Il 2015 del comune, tra la crisi e la nuova urbanistica

La giunta comunale di Montemurlo

Montemurlo regge meglio di altri Comuni alla crisi- che pure qui si fa sentire - e chiude questo 2014 in positività, rimanendo un territorio attrattivo per le imprese e per gli investimenti. Una Montemurlo che, nonostante i tagli di risorse e le difficoltà, continua a crescere e a credere nel futuro. Un 2014 che è segnato dalla riconferma, con un ampio margine di consensi circa il 62 %, del sindaco Lorenzini, che affronta questo suo secondo mandato con entusiasmo e determinazione.

Il 2015, infatti, vedrà il Comune impegnato nel rinnovo degli strumenti urbanistici (piano strutturale e regolamento urbanistico), elementi distintivi dei prossimi cinque anni. Non solo un obbligo di legge, ma un'opportunità per ridisegnare il volto della città e fare scelte strategiche per una nuova visione di sviluppo “ Vogliamo progettare la Montemurlo del 2020. Faccio un esempio - dice il sindaco- Con la nuova legge urbanistica e con il piano paesaggistico della Regione si aprono nuovi orizzonti per la collaborazione con i Comuni limitrofi e su certe scelte bisognerà arrivare a elaborare un piano strutturale intercomunale. Con il Comune di Montale ci stiamo confrontando per progettare una pista ciclabile, che colleghi Montemurlo alla stazione ferroviaria di Montale, per favorire una mobilità sostenibile. Nella zona industriale di Oste ( via Puccini – via Rossini), invece, il nostro obbiettivo è quello di costruire un ponte che colleghi i due distretti produttivi di Montemurlo e Montale. Anche perché, se andrà avanti la scelta dell'allungamento della pista di Peretola, il distretto industriale della piana tenderà sempre più a svilupparsi nella nostra zona. Insomma, scelte concrete che avranno ricadute ben precise sull'attrattiva economica del territorio, sulle infrastrutture a servizio delle aziende e sulla qualità della vita delle persone”.

E proprio queste ultime, le persone, saranno le protagoniste delle scelte urbanistiche come spiega l'assessore, Giorgio Perruccio “Con l'aggiornamento degli strumenti urbanistici andiamo a ridisegnare il territorio. In questo percorso i cittadini saranno i protagonisti delle scelte, che dovranno essere il più possibile condivise e partecipate. Tre sono i punti forti del nuovo piano urbanistico: la salvaguardia del territorio non edificato, il consolidamento della presenza industriale attraverso l'utilizzo del patrimonio edilizio esistente e la ri-progettazione del cuore delle tre principali frazioni. Montemurlo che dovrà decidere la destinazione dell'ex campo sportivo, Oste che vedrà la trasformazione della ex Fabbrica Rossa e Bagnolo che sarà chiamato a sviluppare una vocazione turistico – ricettiva”. Un percorso che nelle intenzioni dell'amministrazione avrà tempi certi, con l'obbiettivo d'arrivare entro la metà del 2016 con gli strumenti urbanistici rinnovati e le scelte fondamentali condivise con la cittadinanza.

Lavori pubblici- Sul fronte dei lavori pubblici, i primi mesi del 2015 vedranno l'apertura del nuovo distretto socio-sanitario, i cui lavori, come si ricorderà, sono andati avanti fino all'aprile scorso e poi sono stati interrotti a causa del fallimento della ditta appaltatrice. “Dopo lo sblocco della situazione, grazie all'intervento del curatore fallimentare, il Comune ha potuto riaffidare le ultime piccole sistemazioni interne e quindi a breve i montemurlesi potranno finalmente utilizzare il nuovo distretto nella sede di via Milano”, commenta l'assessore Simone Calamai. Il nuovo anno porterà anche al completamento del collegamento stradale tra via Rosselli e via Maggiore (che fa parte del piano delle opere di urbanizzazione del ex Conad), che consentirà una semplificazione dell'accesso alla zona residenziale di via Scarpettini -nord. Via libera anche alla realizzazione della rotonda tra via Scarpettini e via Milano per favorire la viabilità su una direttrice di fondamentale importanza per la zona industriale e alla pista ciclo-pedonale di collegamento tra Oste e Montemurlo sempre sulla via Scarpettini.

Continuano anche gli investimenti sul patrimonio edilizio scolastico, dove l'amministrazione durante l'estate 2015 investirà 100 mila euro per il completo rifacimento dei bagni della scuola primaria di Morecci e 200mila euro per il consolidamento dei pilastri dell'atrio della scuola primaria di via Micca di Bagnolo. Nel 2014 Montemurlo, infatti, ha completato l'indagine sulla vulnerabilità sismica degli edifici scolastici e comunali equindi entra a far parte di quell'esiguo 27,55% di Comuni italiani che sono in regola con gli accertamenti preventivi contro il rischio terremoto(fonte XIII rapporto annuale di Legambiente 2012).

I primi mesi del 2015 vedranno anche un forte impegno dell'amministrazione per risolvere il problema degli allagamenti nella zona industriale di Santorezzo e Oste con un piano d'investimenti consistente che sarà presentato nei prossimi giorni.

Le incognite del 2015- Per gli enti locali nel 2015 è previsto un taglio diretto delle risorse statali al Fondo di solidarietà pari a 1,2 miliardi di euro, che per Montemurlo (riparametrando i dati alla riduzione applicata nel 2014), si tradurrà in un meno 400 mila euro. “Un quadro difficile, che però non metterà in discussione i fondi per il sociale”, ci tiene a precisare il sindaco. Quello delle politiche sociali, infatti, resta un settore delicato sul quale l'amministrazione anche per il nuovo anno porrà particolare attenzione, come spiega l'assessore al sociale, Luciana Gori “ A Montemurlo la grossa criticità riguarda la casa. Nel 2013 abbiamo avuto 160 sfratti e quest'anno i dati sono in aumento, con ben tre casi di famiglie che hanno perso la propria abitazione, perché non ce la facevano più a pagare il mutuo. Una sfida che non possiamo vincere da soli, ma che c'impone di trovare collaborazioni e progettualità comuni con le altre amministrazioni dell'area. Solo così possiamo pensare di riuscire a intercettare i fondi europei e dare così risposte concrete alle persone”.

A Montemurlo su circa 6500 abitazioni solo 90 sono gli alloggi popolari e 24 quelli a canone sostenibile (cioè appena l'1,75% del totale), più 8 case “volano” per le emergenze temporanee. Numeri esigui per richieste sempre crescenti come dimostrano i dati 2014 relativi ai contributi comunali per la casa (137 domande), quelli regionali per far fronte ai canoni di locazione (l.431/98) (37 domande), i contributi contro gli sfratti (accolte 8 domande su 13), per il ticket sanitario (31 sanitario), per il bonus elettrico (istruite 281 domande), per il bonus gas (istruite 228 domande) e l'aiuto alle famiglie (l.r 45/2013) con 105 domande istruite

Pubblica istruzione- Per i prossimi cinque anni l'impegno dell'amministrazione è quello d'arrivare a costruire una nuova scuola primaria a Montemurlo (zona Morecci) “ Dobbiamo guardare a lungo termine e il previsto aumento demografico conseguente allo sviluppo dell'area residenziale, sopratutto della zona centrale di Montemurlo, c'impone di dare risposte alle nuove esigenze di un Comune che continua a crescere”, sottolinea l'assessore alla pubblica istruzione Rossella De Masi, che ricorda come nel 2015 proseguirà l'impegno dell'amministrazione contro l'abbandono scolastico “ Continueremo ad offrire i servizi di dopo scuola e di ripetizioni a prezzi contenuti con il progetto “100/lode”.Un sostegno concreto ai ragazzi e alle famiglie più in difficoltà per affrontare con successo il percorso scolastico”

Cultura,sport, promozione del territorio- Infine, la cultura, lo sport e la promozione del territorioche per l'assessore, Giuseppe Forastiero, dovranno andare a braccetto “ Vogliamo che gli eventi culturali e sportivi siano sempre più vissuti dai montemurlesi, ma questi devono diventare anche occasioni per dare ossigeno alle aziende del territorio. Il nostro impegno sarà quello di creare interconnessioni positive tra cultura ed economia locale, attraverso anche la promozione di grandi appuntamenti come quello del Banti del marzo scorso”.

Fonte: Comune di Montemurlo - Ufficio stampa

Tutte le notizie di Montemurlo

<< Indietro
torna a inizio pagina