
Si è costituita in Empoli l'associazione culturale “Atriké”, con sede in piazza Don Minzoni 16, presso la Parafarmacia della Dr.ssa Martina Biondi.
L'associazione si prefigge di promuovere la divulgazione scientifica su tutto ciò che riguarda l'uomo e l'ambiente in cui vive. L'idea nasce dall'aver percepito il bisogno da parte di molte persone di ricevere maggiori informazioni su problemi di salute e di sanità pubblica, in particolare dopo il diffondersi di notizie sempre più allarmanti. Il primo incontro organizzato dal nucleo da cui poi è nata “Atriké” riguardava infatti il problema Ebola, per cercare di spiegare alle persone i rischi reali e non dare adito a panico ingiustificato. Nella stessa occasione è stato poi affrontato il problema “vaccini antinfluenzali”, allarme poi risultato infondato.
Visto il buon risultato di pubblico e di soddisfazione dei partecipanti a questo incontro, abbiamo deciso di provare a dare più sostanza al nostro lavoro di divulgazione.
Successivamente alla nascita dell'associazione abbiamo iniziato una collaborazione con L'Ensò Caffè di Via Bardini a Empoli, dove abbiamo già fatto una lezione a tre voci dal titolo “Le tisane, una sana abitudine” nel mese di dicembre scorso e dove il 22 gennaio prossimo parleremo del cacao e dei suoi effetti sulla salute.
L'11 gennaio scorso presso la sede dell'associazione, si è svolto un incontro dal titolo “La Salute a Tavola: indice glicemico e carico glicemico, meglio gli abbinamenti o le calorie ?” con relatrice la Dr.ssa Luisa De Risi, biologa-nutrizionista, che ha riscosso un ottimo successo di pubblico con oltre venti persone presenti.
Al momento è previsto un prossimo incontro per il mese di febbraio sul tema dell'ansia e della depressione tenuto dalla Dr.ssa Maria Luisa Borgioli, medico psicologo clinico e psicoterapeuta.
Atrikè al momento dispone di una pagina facebook, di un canale youtube e a breve di un sito internet. Di tutti gli incontri verrà messo in rete un riassunto ed il video integrale dell'intervento.
Atrikè, tramite il pool multidisciplinare che la costituisce, esprimerà la propria opinione sui fatti di cronaca riguardo la salute e la sanità pubblica tramite pubblicazioni sul web.
La direzione dell'associazione è al momento così costituita:
Dr. Iacopo Periti, Medico di Medicina Generale ed esperto di Fitoterapia Clinica,
Presidente
Dr.Andrea Iori, Infermiere specialista di area critica ed in medicazioni avanzate,
Vice presidente
Dr.ssa Martina Biondi, Farmacista titolare della omonima parafarmacia,
Segretaria e Tesoriera
Dr.ssa Maria Luisa Borgioli, Medico Psicologo Clinico e psicoterapeuta,
Consigliere e revisore contabile
Dr.ssa Luisa De Risi, Biologa-nutrizionista specialista in biochimica clinica,
Consigliere e revisore contabile
Dr.ssa Maura Bonsignori, Laureata in scienze forestali, naturalista
Consigliere e revisore contabile
Sulla scelta del nome ecco un articolo a riguardo scritto dalla Dr.ssa Biondi:
Il termine Atrikè o Iatrikè compare per la prima volta nel Corpus Hippocraticum scritto tra gli ultimi anni del V e l’inizio del VI secolo a.C.,in contrapposizione all'altra definizione di phýsis data da Aristotele il quale pone come oggetto di studio e di indagine la naturain greco appunto physis. Da qui derivano i pensatori "fisici" o "fisiologici",cioè studiosi della natura o "naturalisti" e con essi si è soliti dare inizio alla filosofia vera e propria.
D'altra parte,nel Corpus si assiste ad una grande innovazione dal momento che Ippocrate e altri eventuali autori compongono quest'opera con la consapevolezza di inaugurare la dimensione tecnica della medicina.Si è in presenza di un nuovo modello epistemologico, che spazza via le vecchie pratiche per instaurare la téchne iatrikè.
Questa definizione risulta particolarmente attuale come testimonia l'iniziativa di Lancet, una delle più autorevoli riviste scientifiche, che a partire dal gennaio di quest’anno ha dato il via a una "rubrica" settimanale intitolata "The art of medicine".
Gli autori di questa rubrica asseriscono che la medicina non è mai stata e non è neppure oggi una scienza. I Greci la chiamavanoiatrikè téchne, in contrapposizione a epistéme, considerandola come una specie di attività artigianale che opera la sintesi tra scienza, tecnica e arte".
Quindi, la medicina non è una scienza come la chimica o la fisica, ma è una pratica che utilizza tutte le scienze, un’arte della vita che fa uso di scienze di varia estrazione.
La medicina oggi sta riconoscendo la necessità di un approccio integrale alla persona umana, sia del paziente, ma anche del medico.
Lo scopo della nostra associazione,a partire dalla varietà dei suoi componenti, è proprio quello di far intrecciare tutte le scienze e le tecniche del sapere divulgandole e rendendole comprensibili a chi è interessato. Ecco perchè l'associazione si è modestamente appropriata della definizione che Ippocrate ha dato di medicina,ovvero Atrikè.
Fonte: Associazione Atriké
<< Indietro