Il marchio toscano Moka J-Enne nel Gotha del made in Italy ed entra nell'unione delle imprese storiche

La Moka J-Enne di Pistoia

La Moka J-Enne di Pistoia

Un brand ultracentenario di Pistoia entra a far parte della Unione Imprese Storiche Italiane, associazione che dal 2000 abbraccia le realtà imprenditoriali del Bel Paese con almeno 100 anni di attività ininterrotta ed eticamente corretta, ponendosi come modello del Made in Italy più longevo e affidabile. Si tratta dell’azienda Niccolai di Pistoia, depositaria del marchio Moka J-Enne 1878, da 137 anni specializzata nella torrefazione del caffè di alta qualità.

La storia dell’impresa Niccolai nasce nella centrale piazza del Duomo di Pistoia quando Iacopo Niccolai, commesso nella preesistente attività, acquista l’azienda nella quale esiste una macchina per la cottura del caffè. Negli anni seguenti la sua competenza porta all’espansione delle vendite e alla creazione di altre unità locali in città. Il punto vendita viene, nei primi del Novecento, dotato di più moderni macchinari e le miscele di caffè prodotte divengono famose tanto da attrarre persone da tutta la provincia per approvvigionarsi dell’allora raro prodotto.

L’azienda supera con i figli le due guerre ed inizia a sviluppare attività di rifornimento negozi anche all’esterno della provincia di Pistoia, consolidando la notorietà del marchio, aprendo un punto vendita in piazza del Duomo a Prato. Nasce fra le due guerre la fabbrica di liquori i cui prodotti vengono venduti anche nei più famosi locali di Firenze.

torrefazione_caffe

Nel dopoguerra l’attività viene presa in mano dall’unico nipote Corrado Cappellini che decide di ampliare il settore produttivo spostando la sola parte della torrefazione caffè in locali più grandi anche se sempre centrali. Purtroppo un incidente lo colpisce in giovane età e l’attività prosegue sempre nell’ambito familiare continuando con Roberto Cappellini ed i figli, Claudio ed Andrea,l’incessante crescita nella rete distributiva della Toscana nord.

Nel 1996 l’attività di torrefazione si sposta in un moderno complesso industriale dove vengono realizzati impianti ad altissima automazione e dotati delle più moderne tecniche di controllo e confezionamento tali da poter garantire la prosecuzione di una maniacale cura della qualità che da sempre ha contraddistinto e decretato il successo aziendale.

Moka J-enne 1878 Pistoia affianca all’interno della Unione Imprese Storiche Italiane altri marchi importanti del settore agro-alimentare, da Liquirizia Amarelli 1731 di Rossano (Cosenza) a Fernandez Affricano Livorno 1896 (settore oleario), passando da Fiore Dolci Tipici Senesi 1827 di Sovicille (Siena) e senza dimenticare i grandi brand del settore vitivinicolo (Marchesi Antinori 1385 di Firenze, Fattoria di Artimino 1782, Barone Ricasoli 1141 di Brolio, Biondi Santi “Il Greppo” 1888 di Montalcino, Marchesi Mazzei 1435 di Fonterutoli, Luigi Cecchi e Figli Castellina 1893 di Castellina in Chianti, Poli Distillerie 1898 di Schiavon, Azienda Agricola Travignoli 1473 di Pelago).

Con l’ingresso di Moka J-enne 1878 salgono a 41 gli associati della Unione Imprese Storiche Italiane, aziende appartenenti alle regioni Toscana, Veneto, Calabria e Piemonte. Il “fatturato” storico dell’associazione raggiunge quota 9331 anni.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Pistoia

<< Indietro
torna a inizio pagina