“Vorrei ringraziare la Regione Toscana e il nostro governo per l’impegno messo subito, nell’immediato dell’emergenza, e poi per aver stanziato fondi per venire incontro alle difficoltà delle persone e dell’Amministrazione comunale.
Solidarietà sociale: i fondi per la solidarietà sociale con reddito Isee fino a 36.000 euro saranno elargiti in una prima tranche pari al 60% e in una seconda indicativamente nel mese di marzo pari al restante 40%. In totale è stata assegnata la somma di 1.880.000 euro.
Primo soccorso: il primo soccorso riguarda le spese per accoglienza persone evacuate, acquisto carburante per attrezzature e mezzi, teli corde e tute per i vigili del fuoco, attrezzature per taglio alberi, bagni chimici, pasti, noleggio camion con granchio. La Regione riconosce interamente le somme spese dal comune pari a 119.810 euro.
Somma urgenza: Riconosciuti dalla Regione 1.453.598 euro su una spesa di 1.555.324 euro. Si tratta di spese per: taglio alberi ad alto fusto e accatastamento del legname, ripresa degli argini, ripresa bituminosa della pavimentazione, pulizia delle caditoie, ripristino recinzioni, raccolta e smaltimento amianto (solo per questa voce oltre 500.000 euro), ripristino infissi esterni in immobili comunali, ripristino impianto pubblica illuminazione, ripristino copertura scuola elementare, ripristino copertura e cornicioni loculi dei cimiteri, ripristino segnaletica verticale, recinzione campo sportivo di Stabbia, copertura della palestra di Stabbia.
Conto corrente “Emergenza Cerreto”: Il saldo al 31 dicembre 2014 del conto nato in conseguenza all’emergenza è di 39.777,40 euro. Il conto, che accoglie donazioni di singoli cittadini, associazioni e enti pubblici, è vincolato e non è mai stato oggetto di movimenti in uscita. Il conto è tutt’ora aperto e oggetto di donazioni. Successivamente l’Amministrazione renderà trasparente la destinazione del fondo rispettando anche le finalità, laddove indicate, di coloro che hanno versato.
Qualunque cittadino può prendere visione dell’estratto conto con i relativi movimenti (ad eccezione, ovviamente, dei nominativi dei donatori).
Un ringraziamento particolare a tutti coloro che con queste donazioni sono stati vicini a questo comune, in particolare alle frazioni di Stabbia e Lazzeretto”.
Fonte: Il sindaco Simona Rossetti