gonews.it

Terremoto: tanta paura ma nessun danno. A Firenze frantumati due antichi vasi al Museo Archeologico

Montefiridolfi (foto gonews.it)

Tanta preoccupazione questa mattina nel comune di San Casciano, che ha visto susseguirsi più di 80 scosse di terremoto dalla scorsa nottata. Per fortuna non ci sono stati danni a strutture o persone, ma solo un po’ di paura.

“Abbiamo sentito un boato e abbiamo visto lampade e soprammobili muoversi” ha affermato un’impiegata della ‘Fattoria la loggia’ di Montefiridolfi, località molto vicina all’epicentro, “le persone sono uscite in strada, ma quando abbiamo visto che era tutto apposto siamo tornati al lavoro”.

Il sindaco di San Casciano, Massimiliano Pescini, ha poi emesso un’ordinanza per chiudere sia le scuole sia gli uffici comunali. Hanno poi preso esempio anche i comuni di Castelfiorentino e Vinci. Ad Empoli non ci sono state ordinanze da parte del comune, ma tutti e 4 gli istituti della città hanno preferito far uscire prima gli studenti, intorno alle ore 12, e chiudere i battenti.

Il sindaco di Firenze Nardella, per far fronte alla situazione, ha convocato una riunione dell’unità di crisi alle ore 13.00. Molti istituti della città hanno evacuato le strutture e hanno chiuso anticipatamente. Evacuato per qualche minuto anche il Museo Archeologico di Firenze, dove sono andati in frantumi due antichi vasi greci.

Il Mibact attiva unità crisi patrimonio 

Il ministero di beni culturali e turismo, secondo quanto si apprende, ha subito attivato la sua Unità di Crisi per i danni al patrimonio. Al momento, in collaborazione con i Vigili del Fuoco, si stanno raccogliendo i dati sulla situazione.

Ingv,è uno sciame,impossibile prevedere durata

Mentre una sequenza sismica viene aperta da un forte terremoto, seguito da scosse di magnitudo inferiore, uno sciame consiste in un susseguirsi di terremoti in modo 'disorganizzato', senza che sia rispettata la regola gerarchica secondo la quale ad una prima scossa importante seguono scosse di intensità minore. Per Amato è impossibile prevedere quanto dureranno i terremoti perchè ''gli sciami hanno una durata variabile, che può andare da poche ore a settimane e mesi''. A scatenare i terremoti in Toscana, spiega Amato, è un movimento laterale della faglia orientato da Nord-Est a Sud-Ovest, in modo simile a quanto avviene nei terremoti dell'Appennino. ''Quello che stiamo osservando - ha aggiunto - è coerente con la conoscenza della zona relativamente ai terremoti avvenuti in precedenza''.

Riapre museo Palazzo Vecchio,no torre Arnolfo

Riaperto al pubblico, dopo la temporanea chiusura seguita alle scosse di terremoto, il museo di Palazzo Vecchio. Resta invece chiusa, spiegano dallo stesso museo, la torre di Arnolfo.

Exit mobile version