
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dà il via con un decreto al progetto definitivo dei Macrointerventi 200 e 201. Si tratta del piano di contenimento e abbattimento del rumore (ai sensi della Legge Quadro 447/1995 e decreti attuativi DMA 29.11.2000 e DPR 142/2004) tramite le barriere fonoassorbenti.
Il risanamento acustico riguarderà i tratti autostradali dell’A11 tra il km 38,800 e il 44,350, che comprende vari comuni, tra i quali quello di Montecatini (in Valdinievole ci sono anche Massa Cozzile, Buggiano, Ponte Buggianese).
Per la nostra città si tratta di un via libera essenziale per venire incontro alle esigenze di migliore qualità di vita della popolazione che vive a vicino all’autostrada. “Siamo soddisfatti di questo risultato – dice il sindaco Bellandi – perché l'ok da parte del Ministero significa, con la tempistica e la realizzazione che dipenderanno in entrambi i casi dalla società Autostrade, il fatto poter veder concretizzare un progetto per il quale ci siamo spesi molto a partire dal mio primo mandato con tutti gli assessori della giunta. Il via libera alle barriere è un segnale molto positivo per gli abitanti della zona sud che beneficeranno di una vita più silenziosa e in generale per tutta la città”.
Ripercorrendo le tappe del progetto, il piano di risanamento acustico fu presentato da Autostrade per l’Italia spa, concessionaria dell’Anas, nel giugno 2007. Successivamente, a partire dal dicembre 2010, la società che gestisce le autostrade ha richiesto al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio l’anticipazione di 62 interventi, e quindi dal marzo 2012 è iniziata l’elaborazione della progettazione acustica.
Tra agosto 2012 e gennaio 2013 sono stati trasmessi i progetti a tutti i comuni dell’area di studio dei Macrointerventi 200-201 che comprende Massa Cozzile, Buggiano e Ponte Buggianese oltre a Montecatini per le varie osservazioni. Nel settembre 2013 invece Società Autostrade per l’Italia ha trasmesso al Ministero il progetto di risanamento acustico mediante barriere fonoassorbenti, richiedendo l’accertamento della conformità urbanistica. Il Comune di Montecatini, con una nota del 31 marzo 2014, in riferimento alla pianificazione urbanistica comunale, ha attestato che non esistono situazioni ostative all’attuazione degli interventi.
Tutti gli interventi verranno realizzati su aree già di proprietà di Autostrade per l’Italia, come precisa il Ministero, per cui non servirà espropriazione.
Fonte: Comune di Montecatini Terme
Tutte le notizie di Montecatini Terme
<< Indietro