
Sono state istallate in varie frazioni del territorio alcune dog toilet, composte da un contenitore e un dispensatore di sacchetti.
“Si tratta di un progetto pilota- spiega l’assessore all’ambiente Agnese Marchetti - realizzato in collaborazione con Ersu, per promuovere ed incentivare l’immediata raccolta e smaltimento delle deiezioni dei cani portati a passeggio, realizzato a costo zero per l’amministrazione grazie a Ersu e al personale interno che ha installato le strutture, che se si dimostrerà efficace sarà esteso successivamente a tutto il territorio.
Purtroppo è un grosso problema che nonostante la presenza di cartelli e l’attenzione dei vigili urbani, non è ancora stato del tutto risolto. Una città pulita si riconosce anche dalla pulizia delle strade. E’ necessario quindi che quando portiamo i nostri cani a passeggio provvediamo alla raccolta di eventuali “ricordi” lasciati durante il percorso. E’ un fatto di civiltà e un segno di rispetto verso coloro che altrimenti per transitare sono costretti a praticare lo slalom su marciapiedi, strade o parchi.
Gli 11 contenitori sono stati posizionati a Piano di Conca (via di Mezzo angolo via Papa Giovanni XXIII) Piano di Mommio (Piazza martiri della Sassaia), Stiava (Località Ponte, davanti alle poste e in piazza Sandro Pertini), Massarosa (Via Cenami piazza sotto la Chiesa, piazza del Mercato e davanti al palazzo comunale), Bozzano (Piazza Padre Damiano), Quiesa (Piazza della Chiesa) e Piano del Quercione (sul marciapiede vicino alla casa dell’acqua), in punti di particolare transito.
Si ricorda infine - conclude l’assessore Marchetti- che coloro che non ottemperano alla rimozione degli escrementi sono passibili di sanzione amministrativa pecuniaria”.
Fonte: Comune di Massarosa - ufficio stampa
<< Indietro