Il Liceo scientifico 'Checchi' è migliore di quelli di Empoli, San Miniato, Castelfiorentino e Montecatini Terme: lo dice la Fondazione Agnelli

L'istituto 'Checchi' di Fucecchio

Secondo la Fondazione Agnelli, il Liceo scientifico Checchi di Fucecchio è migliore dei licei scientifici di Empoli, San Miniato, Castelfiorentino e Montecatini Terme.

La notizia, che giunge inaspettata vista la relativa gioventù del Checchi e la tradizionale fama di licei come il Pontormo, l’Enriques e il Marconi, viene da una indagine chiamata “Eduscopio” ed estesa a tutte le scuole d’Italia (www.eduscopio.it). Certo una scuola è valutabile secondo molte logiche, e non è facile dire per quali motivi e secondo quali fattori una è migliore delle altre. I ricercatori della Fondazione Agnelli hanno scelto di andare alla radice della vera funzione della scuola, e di andare a vedere quali sono i risultati universitari di tutti i ragazzi che escono da un liceo: quanti esami sostengono, con quanta rapidità e con quali risultati. Ebbene, gli studenti del Checchi, all’Università, qualunque sia il tipo di studi e l’indirizzo prescelto, hanno i risultati complessivamente migliori degli altri.

“E’ un risultato che non ci sorprende, perché avevamo percezione delle performance dei nostri ragazzi” afferma il Dirigente Professor Graziano Magrini, “però ci inorgoglisce. Non è stato facile fare un liceo scientifico a Fucecchio, e l’unico modo per affermarlo era fare istruzione di qualità”.

La Fondazione Agnelli, infatti, ha creato con “Eduscopio” un osservatorio permanente sulla qualità degli istituti di istruzione del Paese, che fornirà annualmente i suoi risultati: “siamo felici di aver realizzato questo servizio” sostiene Alain Elkan, vicepresidente della Fondazione Agnelli, “è un sito web a disposizione di tutti, gratuito e utile non solo per gli studenti e le loro famiglia, ma anche per i docenti e i dirigenti scolastici”. E’ l’indice FGA a designare l’efficienza dell’azione formativa delle varie scuole. Su base 100, il Liceo scientifico Checchi raggiunge una performance di 77,62, staccando di tre punti il Pontormo di Empoli, di sei punti l’Enriques di Castelfiorentino e il Coluccio Salutati di Montecatini, di otto il Marconi di San Miniato. Più pronunciati i distacchi dei due licei scientifici privati della zona: il Don Bosco di Montecatini è staccato di ventuno punti e il Calasanzio di Empoli addirittura di trentuno.

Ma non sono soltanto i risultati del liceo scientifico a premiare il lavoro dei docenti e degli allievi del Checchi: anche il tecnico ottiene un punteggio lusinghiero. Sempre secondo i criteri di valutazione della Fondazione Agnelli, il tecnico si posiziona sopra l’Istituto Cattaneo di San Miniato con un punteggio di 57.25 a 55.85 e sotto il Fermi di Empoli, ma a soli 0.53 punti di differenza: infatti il Fermi ottiene 57.78 e il Checchi 57.25. “ Anche questo risultato non ci sorprende troppo, perché conosciamo bene lo spessore dei nostri docenti e i risultati dei nostri ragazzi” continua il Dirigente Professor Graziano Magrini, “però ne siamo ovviamente molto contenti. Rispetto ad altre realtà siamo una scuola giovane, ed è tutt’altro che semplice far percepire all’esterno il valore del lavoro che ogni giorno viene svolto nelle nostre. Con questi risultati il nostro impegno viene finalmente portato alla luce. Ma questo non è un traguardo, è solamente una tappa di un percorso di miglioramento che proseguirà anno dopo anno”.

Fonte: Comune di Fucecchio - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Fucecchio

<< Indietro
torna a inizio pagina