gonews.it

Chiuso il Ponte allo Statuto: spazio al cantiere della Tramvia. La protesta dei residenti

Il ponte Bailey sul Mugnone a Firenze

Cambia la viabilità in zona Statuto a Firenze: il ponte che collega le due rive del Mugnone è stato chiuso oggi, luned' 29 dicembre, per lasciare spazio ai cantieri della Linea 3 della Tramvia, quella che porterà fino a Careggi. La 'svolta' per il traffico fiorentino è avvenuta intorno alle 13.20, con un'ora di ritardo rispetto al previsto.

“Era una rivoluzione attesa – sottolinea l’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti presente sul posto insieme al presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli e al presidente della commissione consiliare mobilità e ambiente Fabrizio Ricci e ai tecnici della mobilità – che va di pari passo con l’avanzamento dei lavori della tramvia, che stanno recuperando i ritardi degli ultimi mesi. Si tratta di un cantiere fondamentale per la realizzazione dei sottopassi veicolari e che, articolato in otto fasi successive, andrà avanti fino alla conclusione dei lavori complessivi della linea, ovvero settembre 2017. Abbiamo organizzato l’intervento in fasi per fare in modo che resti sempre aperta la viabilità intorno alla Fortezza”.

Se il termine dei lavori sarà rispettato il ponte resterà chiuso fino al 2017. Al suo posto è stato installato un ponte bailey provvisorio che collegherà viale Milton con via XX Settembre, ma in molti sono preoccupati delle ripercussioni sul traffico dell'area. Circa una ventina di persone, appartenenti per lo più al Comitato di piazza della Vittoria e del Coordinamento 20 gennaio, hanno manifestato il loro dissenso con uno striscione nero in segno di lutto.

Per quanto riguarda il ponte provvisorio, l’assessore Giorgetti precisa che si tratta di una “struttura temporanea che verrà rimossa al termine dei lavori. Tanto che le imprese l’hanno addirittura preso a noleggio. Una volta che sarà rimosso verranno ricostruite le spallette sul Mugnone e si procederà alla piantumazione degli alberi”. Sempre sul ponte, o meglio sui timori di problemi di deflusso delle acque, l’assessore Giorgetti ricorda che la struttura ha avuto tutte le autorizzazioni e che comunque la situazione attuale è migliorativa rispetto a quella precedente. “Per realizzare il ponte provvisorio sono state effettuate alcune risagomature delle sponde su indicazione della Provincia e la sezione adesso è più ampia non soltanto rispetto a quella della precedente passerella pedonale ma anche rispetto agli attraversamenti ferroviari collocati a monte e a valle della struttura temporanea”.

Importante la presenza della Polizia Municipale. Nel primo periodo di assestamento della nuova viabilità è stato predisposto un servizio specifico: sull’arco di 12 ore saranno 24 le pattuglie presenti nella zona organizzate in due turni per complessivi 96 vigili al giorno.
Tornando alle modifiche di circolazione, da oggi il Ponte di Statuto è chiuso al transito (revocati anche i percorsi pedonali e ciclabili su ambo i lati) come pure è interdetta ai veicoli la zona dove sarà allestito il cantiere per la realizzazione dei sottopassi veicolari, ovvero l’area in corrispondenza dell’intersezione tra viale Strozzi-Ponte dello Statuto-largo Martiri delle Foibe-via Guido Spadolini (compresi i marciapiedi lungo il Mugnone), largo Martiri delle Foibe e viale Milton (fino a via Leone X). In vigore anche restringimenti di carreggiata in viale Strozzi (da viale Lavagnini a largo Martiri delle Foibe) e da via Spadolini verso via del Romito (con chiusura della pista ciclabile) con il mantenimento di quattro corsie di scorrimento.

Per mantenere il collegamento tra le due rive del Mugnone e consentire ai veicoli di raggiungere le zone Statuto-Careggi è stato predisposto un itinerario alternativo entrato in funzione contestualmente alla chiusura dell’area di cantiere: ovvero via Leone X-ponte provvisorio-via Crispi-via Puccinotti. Questo itinerario è accessibile da via Lorenzo Il Magnifico o da viale Lavagnini nell’altra direzione (per i veicoli provenienti da piazza della Libertà).

I mezzi in uscita dall’area della stazione e da via Ridolfi e diretti verso viale Belfiore devono necessariamente percorrere l’itinerario viale Lavagnini-via Leone X-via Lorenzo Il Magnifico-viale Strozzi. Inoltre l’accesso alla rampa di piazza della Costituzione da viale Strozzi è chiuso (eccetto che per i veicoli a servizio di Pitti Immagine): i mezzi provenienti da viale Strozzi diretti verso il Romito devono utilizzare il percorso alternativo e poi svoltare a sinistra in via XX Settembre (diventata a doppio senso nel tratto via dello Statuto-via Crispi). Non è invece consentita la svolta via XX Settembre-via dello Statuto verso Careggi. Anche viale Milton è chiuso da via Leone X verso largo Martiri delle Foibe: il transito è consentito soltanto a chi è diretto verso lo Statuto attraverso il ponte provvisorio, gli altri veicoli devono utilizzare via Lorenzo il Magnifico o viale Lavagnini. Chi percorre via dello Statuto trova il ponte chiuso e quindi può svoltare a sinistra se diretto in piazza della Libertà o a destra se diretto verso viale Belfiore passando per piazza della Costituzione, diventata a doppio senso.
Per attivare questo itinerario sono state istituite alcune modifiche nella viabilità della zona, ovvero l’inversione in via Leone X (diventata a senso unico verso XX Settembre); l’istituzione del doppio senso di marcia su via XX Settembre nel tratto da via dello Statuto a via Crispi, l’istituzione del senso unico in via Crispi (tratto via Puccinotti-via XX Settembre) in direzione di via Puccinotti.
Sono stati istituiti nuovi impianti semaforici e modificati di gran parte di quelli presenti nell’area oltre a cambiamenti in materia di sosta. Per le info sulle variazioni ai percorsi dell'Ataf www.ataf.net.

Cambia la viabilità: ecco il dettaglio dei provvediementi

 

Exit mobile version