gonews.it

Più sicurezza per la 'vecchia' 429, illustrati i progetti alla cittadinanza

L'incontro sulla 429

Al circolo Arci di Sant’Andrea è andata in scena ieri sera, lunedì 26 gennaio, una partecipata assemblea pubblica organizzata dal comitato per il ‘Sì alla 429’ che ha visto la presenza del sindaco di Empoli Brenda Barnini, del sindaco di Castelfiorentino Alessio Falorni e del vicesindaco e assessore ai lavori pubblici di Empoli Franco Mori.

E’ stata l’occasione da parte degli amministratori empolesi per illustrare quelli che sono i tratti interessati dagli interventi di messa in sicurezza della strada nei centri abitati di Ponte a Elsa, Brusciana, Molin Nuovo e Fontanella/Sant’Andrea. Falorni ha invece ricordato i progetti predisposti dal Comune castellano per rendere più sicura la 429 nel tratto che interessa le frazioni di Cambiano e Petrazzi, soffermandosi in particolare sull'installazione dei nuovi autovelox che dovranno fungere da deterrente nei confronti di chi supera i limiti di velocità consentiti nei centri abitati, con gravi rischi non soltanto per coloro che sono alla guida ma anche e soprattutto per l'incolumità dei pedoni.

Il vicesindaco Franco Mori ha spiegato attraverso delle slide quali sono i termini dell’intervento aggiungendo che «il finanziamento regionale può interessare solo i tratti all’interno dei centri abitati, prevede percorsi pedonali protetti, luoghi messi in sicurezza in particolare per i residenti che camminano vicino alle loro case, pur mantenendo la carreggiata di 7 metri di larghezza come richiesto per le strade extraurbane».

«Con la realizzazione della nuova 429 – spiega Mori – dovremo pensare al vecchio tracciato come a una strada urbana, si trasformerà diciamo in strada di paese. Questi che metteremo in atto nei prossimi mesi sono interventi propedeutici proprio a questa trasformazione. Sarà una strada con una notevole diminuzione di traffico».

Da parte del sindaco Brenda Barnini ha chiarito alcuni aspetti dopo le domande dei cittadini: «Questa strada ha caratteristiche di ‘insostituibilità’, possiamo tranquillamente dire che finché non sarà del tutto conclusa tutti i disagi che crea ai residenti non potranno essere superabili. Una ordinanza ad hoc per vietare il passaggio dei Tir? Non è possibile pensare a una 429 destinata solo al trasporto leggero. Non è possibile aggravare la situazione economica delle aziende. Non a caso nel comitato per il Sì a questa infrastruttura ci sono anche delle associazioni di categoria. La 429 è una infrastruttura fondamentale per l’economia della Valdelsa. Le ordinanze portano tanta pubblicità al sindaco che le fa, ma dobbiamo considerare l’aspetto economico. La priorità è concludere i lavori del nuovo tracciato. Questi interventi di sicurezza nei centri abitati delle frazioni e vanno a sanare una situazione in stallo da anni. Per quanto riguarda i primi interventi del commissario regionale Annunziati va detto che si è occupato di rivitalizzare il cantiere fermo da oltre un anno e per questo ha dato incarico ad alcune ditte locali di rimettere a pulito le aree e di sistemare alcuni problemi idraulici».

PERCORSI - Nella frazione di Ponte a Elsa sono previsti due camminamenti pedonali protetti da entrambi i lati dall’intersezione dell’Osteria Bianca a via 25 Aprile: sarà ricavato nella sede della banchina stradale mediante l’eliminazione delle ceppaie di alberi già abbattuti, allargando la strada e posizionando un numero di barriere in grado di proteggere il percorso.

Nella frazione di Brusciana sono due i tratti protetti previsti come collegamento tra le abitazioni e i marciapiedi già esistenti: dal passaggio a livello verso Ponte a Elsa su ambo i lati. A Molin Nuovo sarà creato un tratto pedonale protetto sul lato delle abitazioni (lato sinistro viaggiando verso Siena). A Sant’Andrea/Fontanella sono quattro i collegamenti: dal nucleo abitativo di via del Donatore alla scuola elementare, dalla scuola elementare fino al marciapiede esistente, dal circolo di Fontanella al passaggio a livello ex zuccherificio, dal passaggio a livello alla stazione ferroviaria di Granaiolo. Prevista anche la sistemazione di una cunetta di fronte al parcheggio del circolo di Sant’Andrea.

ALTRO INCONTRO a CAMBIANO –L’incontro di Sant’Andrea sarà seguito da una seconda assemblea che si terrà lunedì 9 febbraio, alle 21.30, al circolo Arci di Cambiano, in cui saranno presenti, oltre al sindaco di Empoli e presidente dell’Unione dei Comuni Brenda Barnini, anche il sindaco di Castelfiorentino Alessio Falorni e l’ingegner Alessandro Annunziati, funzionario regionale  presso la Direzione generale mobilità infrastrutture e trasporto pubblico, da qualche mese commissario per le attività connesse alla realizzazione della variante alla strada regionale 429 "della Valdelsa".

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Exit mobile version