
Alla vigilia della festa di San Sebastiano, patrono del Corpo, (che si festeggerà domani 20 gennaio) la Polizia municipale di Montemurlo ha presentato il report sull'attività svolta nel 2014. Una polizia municipale che non punta a far cassa con le multe (in calo rispetto al 2013 di circa il 30%), ma che investe sempre più in controlli mirati per sviluppare nella comunità un maggior senso di sicurezza, consapevolezza ed attenzione Un deciso cambio di strategia rispetto agli anni precedenti, che privilegia il rapporto con il cittadino, i controlli di qualità e la prevenzione rispetto alle semplici sanzioni “passive”, come quelle per divieto di sosta e pulizia strade. A conferma di questo cambio di passo, iniziato sotto la guida del comandante Gioni Biagioni, sono i dati. Se prendiamo in esame le sanzioni per le soste per la pulizia strade vediamo che queste erano 1450 ( pari al 43,99% dell'intera attività della polizia municipale) nel 2012, 1236 nel 2013 (45,51%) e scendono drasticamente a 912 nel 2014 pari a solo il 28,03 dei controlli effettuati dal Comando di via Toscanini. Parallelamente, crescono gli accertamenti per il mancato uso di cinture e l'uso del telefonino alla guida : erano 195 nel 2012 (5,92%) salgono a 274 nel 2013 (10,09%) e arrivano a quota 520 (15,98%) nel 2014. In deciso aumento anche i controlli sull'irregolarità dei documenti di guida che passano dai 135 (4,10%) del 2012 ai 250 del 2014 (7,68%), sull'accertamento della mancata revisione dei veicoli che dalle 77 sanzioni elevate nel 2012, si passa alle 89 del 2013 fino ad arrivare alle 136 del 2014, inoltre nel 2014 per la prima volta sono stati multati 14 veicoli che viaggiavano pur essendo sottoposti a fermo amministrativo. In totale gli agenti hanno effettuato 340 postazioni di controllo di polizia stradale(quasi una ogni giorno) di cui 18 finalizzate al controllo della guida in stato d'ebbrezza (su 593 conducenti controllati 6 sono risultati positivi all'alcol test). In totale sono stati controllati 12.644 veicoli, di cui 10.597 con l'autovelox (con 307 violazioni accertate). Le sanzioni più significative hanno riguardato il mancato uso delle cinture (430 casi) e l'irregolarità dei documenti (112). “Dietro a questi numeri freddi si nasconde un'attività intensa- spiega il comandante della municipale,Gioni Biagioni - Rispetto alle multe, i controlli sulle strade presuppongono un rapporto diretto con il cittadino ed abbiamo constatato che l'attività preventiva abbinata a quella repressiva funziona molto bene”. Così com'è avvenuto durante le festività natalizie, durante le quali i controlli contro i botti illegali hanno funzionato, non facendo registrare nessuna sanzione o irregolarità. “La polizia municipale ha sempre più un ruolo sociale e gli agenti sono percepiti come punti di riferimento per le persone, come dimostra il caso del malore della mamma alla scuola media, soccorsa dai vigili su sollecitazione di un ragazzo. - sottolinea l'assessore alla polizia municipale, Rossella De Masi - Aumenta l'investimento dell'amministrazione comunale in prevenzione e diminuiscono le sanzioni. Anche per il 2015 questa sarà la nostra filosofia: potenziare un rapporto diretto e fiduciario con il cittadino, coinvolgendo sempre più la scuola, i giovani e le famiglie ”.
Un controllo capillare del territorio che ha visto 254 interventi di sicurezza urbana (pattugliamenti a piedi, presidi), 90 attività d'indagine su delega dell'autorità giudiziaria e 30 comunicazioni di notizie di reato. “ La nostra politica è educare non punire. Anche per il 2015 continueranno i controlli contro l'illegalità economica.- conclude il sindaco Mauro Lorenzini - Proseguiranno, in accordo con la Camera di commercio, le verifiche preventive sulle nuove partite iva aperte sul territorio, che hanno già fatto rilevare dati significativi sulla presenza di ditte fantasma (su 10 aziende controllate, 5 risultavano inesistenti all'indirizzo n.d.r). Aumenteremo i controlli svolti in collaborazione con la Guardia di Finanza, la Tenenza dei Carabinieri e l'Ispettorato del lavoro, potenzieremo il sistema di video sorveglianza e doteremo la nostra polizia municipale del Segugio, nuova apparecchiatura per il rilevamento in tempo reale delle targhe automobilistiche e la verifica di varie irregolarità, come il mancato pagamento dell'assicurazione”.
Incidenti -Il 2014 conferma la tendenza positiva iniziata nel 2012 e si chiude con un calo degli incidenti e nessun morto sulle strade. I sinistri sono stati 91 (erano 96 nel 2013, 97 nel 2012), con un picco tra settembre e dicembre (48 incidenti ) In lieve calo anche il numero di feriti 58 nel 2014 (erano 59 nel 2013). Se analizziamo la fascia d'età di chi ha avuto un incidente vediamo che i più coinvolti sono coloro che hanno tra i 40 e i 50 anni, mentre a riportare lesioni con maggiore frequenza sono i giovani tra gli 11 e 20 anni. La causa principale degli incidenti è soprattutto la distrazione, la velocità non moderata o la perdita di controllo del veicolo (25 casi) e la mancata precedenza (26 casi), come segnala l'ispettore Stefano Grossi. Aumentano anche gli incidenti che vedono coinvolti i pedoni che commettono varie infrazioni, come il mancato attraversamento sulle strisce pedonale. Per quanto riguarda le fasce orarie in cui accadono più incidenti, questi sono concentrati nelle ore mattutine (ore 8-9, 9 casi), e pomeridiane (ore 12-13 con 11 casi e ore 18-19 con 10 casi).
Polizia ambientale ed edilizia- Nel 2014 la polizia municipale ha fatto 64 verbali sulla mancata manutenzione delle aree verdi prospicienti strade o aree pubbliche, dieci accertamenti sull'abbandono dei rifiuti, quarantacinque in materia ambientale con sei persone denunciate. Cinque sono stati i veicoli abbandonati che sono stati rimossi. Per quanto riguarda la polizia edilizia, invece, sono stati effettuati 53 accertamenti sui cantieri edili e di prevenzione degli infortuni, con la denuncia di 29 persone per varie violazioni.
Tra le novità per il 2015, grazie ad un protocollo d'intesa con i Comuni di Prato e Calenzano e l'adesione al progetto regionale “Fare rete contro l'evasione”, anche la polizia municipale di Montemurlo avvierà una serie di controlli di polizia tributaria contro l'evasione fiscale.
Fonte: Comune di Montemurlo - Ufficio stampa
Tutte le notizie di Montemurlo
<< Indietro