Ribaltone Imu. Terreni agricoli montani e parzialmente montani salvi dalla stangata. Il Governo mantiene gli impegni con gli agricoltori: in 163 comuni toscani agricoltori ed imprenditori agricoli professionali in possesso di terreni ubicati in area considerata montana (contraddistinti nella classificazione dell’Istat dalla lettera “T”) o parzialmente montana (dalla lettera “P”) non dovranno pagare l’Imu. Prorogato anche il termine per il pagamento per tutti gli altri territori che invece l’Imu sui terreni agricoli dovranno pagarla e lo dovranno fare martedì 10 febbraio, e non più, come in precedenza previsto, lunedì 26.
A confermalo è ColdirettiToscana (info su www.toscana.coldiretti.it e www.facebook.com/ColdirettiToscana) dopo la decisione del Consiglio dei Ministri straordinario che ha fissato nuovi criteri per il pagamento con esenzione totale per 114 comuni e parziale per 49 sulla base di 279 comuni. “Il Governo, bisogna dargliene atto, – analizza Tulio Marcelli, Presidente Coldiretti Toscana – ha mantenuto gli impegni e che dimostrato grande sensibilità nei confronti di quanti vivono e lavorano nelle aree di montagna dove svolgono un ruolo di presidio del territorio insostituibile per l’intera collettività. L’Imu sui terreni marginali avrebbe avuto effetti devastanti: avremo rischiato un nuovo spopolamento delle campagne quando, al contrario, dovremo incentivare il ritorno alle aree montane, soprattutto dei giovani”. Un “ribaltone” dunque a favore dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali, o a chi a loro affitta, che va nella direzione auspicata da Coldiretti all’inizio di questa vicenda e nei confronti della quale aveva espresso molte perplessità sulla disparità di trattamento.
I nuovi criteri prevedono – spiega Coldiretti – che l’esenzione si applica ai terreni agricoli, nonché a quelli non coltivati, ubicati nei Comuni classificati come totalmente montani, come riportato dall`elenco dei Comuni italiani predisposto dall`Istat; ai terreni agricoli, nonché a quelli non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, di cui all`articolo 1 del decreto legislativo del 29 marzo 2004 n. 99, iscritti nella previdenza agricola, ubicati nei Comuni classificati come parzialmente montani, come riportato dall`elenco dei Comuni italiani predisposto dall`Istat. Per tutti gli altri territori, contraddistinti dalla lettera “NM”, dovranno pagare anche gli agricoltori e gli imprenditori agricoli professionali.
Tali criteri – fa sapere Coldiretti - si applicano anche all`anno di imposta 2014. Entrando nello specifico, nella Provincia di Massa Carrara, sono 17 i comuni, quindi la totalità, dove gli agricoltori non pagheranno l’Imu; nella provincia di Lucca sono 27 su 35, nella provincia di Pistoia 9 su 22, nella Provincia di Firenze 20 su 42, nella provincia di Livorno 10 su 20, nella Provincia di Pisa 7 su 39, nella Provincia di Arezzo 26 su 40, nella Provincia di Siena 15 su 36, nella Provincia di Grosseto 18 su 28, nella Provincia di Prato 4 su 7.
La situazione provinciale per provincia: i comuni dove gli agricoltori non pagheranno l’Imu.
Provincia di Massa Carrara (17 comuni): 14 totale esenzione, 3 parziale esenzione
Aulla (T), Bagnone (T), Carrara (P), Casola in Lunigiana (T), Comano (T), Filattiera (T), Fivizzano (T), Fosdinovo (T), Licciana Nardi (T), Massa (P), Montignoso (P), Mulazzo (T), Podenzana (P), Pontremoli (T), Tresana (T), Villafranca in Lunigiana (T), Zeri (T).
Provincia di Lucca (33): 24 totale, 3 parziale
Bagni di Lucca (T), Barga (T), Borgo a Mozzano (T), Camaiore (P), Camporgiano (T), Capannori (P), Careggine (T), Castelnuovo di Garfagnana (T), Castiglione di Garfagnana (T), Coreglia Antelminelli (T), Fabbriche di Vallico (T), Fosciandora (T), Gallicano (T), Giuncugnano (T), Lucca (P), Minucciano (T), Molazzana (T), Pescaglia (T), Piazza al Serchio (T), Pieve Fosciana (T), San Romano in Garfagnana (T), Seravezza (T), Sillano (T), Stazzema (T), Vagli di Sotto (T), Villa Basilica (T), Villa Collemandina (T).
Provincia di Pistoia (22): 7 totali, 2 parziali
Abetone (T), Cutigliano (T), Marliana (T), Montale (P), Pescia (P), Pistoia (P), Piteglio (T), Sambuca Pistoiese (T), San Marcello Pistoiese (T).
Provincia di Firenze (42): 13 totale, 7 parziale
Barberino di Mugello (T), Borgo San Lorenzo (T), Calenzano (P), Dicomano (T), Fiesole (P), Figline (P), Firenzuola (T), Greve in Chianti (P), Londa (T), Marradi (T), Palazzuolo sul Senio (T), Pelago (P), Pontassieve (P), Reggello (P), Rufina (T), San Godenzo (T), Scarperia (T), Sesto Fiorentino (P), Vaglia (T), Vicchio (T).
Provincia di Livorno (20): 10 totale
Campo nell’Elba (T), Capoliveri (T), Capraia Isola (T), Marciana (T), Marciana Marina (T), Porto Azzurro (T), Portoferraio (T), Rio Marina (T), Rio nell’Elba (T), Sassetta (T).
Provincia di Pisa (37): 5 totale, 2 parziali
Buti (P), Calci (P), Castelnuovo Val di Cecina (T), Montecatini Val di Cecina (T), Monteverdi Marittimo (T), Pomarance (T), Volterra (T).
Provincia di Arezzo (37): 19 totale, 7 parziale
Anghiari (T), Arezzo (P), Badia Tedalda (T), Bibbiena (T), Capotona (P), Caprese Michelangelo (T), Castel Focognano (T), Castel San Niccolò (T), Castiglion Fibocchi (P), Castiglion Fiorentino (P), Cavriglia (P), Chitignano (T), Chiusi della Verna (T), Cortona (P), Loro Ciuffena (T), Montemignaio (T), Monterchi (T), Ortignano Raggiolo (T), Pian di Sco (P), Pieve Santo Stefano (T), Poppi (T), Pratovecchio Stia (T), Sansepolcro (T), Sestino (T), Subbiano (T), Talla (T).
Provincia di Siena (36): 7 totale, 8 parziali
Abbadia San Salvatore (T), Castiglione d’Orcia (T), Cetona (P), Chianciano Terme (P), Chiusino (P), Gaioli in Chianti (P), Montalcino (P), Montepulciano (P), Monticiano (T), Piancastagnaio (T), Radda in Chianti (P), Radicofani (T), Radicondoli (T), San Casciano dei Bagni (T), Sarteano (P).
Provincia di Grosseto (28): 13 totale, 5 parziale
Arcidosso (T), Castel del Piano (P), Castell’Azzara (T), Cinigiano (P), Civitella Panico (P), Manciano (T), Massa Marittima (T), Monte Argentario (T), Montieri (T), Pitigliano (T), Roccalbenga (T), Roccastrada (P), Santa Fiora (T), Scansano (P), Seggiano (T), Sorano (T), Monterotondo Marittimo (T), Semproniano (T).
Provincia di Prato (7): 2 totale, 2 parziale.
Cantagallo (T), Montemurlo (P), Vaiano (P), Vernio (T).
Fonte: Coldiretti Toscana