Sostituiti sette tigli in piazza Piave a causa di "gravi e irrecuperabili danni strutturali"

Sette piante di tiglio nell’area di verde pubblico di piazza Piave saranno abbattute nella seconda metà di gennaio a causa di “gravi e irrecuperabili danni strutturali”, e sostituite nell’arco di poche settimane con altrettanti alberi della stessa specie. Come ormai di consuetudine per interventi di sostituzione di piante strutturalmente compromesse, per le nuove piantumazioni saranno scelti alberi con fusto di circa 25 centimetri di circonferenza. “La sicurezza dei cittadini viene prima di tutto – dice l’assessore al Verde pubblico Barbara Lombardini – il nostro ufficio Parchi svolge controlli regolari con l’ausilio di agronomi alle alberature degli spazi pubblici della città, e quando c’è da intervenire procediamo sostituendo in tempi rapidi le piante abbattute”.

Per i tigli di piazza Piave l’agronomo ha effettuato una valutazione su undici alberi con metodologia Vta; sette delle piante esaminate sono risultate in categoria D, ovvero in condizioni di estrema gravità tale da richiedere l’intervento di sostituzione. “Gli abbattimenti – è scritto nella relazione agronomica a seguito della ‘Indagine fitostatica su 11 piante di tiglio poste in piazza Piave’ – si giustificano alla luce dell’entità dei difetti strutturali riscontrati e della particolare localizzazione dell’alberata, ai lati di un giardino altamente frequentato e lungo una strada pubblica, che eleva di molto il suo rischio potenziale”.

Le piante che a seguito di indagine fitostatica sono inserite in classe D, manifestano segni, sintomi o difetti gravi, riscontrabili con il controllo visivo e con indagini strumentali. Le anomalie riscontrate sono tali da far ritenere che il fattore di sicurezza naturale dell’albero sia ormai esaurito; per queste piante, le cui prospettive future sono gravemente compromesse, ogni intervento di riduzione del livello di pericolosità sarebbe insufficiente. L’intervento di sostituzione delle sette piante di tiglio di piazza Piave ha ottenuto il parere ambientale favorevole della Commissione per il Paesaggio.

Fonte: Comune di Scandicci - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Scandicci

<< Indietro
torna a inizio pagina