
In occasione di "Job Match - Forum del Lavoro e della Formazione" (dal 28 al 30 gennaio presso la Cattedrale di Pistoia, organizzato dalla Provincia con risorse del FSE e patrocinato dal Comune di Pistoia) l'osservatorio provinciale del lavoro ha prodotto un Report "Speciale Fiera", che fotografa la situazione del mercato del lavoro nel nostro territorio, con informazioni e dati relativi a: disoccupazione, assunzioni effettuate dalle imprese, gestione crisi aziendali, servizi e politiche attive erogate.
Dagli ultimi dati ISTAT emerge che il tasso di disoccupazione nel territorio provinciale è pari al 10.5%, superiore di circa due punti percentuali rispetto alla media regionale (8,7%).
Il tasso di disoccupazione femminile è pari al 12,6%, circa 4 punti percentuali in più rispetto al tasso di disoccupazione degli uomini e superiore di 2,5 punti al livello regionale avvicinandosi al tasso di disoccupazione femminile italiano (13,2%).
Rispetto al 2007 – anno precedente alla crisi economica – il tasso di disoccupazione nel nostro territorio è aumentato di 6 punti percentuali (nel 2007 era il 4,5%).
Flusso di iscrizioni ai CPI1 - Nei primi 10 mesi del 2014 coloro che si sono recati ai Centri per l’Impiego Provinciali per iscriversi allo stato di disoccupazione sono stati 8.238. La maggior parte delle iscrizioni riguarda le donne 4.418 (54% circa). Le iscrizioni di cittadini stranieri sono state 1.739 (il 21% del totale).
In relazione alle fasce di età rileviamo che la maggior parte delle persone iscritte ha un’età tra i 35 ed i 44 anni (649). Rispetto al 2013 sono aumentate in maniera considerevole, pur restando un valore esiguo, le iscrizioni dei giovanissimi, che passano da 4 a 31. Sembrano contrarsi le iscrizioni per le altre fasce di età, soprattutto con riferimento alla componente maschile.
La maggior parte delle iscrizioni avviene nel CPI di Pistoia (3.223 pari al 39% del totale) seguito dal CPI di Monsummano (34%), dal CPI di Quarrata (17%) e dal CPI di Pescia (10%).
Al 31 ottobre 2014 il totale delle persone iscritte allo stato di disoccupazione presso i Centri per l’Impiego nella Provincia supera le 52 mila unità: si tratta di 52.530 persone il 60% della quali sono donne. Dal 2008, anno di inizio della crisi, assistiamo ad un aumento continuo del numero di persone iscritte ai CPI, da 27.422 a 52.530 con un incremento del 92% circa.
Gli stranieri iscritti sono 10.562 (62% donne) circa il 19% del totale, per la quasi totalità (10.141) provengono da Paesi a forte pressione migratoria (ai primi posti Romania, Albania, Marocco costituiscono il 68%).
La coorte di età più numerosa è quella tra i 35 ed i 44 anni, con 13.585 iscritti (28%). I giovani under 30 rappresentano circa il 21% (11.063 persone), mentre gli over 55 anni sono pari a 10.560 (il 20%).
Le persone iscritte agli elenchi della L.68/99 - Al 31 ottobre 2014 sono pari a 3.604 le persone iscritte alla ex L.68/99, per il 55% si tratta di donne. La fascia di età più presente è quella degli over 40 anni che rappresentano circa il 70% del totale. La categoria prevalente (90%) è rappresentata dagli invalidi civili seguita dagli invalidi del lavoro (4%).
La maggior parte delle persone è domiciliata nel Comune di Pistoia (1.140 persone il 32% del totale), 341 persone sono domiciliate nel Comune di Quarrata (9,5%) seguito dal Comune di Monsummano (9%).
I contratti di lavoro stipulati nei primi 10 mesi del 2014 sono circa 30.700 (30.763) valore in leggero aumento (+4%) rispetto all’anno precedente e lontano dai circa 48.600 avviamenti del periodo pre crisi (- 37%). Da rilevare nel periodo considerato sono transitate ai Centri per l’Impiego 1.086 richieste da parte di aziende che avevano la necessità di reperire ed assumere personale.
I tavoli di crisi - Il 31 dicembre 2014 sono pari a 48 i tavoli attivati che hanno coinvolto 1.197 lavoratori e lavoratrici di aziende con sede sul territorio provinciale (per il 35% si tratta di aziende con sede nel comune di Pistoia, il 16% ad Agliana ed il 16% a Quarrata). Il 17% delle aziende appartiene al settore tessile mentre l’11% all’industria della carta a pari merito con il Commercio (11%).
Tra questi sono 10 i tavoli che hanno previsto la CIGS per 455 lavoratori e lavoratrici (il 40% del totale) mentre 5 tavoli hanno previsto l’attivazione del contratto di solidarietà per 150 lavoratori/trici.
Al 30 novembre 2014 si sono presentati agli sportelli dei CPI provinciali per gli ammortizzatori sociali 9.920 lavoratori (53% uomini).
Liste di mobilità - Sono 2.170 (dati di stock) di persone iscritte alle liste di mobilità al 30 ottobre 2014, di cui 798 donne (il 37%). Circa il 64% (876) dei lavoratori proviene da aziende con meno di 15 dipendenti (mobilità non indennizzata ex L.236/93).
La maggior parte delle persone è domiciliata nel Comune di Pistoia (27%), segue Quarrata (12,5%), Monsummano in linea con Agliana (entrambi con il 9%).
Tirocini - Al 31 dicembre 2014 sono pari a 619 i tirocini promossi dai CPI provinciali (per il 52% riguardano donne) e seguiti da un tutor messo a disposizione per seguire il buon andamento del progetto formativo. Il 35% dei tirocini sono stati promossi dal CPI di Monsummano seguito dal CPI di Pistoia (33%).
Sul totale dei tirocini attivati nel territorio provinciale 510 sono finanziati con contributo regionale Giovanisì mentre 79 sono a carico dell’iniziativa Garanzia Giovani. Da segnalare il trend crescente del numero dei tirocini attivati nell’ambito di Giovanisì: se nel 2012 erano pari a 261, salgono a 417 nel 2013 ed a 589 nel 2014 (+41% sul 2013), per il 60% circa si tratta di donne.
Fonte: Provincia di Pistoia
<< Indietro