Secondo incontro tra le liste civiche per cercare un terreo comune di lavoro

Sabato 24 gennaio 2015 si è tenuto, nella Sala Consiliare del Comune di Bagno a Ripoli, il secondo incontro delle Liste Civiche operanti nell’ambito della ex Provincia di Firenze e attuale Città Metropolitana. Questo incontro, che si configura come il primo vero Coordinamento delle Liste Civiche del territorio fiorentino, segue quello dello scorso 8 Novembre 2014.

Lo scopo, dei due incontri, era fare conoscenza, parlare, dire cosa si intende per Lista Civica, cercare, se era possibile, un terreno comune di lavoro e mettere in atto possibili azioni comuni ai diversi livelli istituzionali. All’incontro sono intervenute molte delle Liste Civiche, che si erano presentate in precedenza, e hanno eletto rappresentanti nei vari comuni del territorio.

Hanno partecipato, oltre a Bagno a Ripoli, rappresentanti di Firenze, Sesto Fiorentino. Fiesole, Borgo S. Lorenzo, Figline e Incisa Val d’Arno, Rignano, Certaldo, Vaglia, Pelago, Barberino Val D’Elsa e della zona del Mugello. Da Londa è arrivata un’adesione telefonica per l’impossibilità di essere presenti.

E’ stato formato un coordinamento, con lo scopo di far circolare dati e proposte fra le Liste Civiche e di contattare quelle che non hanno consiglieri nelle amministrazioni. Sono state elaborate proposte comuni affidate alla consigliera Anna Ravoni, eletta con i voti delle Liste Civiche nella Città Metropolitana, da inserire nello statuto in via di definizione.

Le proposte sono state tutte respinte dal blocco della schiacciante maggioranza PD, nonostante che altre Città Metropolitane ne avessero approvate di simili (fra esse la futura eleggibilità popolare del Presidente o del Consiglio).

E’ stata però inaugurata, anche in questa istituzione, la prassi di un’opposizione propositiva svincolata dai partiti tradizionali. Rimane, comunque, intatta l’opportunità di dare degli obiettivi politici da perseguire e sostenere alla consigliera Anna Ravoni.

 

Nel corso dei due incontri la discussione è stata serrata e cordiale ed animata da un forte senso civico della politica.

Tutti hanno espresso la necessità di far emergere nelle amministrazioni e nelle istituzioni una voce svincolata dalle logiche di partito che ormai filtrano, a tutti i livelli e soprattutto di non asservire la volontà popolare agli obiettivi dei partiti e delle organizzazioni politiche.

Proprio su questa base è stata definita l’essenza della Lista Civica: mentre i partiti hanno come obiettivo primario la conquista del potere da parte della loro organizzazione e, come conseguenza auspicata, l’attuazione delle politiche sociali su cui si fondano, le Liste Civiche si pongono come obiettivo primario ed immediato le politiche sociali che promuovano l’interesse del cittadino anche a rischio di non arrivare in tempi brevi al governo diretto della cosa pubblica.

Questa posizione si rende necessaria ed è favorita dal fatto che le Liste Civiche si muovono in ambito locale e si possono quindi concentrare su temi pratici e relativamente circoscritti.

Inoltre, la soluzione dei problemi locali e di tutti i giorni, che incidono direttamente sulla vita dei cittadini, è un campo ormai non più presidiato dai partiti che si occupano solo delle politiche generali, più funzionali alla gestione del potere.

E’, quindi, stato ribadito che per una Lista Civica è essenziale essere completamente slegata dai partiti e nel contempo aperta a persone di diverse fede politica.

Anche il perseguimento degli obiettivi politici non preclude, all’occorrenza, l’alleanza con qualsiasi formazione che sia disposta a compiere una parte di cammino insieme.

Così, come l’opposizione a decisioni della maggioranza che governa non è riferita al partito che governa, ma alla valutazione del fatto in sé.

Su queste basi è stato concordato di stabilire una piattaforma e un programma comuni allo scopo di sostenere la consigliera Ravoni e di creare una rete per lo scambio di informazioni utili alle Liste Civiche dei vari comuni, in modo che il lavoro di ogni lista diventi patrimonio comune di tutte.

Sabato prossimo 31 gennaio alle 9.00, le Liste Civiche dell’area Fiorentina che partecipano al coordinamento, si incontreranno di nuovo a Bagno a Ripoli per esaminare e decidere quali iniziative adottare in occasione dell’appuntamento elettorale regionale del prossimo maggio.

Fonte: Cittadinanza Attiva per Bagno a Ripoli

Notizie correlate



Tutte le notizie di Bagno a Ripoli

<< Indietro

torna a inizio pagina