E' un Natale di solidarietà quello che ha visti protagonisti oggi il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi e l'amministratore delegato della Laika Caravans spa, Jan De Haas presso la sede dello stabilimento a Tavarnelle Val di Pesa.
Azienda e Regione hanno infatti consegnato ben 11 nuovissimi caravan ad altrettante organizzazioni e associazioni del volontariato. Si tratta di Avis, Anpas, Vab, Vigili del fuoco, Lilt, Fondazione Tommasino Bacciotti, Libera, Misericordia, Crocerossa, Protezione civile regionale e sistema del 118.
"E' molto bello - ha commentato il presidente Rossi - che Laika insieme ad altre cinque piccole e medie imprese, dopo aver ricevuto un contributo regionale di 3,4 milioni di euro con i quali sono stati attivati investimenti per 16 milioni per studiare soluzioni innovative e tecnologicamente evolute, abbia realizzato 11 prototipi di camper per poi decidere di metterli a disposizone per scopi sociali. Ringrazio quindi l'amministratore delegato di Laika per aver fatto questa scelta lungimirante che dà il via ad una forma originale per valorizzare, con finalità sociali, il frutto dell'attività di ricerca".
Essendo veicoli cofinanziati dalla Regione non avrebbero potuto essere commercializzati. Per evitarne l'inattività ecco quindi l'idea della donazione.
"Da tutto ciò – conferma l'amministratore delegato di Laika, Jan De Haas - è nata l'idea di mettere questo parco di veicoli al servizio delle associazioni invece di renderli fruibili solo ad uso interno aziendale, un decisione questa che normalmente un'azienda non si può permettere nella situazione economica attuale".
Per il presidente Rossi è stata anche l'occasione per un incontro con i lavoratori dell'azienda nata cinquanta anni fa e acquisita nel 2000 dalla tedesca Hymer Ag, il maggiore gruppo europeo del settore veicoli ricrazionali.
In linea con i propri programmi di sviluppo e grazie ad un investimento di 40 milioni di euro, la Laika sta realizzando un nuovo capannone che avrà una una superficie di 30.000 metri quadrati e sarà pronto a fine 2015 – inizi 2016. In un unico sito saranno così concentrati gli odierni otto capannoni e la nuova struttura sarà in grado di accogliere tutti gli oltre 260 dipendenti. Il presidente Rossi ha visitato il cantiere situato nel comune di San Casciano in Val di Pesa.
Rossi ai lavoratori Laika: “Orgoglioso di essere qui e della sicurezza che dà questa azienda”
“Il gesto che avete compiuto mi rende orgoglioso di essere qui con voi. C'è un bel clima, purtroppo non usuale quando si va nelle fabbriche. Ho apprezzato la sincera sensibilità sociale di Laika e trovo importante che questa azienda sia qui, in Toscana, e che dia sicurezza a centinaia di lavoratori”.
Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, nel breve discorso di saluto rivolto ai dirigenti e ai dipendenti della Laika Caravans spa di Tavarnelle Val di Pesa durante la cerimonia di consegna degli 11 camper sperimentali (realizzati grazie ad un finanziamento regionale) ad altrettante associazioni del volontariato.
Si tratta di mezzi in genere destinati ad una fascia alta di clientela e che costano ciascuno dai 70 ai 120.000 euro. La Laika ne produce, nonostante una crisi di settore che ha portato una diminuzione delle vendite di circa il 25%, intorno ai 1.500 esemplari all'anno. A 7 chilometri di distanza dagli attuali 8 capannoni produttivi, l'azienda sta realizzando un unico grande capannone da 30.000 metri quadrati destinato ad unificare i siti produttivi, che il presidente Rossi ha visitato accompagnato dall'amministratore delegato della Laika Caravans spa, Jan De Haas.
Rossi ha ricordato come la Regione Toscana abbia avuto una funzione di suppporto verso l'azienda che “dimostra come i valori del lavoro e dell'industria possano stare bene in Toscana e sposarsi con quelli ambientali”. Il presidente ha aggiunto che la tedesca Hymer Ag che nel 2000 ha rilevato la Laika “rende evidente che non tutte le multinazionali sono cattive”, sottolineando poi come la ricerca che ha portato alla realizzazione dei prototipi donati sia stata resa possibile dai fondi comunitari “che la Toscana utilizza bene ed interamente, tanto che siamo già partiti con i bandi relativi a quelli del nuovo settenato, anticipando tutti e riducendo i tempi per il loro utilizzo”.
Rossi ha infine fatto ai presenti gli auguri di Natale e di buon anno nuovo, concludendo con un “vi vorrei abbracciare tutti”.
Fonte: Regione Toscana
Tutte le notizie di Tavarnelle Val di Pesa
<< Indietro