierà tra i diversi generi: classica, classica contemporanea, jazz, lirica, cantautori, teatro canzone.
Dopo il successo delle prime tre edizioni, promosse dall’Associazione Community News, in collaborazione con l’Associazione Europea delle Vie Francigene e con il sostegno della Regione Toscana, realizzate a partire dal 2012 nel cuore della Toscana, fra Altopascio, San Miniato e San Gimignano, il Festival 2015 toccherà 13 località del percorso francigeno, da Pontremoli a Montalcino, con 18 date che metteranno in rete i teatri e i luoghi di culto simbolo della Via in nome della musica di qualità.
Direttore Artistico del Festival sarà il Maestro Roberto Cacciapaglia, uno dei migliori compositori contemporanei, indiscusso protagonista della scena musicale italiana più innovativa, l’artista più adatto a interpretare musicalmente il tema della ricerca della spiritualità come viaggio di emozioni: la ricerca musicale, tra classicità e sperimentazione elettronica, caratterizza le sue composizioni. Il Maestro ha fondato l’Educational Music Academy, accademia musicale nata con l'obiettivo di dare voce a giovani talenti, compositori e interpreti, pianisti e musicisti. Per il Festival Cacciapaglia presenterà nuove composizioni dedicate all’itinerario francigeno e sarà lui a ad aprire e chiudere la kermesse nei due spettacoli pensati e prodotti per il Festival.
La qualità artistica degli interpreti si esprimerà in un cartellone coerente e di straordinaria importanza, che avrà come protagonisti mostri sacri nel nostro panorama classico, come Uto Ughi, Bruno Canino, Vladimir Ashkenazy, Marco Fornaciari, i riconosciuti talenti internazionali di Cecilia Chailly e Jin Ju, le raffinate interpretazioni liriche di Maria Luigia Borsi, i maestri della scena jazz italiana Rita Marcotulli e Danilo Rea, le suggestioni contemporanee di Arturo Stalteri. Le parole sulla strada musicale saranno affidate al maestro della canzone d’autore Roberto Vecchioni.
Gli artisti presenti al Francigena Melody Road presenteranno programmi originali legati alla Francigena e ai suoi temi: il pellegrinaggio, il viaggio, l’incontro, l’accoglienza, l’ospitalità, la sfida con se stessi. Nel grande repertorio della musica classica i temi del viaggio e della conoscenza hanno sempre rappresentato una grande fonte d’ispirazione.
Il Francigena Melody Road punterà anche all’educazione all’ascolto: 2 appuntamenti saranno dedicati alle scuole, con i matinée del Duo Baldo (violino e pianoforte), formato da artisti che uniscono alla qualità delle esecuzioni le loro esilaranti gag.
Le tappe del tour saranno integrate da manifestazioni che valorizzeranno il territorio e le sue peculiarità culturali e turistiche, come quella di apertura del Festival a Montalcino, con il concerto di Roberto Cacciapaglia in trio con soprano e viola, che coinciderà con la presentazione della nuova produzione del Brunello di Montalcino (Benvenuto Brunello) e la data di Siena del maestro Uto Ughi, che precederà la maratona sulla Via Francigena senese.
Gli eventi si terranno nei teatri, molti all’italiana, in città come Lucca, Massa e Siena e nei luoghi più piccoli, spesso tagliati fuori dal grande circuito della concertistica, in teatri altrettanto belli come quelli di Pontremoli, Santa Croce e Castelfiorentino. Non potevano mancare luoghi di culto che si fanno teatro per l’occasione, come il Duomo di San Gimignano, la Chiesa di Badia a Isola di Monteriggioni e la stupenda Chiesa di Sant’Agostino a Montalcino. In occasione del Festival saranno inaugurati nuovi spazi, come il nuovo auditorium della Cassa di Risparmio di San Miniato e si contribuirà a valorizzarne altri da poco inaugurati, come il teatro Boccaccio di Certaldo e il Teatro della Compagnia a Castelfranco di Sotto.
Partner principale della manifestazione sarà l’associazione AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene), nata nel 2001 per valorizzare dell’itinerario francigeno. Altri partner: Toscana Promozione, Federazione regionale Coldiretti della Toscana, Federalberghi Toscana, SAT Aeroporto di Pisa, Unicoop Firenze, che organizzerà visite nei luoghi lungo la Francigena anche nei mesi del Festival.
IL CARTELLONE DEL FRANCIGENA MELODY ROAD 2015
(tutti gli spettacoli sono alle ore 21:00)
21 febbraio
ROBERTO CACCIAPAGLIA (pianoforte)
“Movimento Calmo”, musiche di Roberto Cacciapaglia”
Chiesa Sant’Agostino, Montalcino
26 febbraio
BRUNO CANINO con PAOLO ARDINGHI (pianoforte e violino)
“Romantische Strasse”
Pontremoli, Teatro della Rosa
27 febbraio
MARIA LUIGIA BORSI, ROBERTO BARRALE, DUO BALDO (soprano, pianoforte, violino)
“Italian Soprano Operas”, Sulle orme della Via Francigena
Massa, Teatro Guglielmi
28 febbraio
UTO UGHI con ALESSANDRO SPECCHI (violino e pianoforte)
“Uto Ughi e Alessandro Specchi in concerto”
Siena, Teatro dei Rinnovati
4 marzo
ROBERTO VECCHIONI (concerto)
“Viaggio del tempo immobile”, Parole e canzoni di Roberto Vecchioni
Lucca, Teatro del Giglio
5 marzo
MARCO FORNACIARI con SANDRO IVO BARTOLI (violino e pianoforte)
“Pellegrinaggio musicale”
Santa Croce, Teatro Verdi
7 marzo
ARTURO SALTIERI (pianoforte)
“On the road”
Castelfranco di Sotto, Teatro della Compagnia
12 Marzo
DANILO REA (pianoforte)
“Frammenti di viaggi”
Santa Croce, Teatro Verdi
13 marzo
JIN JU (pianoforte)
“Grand Tour”
Certaldo, Teatro Boccaccio
14 marzo
CECILIA CHAILLY (arpa)
“Peregrino è il mio cammino”
Monteriggioni, Abbadia a Isola
18 marzo
CLAUDIO BRIZI e CARLO PALESE (pianoforte Harmonium)
“Der Wanderer”
San Gimignano, Duomo
20 marzo
MICHELA LOMBARDI, STEFANO COCCO CANTINI, PIERO FRASSI (voce, sax e pianoforte)
“Three for the road”
Camaiore, Teatro dell’Olivo
21 marzo
RITA MARCOTULLI (pianoforte)
“La strada invisibile”
Castelfiorentino, Teatro del Popolo
28 marzo
VLADIMIR e VOVKA ASHKENAZY (pianoforti)
“Camminare insieme” Concerto per due pianoforti
San Miniato, Auditorium CRSM
30 marzo
ROBERTO VECCHIONI (concerto)
“Viaggio del tempo immobile”, Parole e canzoni di Roberto Vecchioni
Siena, Teatro dei Rinnovati
31 marzo
ROBERTO CACCIAPAGLIA con l’orchestra giovanile BOCCHERINI (pianoforte e orchestra)
“Cammino Stellare”, musiche di Roberto Cacciapaglia
Lucca, Teatro del Giglio
Due date saranno dedicate alle scuole, con i matinée “CondivertimentoCerto” del Duo Baldo (violino e pianoforte), formato da artisti che uniscono alla qualità delle esecuzioni le loro esilaranti gag: 7 Marzo - San Miniato, Auditorium Istituto Cattaneo e 9 marzo – Pontremoli, Teatro della Rosa.
Fonte: Ufficio Stampa