gonews.it

La tecnologia al servizio della disabilità. Il Centro Risorse Ausili apre il 2015 formando gli insegnanti contro l'iperattività

Strumenti Hardware per aiutare i disabili nell'utilizzo dei computer - Conny Leporatti

Favorire l’inserimento, promuovere l’inclusione e l’integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell’alunno disabile o in situazione di svantaggio nell’apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione passa anche da un’adeguata formazione degli insegnanti.

Per questo il Centro Risorse Ausili di Empoli, unico centro della provincia di Firenze riconosciuto come ‘Centro territoriale di supporto’ dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca nell’ambito del progetto ‘Nuove tecnologie e disabiltà’, propone da questo gennaio 2015, oltre all’annuale programma di formazione gratuita rivolto agli insegnanti, di ogni ordine e grado, per favorire l’inclusione degli alunni diversamente abili, un progetto specifico dal titolo ‘Insieme per l’inclusione’.

Il progetto prevede formazione per docenti della provincia, sia frontale sia in rete, e vede la sinergia tra operatori del Cra, Asl 11 e altri ‘centri territoriali di supporto’ della Toscana. Il suo obiettivo è quello di sviluppare competenze specifiche nell’ambito dell’inclusione di alunni con disturbo di ‘adhd’ (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività).

la Smartrek

Le tecnologie informatiche, telematiche ed elettroniche sono mature e disponibili tanto da poter ipotizzare forti benefici con un uso su larga scala di ausili che permettano al disabile di 'interagire' a diversi livelli con l'ambiente circostante, cioè di comunicare, di controllare l'ambiente, di potenziare o sostituire funzioni motorie, cognitive e sensoriali, nella scuola, nel lavoro, nella vita quotidiana.

E’ questa la mission del ‘CRA’, centro risorse ausili, che dal 1999 è presente sul territorio dell’Empolese Valdelsa e che in questi anni ha registrato oltre 600 richieste di consulenza arrivate da parte delle famiglie, delle insegnanti e dell’extrascuola.

Una realtà che ha visto per la prima volta interagire l’amministrazione comunale e il Circondario, l’azienda sanitaria e il mondo della scuola, attraverso l’ufficio scolastico regionale e le direzioni didattiche di Empoli: insieme hanno unito le forze per produrre una sinergia che aiutasse concretamente una fascia debole e protetta, con operatori altamente formati in grado di centrare il loro obbiettivo, cioè fornire risposte concrete con un valido contributo alla vita del disabile.

Alla conferenza stampa di presentazione delle nuove attività erano presenti il sindaco di Empoli e assessore alla pubblica istruzione Brenda Barnini; Annalisa Monti, direttore di Neuropsichiatria infantile dell’Asl 11 di Empoli; Conny Leporatti, psicologa e psicoterapeuta, coordinatrice del Centro risorse ausili; impossibilitata a esserci Barbara Zari, dirigente scolastico del 1° circolo didattico e responsabile del Cra.

Da sinistra: Annalisa Monti, Brenda Barnini

«A volte non ci rendiamo conto o diamo per scontata la presenza nel nostro territorio di alcune realtà come quella del Centro Risorse Ausili – ha detto il sindaco e presidente dell’Unione dei Comuni Brenda Barnini – siamo di fronte a una struttura che rappresenta un’eccellenza e un supporto unico per la scuola, le famiglie e gli alunni che altrimenti non potrebbero frequentare la vita scolastica. Da parte del Comune di Empoli e dell’Unione ci sarà sempre il sostegno a proseguire in questa attività».

Dal 1999 il centro offre consulenza informatica hardware – ovvero di adattamento delle macchine – e software – ovvero di adattamento o produzione di programmi – in funzione dell’apprendimento per alunni diversamente abili. Garantisce consulenze per studenti con disturbi dell’apprendimento, corsi di formazione per docenti ed operatori ASL, relativi all’uso del software e dell’hardware e della lavagna digitale interattiva in funzione dell’apprendimento di soggetti diversamente abili, corsi di formazione relativi a software utili per l’inclusione scolastica ed il potenziamento cognitivo di alunni e studenti con Bisogni Educativi Speciali; messa a disposizione di copie dimostrative integrali del software della Erickson, di cui il CRA è “centro demo”; prosecuzione del collegamento e della collaborazione con i centri deputati specializzati in disabilità sensoriali, con cui sono stati sottoscritti accordi di collaborazione (Unione Italiana Ciechi e Ente Nazionale Sordi).

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Exit mobile version