Nove percorsi pedonali protetti lungo la strada regionale 429 nei centri abitati di Ponte a Elsa, Brusciana, Molin Nuovo e Fontanella/Sant’Andrea. E’ questo il progetto che vede impegnato il Comune di Empoli e che è già stato elaborato dall’ufficio tecnico per un costo di 250.000 euro ottenendo il finanziamento della Regione Toscana per 200mila euro.
Cosa accadrà? L’amministrazione comunale ha organizzato un incontro al circolo Arci di Sant’Andrea per illustrare ai cittadini quelli che sono i tratti interessati da questa piccola ma utilissima serie di infrastrutture. Appuntamento lunedì 26 gennaio alle 21.30: saranno presenti il sindaco e il vicesindaco del Comune, Brenda Barnini e Franco Mori, assessore ai lavori pubblici, insieme al sindaco di Castelfiorentino Alessio Falorni che illustrerà altri lavori per la sicurezza della strada sul proprio territorio di competenza.
OBIETTIVO - L’obiettivo è molto chiaro: aumentare la sicurezza dei pedoni lungo i centri abitati. La strada è una delle vie di comunicazione più importanti dell’area e fa registrare al momento una notevole presenza di traffico pesante e comunque il passaggio continuo di veicoli e mezzi è un fattore di rischio per residenti e per gli utenti cosiddetti ‘deboli’ della 429.
In alcuni tratti i pedoni sono costretti a percorrere tragitti a margine della corsia di marcia, talvolta in spazi ristretti e con fondi sconnessi e a volte anche mal illuminati.
PROGETTO - Il progetto del Comune prevede di sfruttare le aree a margine della carreggiata di pertinenza stradale, oggi deteriorate, per realizzare percorsi protetti con parapedonali, di fatto un marciapiede a raso riparato.
PERCORSI - Nella frazione di Ponte a Elsa sono previsti due camminamenti pedonali protetti da entrambi i lati dall’intersezione dell’Osteria Bianca a via 25 Aprile: sarà ricavato nella sede della banchina stradale mediante l’eliminazione delle ceppaie di alberi già abbattuti, allargando la strada e posizionando un numero di barriere in grado di proteggere il percorso.
Nella frazione di Brusciana sono due i tratti protetti previsti come collegamento tra le abitazioni e i marciapiedi già esistenti: dal passaggio a livello verso Ponte a Elsa su ambo i lati. A Molin Nuovo sarà creato un tratto pedonale protetto sul lato delle abitazioni (lato sinistro viaggiando verso Siena). A Sant’Andrea/Fontanella sono quattro i collegamenti: dal nucleo abitativo di via del Donatore alla scuola elementare, dalla scuola elementare fino al marciapiede esistente, dal circolo di Fontanella al passaggio a livello ex zuccherificio, dal passaggio a livello alla stazione ferroviaria di Granaiolo. Prevista anche la sistemazione di una cunetta di fronte al parcheggio del circolo di Sant’Andrea.
In totale quasi 1 chilometro e 100 di tratto protetto per i pedoni: quindi spostamenti degli anziani, dei bambini, delle mamme con passeggino più sicuri.
ALTRO INCONTRO a CAMBIANO –L’incontro di Fontanella sarà seguito da una seconda assemblea che si terrà lunedì 9 febbraio, alle 21.30, al circolo Arci di Cambiano, in cui saranno presenti, oltre al sindaco di Empoli e presidente dell’Unione dei Comuni Brenda Barnini, anche il sindaco di Castelfiorentino Alessio Falorni e l’ingegner Alessandro Annunziati, funzionario regionale presso la Direzione generale mobilità infrastrutture e trasporto pubblico, da qualche mese commissario per le attività connesse alla realizzazione della variante alla strada regionale 429 "della Valdelsa".
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa