gonews.it

Via Francigena in sei mosse e quattordici appuntamenti fino alla fine di maggio

foto d'archivio

Scoprire le magie segrete e i luoghi incantati di una strada dalle radici millenarie, che un tempo veniva utilizzata dai pellegrini per raggiungere Roma, capitale della cristianità. Ma anche cogliere l’occasione per conoscere il patrimonio artistico, i borghi storici e il paesaggio collinare attraverso un approccio itinerante, consapevole e allo stesso tempo rispettoso dei territorio, della popolazione, delle sue tradizioni.

E’ questo lo spirito del programma “Sulla Via Francigena in sei mosse” organizzato da Unicoop Firenze con il patrocinio della Regione e di 12 Comuni toscani, che sarà presentato giovedì sera (29 gennaio – ore 21.00) al Ridotto del Teatro del Popolo di Castelfiorentino. Alla presentazione interverranno Marco Posarelli, (Responsabile Turismo Culturale Unicoop Firenze) il Sindaco di Castelfiorentino, Alessio Falorni, l’Assessore al Turismo, Adonella Cinci, e l’Assessore alla Cultura, Claudia Centi. Prevista anche la partecipazione di Carlo Vezzosi (presidente sezione soci Unicoop Castelfiorentino).

Il progetto “Via Francigena in 6 mosse” contempla sei eventi che in contemporanea – a partire da sabato 14 febbraio – si svolgeranno in altrettanti luoghi della Toscana, con itinerari, visite guidate, concerti, eventi a tema, che saranno poi ripetuti nei sabati successivi fino al 30 maggio. Una formula innovativa, concepita per offrire a escursionisti e visitatori non solo un’ampia possibilità di scelta, ma anche l’opportunità – per chi lo desidera - di sperimentare una nuova tappa in un sabato diverso, fino al completamento di tutto il programma in “sei mosse”.

L’elenco delle tappe è il seguente: 1) Lucca 2) Altopascio, Padule di Fucecchio e Fucecchio 3) San Miniato, Certaldo e Castelfiorentino 4) San Gimignano, Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi 5) Poggibonsi, Monteriggioni, Abbadia a Isola e Rocca di Staggia 6) Siena.

“Con questo progetto – sottolinea Marco Posarelli (Unicoop Firenze) – Unicoop propone un programma a condizioni agevolate per i soci che in pratica interessa tutto il tracciato della Francigena compreso tra Lucca e Siena, un viaggio che è di riscoperta culturale e allo stesso tempo di conoscenza del territorio della Toscana centrale Una via Francigena in sei mosse, dunque, per offrire ai visitatori l’opportunità di immergersi nella cultura e nella storia della nostra regione”.

“Siamo ben lieti di patrocinare questa bella iniziativa e anche orgogliosi di presentarla a Castelfiorentino – sottolinea il Sindaco, Alessio Falorni – perché il nostro Comune ha avuto un ruolo pionieristico nella riscoperta dell’antico tracciato, un impegno di cui proprio quest’anno ricorre il ventennale. Credo che non ci potesse essere dunque occasione migliore per sottolineare questa ricorrenza, sulla quale avremo modo di tornare anche nei prossimi mesi. La via Francigena è un percorso ricco di storia, di cultura, di tradizioni, ma rappresenta altresì un’opportunità imperdibile per promuovere tutto il nostro territorio”.

Alla presentazione di giovedì verranno illustrate nel dettaglio tutte le tappe, in particolare quella che interessa Castelfiorentino e i luoghi del paese che saranno coinvolti in questo progetto.

Gli eventi si svolgeranno secondo il seguente calendario: 14, 21 e 28 febbraio; 7, 14, 21 e 28 marzo; 11, 18 e 25 aprile; 9, 16, 23 e 30 maggio; per partecipare occorre prenotare presso Argonauta Viaggi – Centro Coop Empoli (tel. 0571.83402).

Depliant6Mosse OK-1.pdf by Redazione gonews.it

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa

Exit mobile version