La Protezione Civile regionale ha emesso un avviso di criticità valido dalle ore 08.00 di sabato, 27 dicembre 2014 alle ore 00.00 di domenica, 28 dicembre 2014. Le province interessate sono quelle di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa , Pistoia e Prato.
FENOMENI METEOROLOGICI PREVISTI
- NEVE nelle zone Magra, Versilia, Serchio, Sieve, Ombrone Bisenzio, Reno Santerno, Casentino e Tevere, dalle ore 08.00 di sabato, 27 dicembre 2014 alle ore 20.00 di sabato, 27 dicembre 2014. Nevicate abbondanti in Appennino con accumuli intorno a 5-10 cm a quote di alta collina (500-600 metri) e di 20-30 cm a quote di montagna (800-1000 metri). Si segnala anche che sulle pianure della Lunigiana e della Garfagnana e con minore probabilità della lucchesia in mattinata sono possibili temporaneamente e localmente deboli nevicate con accumuli non significativi e in rapida trasformazione in pioggia in tarda mattinata. Inoltre nelle valli del pisano e del livornese è possibile pioggia che gela al suolo con formazione di ghiaccio.
- VENTO FORTE e MARE AGITATO nelle zone della Foce Arno, Cornia e Isole dalle ore 12.00 di sabato, 27 dicembre 2014 alle ore 00.00 di domenica, 28 dicembre 2014. Vento forte da ovest sulla costa centrale. Mare in rapido aumento con forte mareggiata nel livornese.
SCENARI DI EVENTO PREVISTI
- MAREGGIATE: Criticità Moderata: Problemi ai tratti stradali a ridosso della battigia. Problemi agli stabilimenti balneari. Ritardi nei collegamenti marittimi. Problemi alle attività marittime. Pericolo per la navigazione di diporto. Pericolo per i bagnanti.
- NEVE: Criticità Moderata: Locali problemi alla circolazione stradale. Isolate interruzioni della viabilità. Isolati danneggiamenti delle strutture. Isolati black-out elettrici e telefonici.
- VENTO: Criticità Moderata: Blackout elettrici e telefonici, caduta di alberi, cornicioni e tegole, danneggiamenti alle strutture provvisorie. Problemi alla circolazione stradale, ai collegamenti marittimi e alle attività marittime.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, accessibile a questo indirizzo www.regione.toscana.it/allertameteo.
DALLA PROVINCIA DI FIRENZE
Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso per la giornata di domani 27/12 un avviso di allerta meteo valido dalle ore 8 alle ore 20 per abbondanti nevicate sulla dorsale appenninica con quota neve 500 metri.
Tuttavia saranno possibili anche deboli precipitazioni nevose anche a quote piu' basse. In tutto il territorio provinciale sono previste precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale associate a venti forti. Si ricorda a tutti i cittadini l'obbligo delle dotazioni invernali a bordo dei veicoli.
DALLA PROVINCIA DI LUCCA
La Regione Toscana ha emesso un’allerta meteo di tipo moderato per neve e gelo dalle ore 8 alle ore 20 di sabato 27 dicembre.
Questa tipologia di allerta prevede neve abbondante e/o diffusa formazione di ghiaccio, con possibilità di danni a strutture, infrastrutture e rischio per la popolazione e, nel dettaglio, riguarda i comuni di Lucca, Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema, Viareggio, Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Camporgiano, Caareggine, Castelnuovo Garfagnana, Castiglione Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Fabbriche di Vallico, Fosciandora, Gallicano, Giuncugnano, Minucciano, Molazzana, Pescaglia, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Sillano, Vagli Sotto, Vergemoli, Villa Basilica e Villa Collemandina.
DAL COMUNE DI LIVORNO
Allerta meteo di tipo moderato per vento forte (40 nodi, circa 80 km orari) e mareggiate su Livorno, domani, sabato 27 dicembre, dalle 12 a mezzanotte. Lo annuncia la Protezione Civile regionale.
La Protezione Civile del Comune di Livorno è pronta a chiudere, in caso di necessità, il viale Italia e i parchi cittadini, ed ha allertato Polizia Municipale, ufficio Verde comunale e il volontariato.
Per avvisare i cittadini la Protezione Civile comunale ha inviato un messaggio vocale di allerta a tutti coloro i quali si sono iscritti all'Alert system, sistema di allettamento telefonico. Il servizio entra dunque oggi ufficialmente a regime. Si ricorda che è ancora possibile iscriversi, tutte le informazioni su www.comune.livorno.it.
Raccomandazioni alla cittadinanza - La Protezione Civile indica una serie di raccomandazioni che i cittadini devono sempre osservare in casi di forte vento:
Evitare di parcheggiare l’auto sotto gli alberi.
Porre particolare attenzione nel transitare anche a piedi sotto pinete o alberature, e in generale fare comunque attenzione nel transitare a piedi o con mezzi lungo i viali a mare.
Prestare particolare attenzione alla segnaletica stradale ed ogni altra informazione emanata dalle Autorità.
DAL COMUNE DI PISTOIA
Per le nostre zone, la Regione Toscana ha emesso un avviso di allerta meteo (medio impatto – livello 2) per neve per domani, 27 dicembre, e un avviso di vigilanza (impatto locale – livello 1) per rischio idraulico – idrogeologico, sempre per domani, 27 dicembre.
Da domani, infatti, si prevede un calo delle temperature con formazioni di gelate nelle aree anche di fondo valle e nevicate dalle 8 di mattina alle 20 di sera. Per le giornate di domenica e lunedì sono previsti miglioramenti per quanto riguarda le precipitazioni in pianura, mentre le temperature saranno sempre in diminuzione.
Sono già in preallarme il personale della reperibilità dei Cantieri comunali, le squadre addette alla salatura della viabilità e il volontariato che coadiuva la Protezione civile durante le emergenze. È stato distribuito il sale alle proloco in montagna e nelle piccole borgate e sono attive le ditte incaricate della spalatura della neve nelle zone collinari e montane del territorio comunale.
Per ridurre al minimo i disagi causati dalle forti nevicate, è importante che tutti i cittadini seguano precisi obblighi e norme di comportamento che sono riepilogati qui: http://www.comune.pistoia.it/media/Norme_di_Comportamento.pdf
Il Comune di Pistoia è dotato di un Piano di protezione civile comunale che indica, anche in caso di allerta per neve o ghiaccio, le procedure da seguire in caso di emergenza. Anche questo è pubblicato sul sito del Comune e si può consultare a questa pagina: http://www.comune.pistoia.it/media/PIANO_DI_PROTEZIONE_CIVILE_COMUNALE_PER_neve.pdf
Per riceve direttamente sul proprio cellulare le notifiche in caso di allerta meteo, tutti i cittadini del Comune di Pistoia possono scaricare gratuitamente l’App ProCiv Pas.
DALLA PROVINCIA DI PISTOIA
La Soup - Sala Operativa Unificata Permanente - della Regione Toscana ha diramato oggi un avviso di allerta meteo per neve, vento forte e mare agitato valido sul territorio regionaledalle ore 8.00 di sabato 27 dicembre alle ore 00.00 di domenica 28 dicembre 2014. Le province interessate sono: Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia e Prato.
Per il nostro territorio l’allerta meteo di criticità moderata per rischio neve è valida dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di sabato 27 dicembre; sono previste temperature in calo con diffuse gelate al mattino e nevicate abbondanti fino a 500 m di quota. Sempre per il nostro territorio, per tutta la giornata di sabato 27 dicembre è stato emesso anche avviso di criticità ordinaria per rischio idraulico – idrogeologico. Sul sito della Regione Toscana, nella pagina Allerta Meteo è possibile consultare le mappe di sintesi delle criticità regionali - http://www.regione.toscana.it/allertameteo.
Si ricorda che, in caso di emergenza, la Sala operativa provinciale unica integrata di protezione civile viene attivata anche 24 ore su 24, con funzioni di coordinamento e supporto alle attività degli uffici di protezione civile degli Enti locali e con la collaborazione delle strutture operative competenti e delle associazioni di volontariato. Sul sito della Provincia, sezione Protezione Civile, è possibile accedere a informazioni su bollettini meteo regionali, numeri utili e norme di comportamento in caso di emergenza. Si raccomanda prudenza alla guida, di moderare la velocità e di fare attenzione ai tratti ghiacciati anche dopo le nevicate.