Economia solidale, 24 associazioni fanno rete a un incontro a Pontedera


Nel giugno 2013, il presidente degli Stati Uniti Obama e il presidente della Commissione europea Barroso hanno lanciato ufficialmente i negoziati su un Partenariato Trans-Atlantico in materia di commercio e investimenti (TTIP), definito altrimenti Accordo di libero scambio transatlantico (TAFTA), finalizzato a dare il massimo sviluppo alle transazioni commerciali tra le due sponde dell'Atlantico, rimuovendo alcune residue barriere tariffarie (poche) e, soprattutto, uniformando il più possibile le regole che disciplinano i rispettivi mercati.

Il TTIP viene propagandato come una delle più efficaci soluzioni possibili alla crisi economica che attanaglia l'Europa, ma le valutazioni condotte dalla stessa Commissione europea dimostrano che l'impatto sulla crescita derivante dall'applicazione del trattato sarebbe comunque modesto. Quello che è certo, invece, è che il trattato, apparentemente molto lontano dal nostro vivere quotidiano, produrrebbe, per come è stato impostato, notevoli ripercussioni negative in termini di tutela della salute, dei diritti dei lavoratori e dei consumatori, in cambio di una maggiore libertà d'azione (e profitti) per le imprese multinazionali. L'elemento forsepiù grave e preoccupante è che le vertenze tra aziende e governi non verrebbero giudicate da tribunali ordinari secondo la normativa vigente nel paese, ma da un consesso di avvocati commerciali superspecializzati che giudicherebbero, solo sulla base del trattato stesso, se uno Stato – magari introducendo una regola a salvaguardia del clima, o della salute – sta creando un danno a un’impresa.

Per approfondire i contenuti del trattato, la Rete di Economia Solidale della Valdera ha organizzato, in collaborazione con l'Associazione La Rossa di Perignano, per il 16 gennaio un incontro con Monica di Sisto, giornalista ed esperta sui temi dello sviluppo, coordinatrice della campagna STOP TTIP (www.stop-ttip-italia.net). L'incontro si svolgerà dopo cena presso lo spazio NU a Pontedera, in via Fermi 42/A, e sarà receduto da un'apericena, con inizio alle 19,30.

L'auspicio degli organizzatori è che la serata si concluda dando vita ad un comitato locale che faccia sentire la voce anche del nostro territorio contro questa rinnovata visione strettamente mercantile, che antepone gli interessi economici di pochi alla dignità ed ai diritti delle persone e diffonda in Valdera, con varie modalità ed alla platea più ampia possibile, tutte le informazioni disponibili al riguardo.

ASSOCIAZIONI CHE HANNO ADERITO ALLA RETE PER L’ECONOMIA SOLIDALE DELLA VALDERA.

Fonte: Rete di Economia Solidale della Valdera

Tutte le notizie di Valdera

<< Indietro
torna a inizio pagina