gonews.it

Imu sui terreni agricoli in zone collinari e montuose, il sindaco Biagioli: "Provvedimento sbagliato"

foto d'archivio

La norma infatti prevede che i terreni coltivati a livello professionale tra i 281 e i 600 metri di altitudine sono esenti, ma si prende come riferimento l’altitudine del centro, che a Calenzano è di appena 68 metri.

Pertanto entro il 26 gennaio, sono tenuti a pagare l'IMU, riferita all'anno 2014, anche i proprietari dei terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali che fin'ora erano esenti.

È un provvedimento sbagliato – ha commentato il Sindaco Alessio Biagioli – contro il quale si sono schierati i Comuni con l’Anci e che è stato impugnato dal Tar del Lazio. Per il nostro territorio, come per buona parte d’Italia, questa imposta arriva in un momento difficile per una delle principali produzioni nazionali che è l’olio extravergine di oliva. È un paradosso che proprio in un anno in cui le aziende non hanno prodotte si trovino a dover pagare una nuova imposta”.

Il Tar del Lazio, che ha impugnato il provvedimento, prenderà una decisione il 21 gennaio (5 giorni prima dell'ultima scadenza per il pagamento). Per il momento comunque l'imposta è in vigore e il termine è il 26 gennaio.

Per info: Servizio Tributi - Ingresso da Piazza Gramsci 6 - tel. 055 8833258-259-444 aperto il martedì 15-18; mercoledì e venerdì 9-13; giovedì su appuntamento.

Fonte: Comune di Calenzano - Ufficio Stampa

Exit mobile version