
“Il Parco agricolo di Prato, agenda per lo sviluppo locale e la tutela del territorio”. E' il tema del convegno che si apre questo pomeriggio a palazzo Buonamici alle 15 con i saluti del presidente della Provincia Matteo Biffoni.
Il tema della tutela dei territori agricoli prossimi alle aree urbane e del loro valore per l'economia e l'ambiente è ormai un chiaro e definito oggetto di ricerche e politiche concrete a livello mondiale ed europeo. Anche grazie alle attività dell'associazione Parco agricolo di Prato questo tema è entrato non solo nel dibattito pubblico locale, ma è stato sviluppato attraverso concrete sperimentazioni, che dimostrano la possibilità di una salvaguardia attiva delle aree attraverso un'agricoltura pluriproduttiva, redditizia e di protezione dell'ambiente legata alla più ampia economia urbana.
Ma alla sperimentazione deve seguire un consolidamento del progetto del Parco agricolo di Prato, adeguato ad affrontare criticità e costruire azioni e progetti strategici. L'obiettivo del workshp è proprio quello di mettere in evidenza punti di vista, problemi e potenzialità del nostro territorio agrourbano per sviluppare l'azione di governance fra i diversi attori pubblici e privati e di rendere finalmente visibile il parco agricolo al tempo stesso come struttura territoriale e come oggetto per lo sviluppo locale sostenibile.
IL PROGRAMMA
Alle 15 dopo i saluti di Biffoni, Davide Fanfani dell'associazione Parco agricolo di Prato aprirà i lavori con “I temi del Parco Agricolo per lo sviluppo durevole del territorio e della bioregione urbana”. Alle 15.45 inizia il workshop coordinato da Massimo Bressan di IRIS. Interverranno Valerio Barberis, assessore all'Urbanistica del Comune di Prato, Edoardo Prestanti, assessore all'Agricoltura del Comune di Carmignano, Filippo Legnaioli della CIA Firenze-Prato, Claudio Lombardi della Coldiretti, Giacomo Petracchi del servizio Agricoltura della Provincia di Prato, Luca Mori presidente dell'ordine degli Agronomi e Forestali di Prato,Luca Maccelli responsabile del servizio Agricoltura e Foreste dell'Unione dei Comuni della Val di Bisenzio, Antonio De Crescenzo direttore Ambiente e Infrastrutture della Provincia di Prato, Francesco Caporaso dirigente Urbanistica del Comune di Prato. Le conclusioni, alle 18.15, sono affidate ad Alessandro Venturi, del Comitato tecnico scientifico APAP.
Fonte: Provincia di Prato
<< Indietro