Primo ritrovo: ORE 8,30 presso parcheggio entrata ex Ospedale di Castelfiorentino.
Secondo ritrovo: Ore 9,00 presso parcheggio distributore BEYFIN di Ponte a Elsa.
Ritrovo partenza itinerario : Ore 10,00 a Vitolini parcheggio sotto la chiesa nella piazzetta.
Tema dell’escursione storico ambientale. Camminare per conoscere.
La Storia: Il Barco Reale Mediceo viene istituito il 17 maggio del 1626 dal granduca Ferdinando II de’ Medici come riserva per battute di caccia organizzare dalla potente famiglia e dalla loro corte.Il termine “ barco” viene probabilmente dal latino parricum ed indica un terreno recintato. Il Barco,ampio circa 4.300 ettari e con un perimetro di oltre 50 km,si mantenne in vita fino al 1772, quando il granduca Pietro Leopoldo di Lorena decise di sbandirlo. La natura: Itinerario di grande interesse paesaggistico,tra luoghi di rilevante interesse storico,stupendi boschi mediterranei e ambienti agricoli ben conservati. L’itinerario proposto è adatto a tutti e ci conduce all’interno e alla scoperta dell’ Area Naturale Protetta di Pietramarina tra splendide leccete, carpini e aceri consentendo di godere del bel panorama che abbraccia una parte del versante del Montalbano. Una delle specie vegetale tra le più interessanti presenti è l’agrifoglio,che qui forma un ripopolamento monumentale. Gli animali che popolano il Montalbano appartengono a numerosissime specie,a dimostrazione dell’elevata naturalità che caratterizza gli ambienti e gli ecosistemi del territorio, comprendendo tutte le cinque classi: Pesci,Anfibi,Rettili,Uccelli e Mammiferi. Le sue zone umide costituiscono ambienti ricchi di biodiversità e perciò meritivoli di essere conosciuti e tutelati.
ITINERARIO ESCURSIONISTICO CIRCOLARE
Itinerario circolare che inizia da Vitolini: Prima di iniziare la passeggiata,visitiamo ciò che è rimasto dell’antico borgo di Vitolini (190m), che fu anticamente comune autonomo appartenente al contado di Pistoia che vi cotrui un castello,intorno al quale si sviluppò il villaggio. Si sale in direzione di Mignana(323 m) raggiungendo il villaggio. Oltrepassato il villaggio ,se si vuole si raggiunge le rovine di Cortella osservando alcuni esemplari di sughere.
Si giunge al valico degli Spianati (545m) dove intersechiamo l’itinerario 00 e si entra nella lecceta di Pietramarina. Giunti al Sasso poco dopo si arriva al Casino dei Birri (585m) dove termina il primo tratto del percorso. Il “Masso del Diavolo” è un grosso blocco di arenaria, chiamato così, per lo strano segno presente su uno degli scalini che ricorda l’impronta di una capra e che si credeva fosse stata lasciata dal Diavolo in persona. Sosta pranzo al sacco. L’itinerario riprende sul crinale in direzione del Poggio Ciliegio (611m) e del Cupolino per raggiungere la Cupola (633) e la Torre di Sant’Alluccio (540m). La torre è posta su una delle più imponenti creste del Montalbano,dove Sant’Alluccio o Lucio, vi avrebbe edificato un ospizio o un eremo.
Da qui si scendealla Fonte del Sassone per poi raggiungere Faltognano e alla Cappella del Barco. L’origine del nome Faltognano è latina, forse legata la “ fundus” romano di Faltunianum o derivata dal nome proprio di Faltonio, legionario romano che qui visse. Da questa chiesa del Barco è possibile ammirare un magnifico panorama accompagnati dalla presenza di un “patriarca” un albero monumentale di leccio di dimensioni imponenti con una circonferenza di fusto di 5,20 metri e 15 metri di altezza, conosciuto in tutta Italia. Da qui ripassando da Mignana si ritorna a Vitolini chiudendo il cerchio escursionistico.
Informazioni Itinerario: Vitolini – Pietramarina 1h 45’ (4 km) Pietramarina –Sant’Alluccio 1h (3 Km) Torre di Sant’Alluccio – Faltognano 1h (3 Km) Faltognano – Vitolini 0 45’ (2 Km) . Totale giro completo circa 12 Km. Difficoltà: adatto a tutti. Percorso: strade bianche , sentieri e strade poco transitate. Itinerario a d anello partenza da Vitolini e rientro a Vitolini. Pranzo al sacco in area sosta a Pietramarina. Partecipazione gratuita.
Informazioni: Alessio Latini 339.1561203 turismonatura@terzosettore.it
Nota: Tutti i partecipanti alle iniziative escursionistiche o sociali contenute nel programma 2015,sono tenuti obbligatoriamente ad avere la tessera associativa della F.I.E. Federazione Italiana Escursionismo rilasciata da gruppo GECO e valida per l’anno 2015. I titolari della tessera F.I.E. saranno coperti dai rischi individuali e R.C.T. derivanti dalle seguenti attività, svolte secondo i programmi delle Società di appartenenza. La quota associativa della tessera del Gruppo Escursionistico Colori Organizzato G.E.C.O. della Federazione Italiana Escursionismo – Toscana per l’anno 2015 è di €.20,00., per i ragazzi sotto i 12 anni euro €10,00. Per maggiori informazioni consultare le indicazioni in riguardo riportate sul “regolamento di partecipazione” riportate sul calendario escursionistico cartaceo “iscrizione e partecipazione”.
Fonte: Ufficio Stampa