Sono quasi 800 milioni i fondi che arriveranno in Toscana grazie al Fesr, per il periodo 2014-2020. Di questi circa il 70 per cento è destinato a sostenere il rilancio delle imprese, con particolare attenzione per l'innovazione e la competitività delle piccole e piccolissime, l'avvio delle start up, l'efficienza energetica.
Delle opportinità che la Regione mette in campo e che sono in parte già attive grazie alla scelta di anticipare i fondi Ue con risorse dal proprio bilancio, si parlerà oggi a Confindustria Toscana, via Valfonda, a partire dalle 14.30, nel corso di un incontro organizzato da Confidustria Toscana.
Aprirà i lavori l'assessore alle attività produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini. Saranno presenti i tecnici regionali. Le conclusioni saranno a cura del direttore di Confidustria Sandro Bonaceto.
Analogo format domani, matedì 16 dicembre, a Pisa, per l'incontro promosso dalla Regione nell'ambito del tour di presentazione in tutti i capoluoghi toscani.
L'incontro si terrà nella sala del Centro polifunzionale Maccarrone, via Cesare Battisti 14.
All'incontro, che sarà una sorta dialogo con gli operatori, anche in questo caso partecipano l'assessore alle attività produttive, credito e lavoro Gianfranco Simoncini e i dirigenti responsabili dei settori competenti per i nuovi bandi regionali: il nuovo Programma operativo regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020 e misure e interventi a favore delle piccole medie imprese (Pmi). Dal progetto pilota Start Up House, al Fondo unico rotativo per i prestiti (Furp), dai Fondi di garanzia ai voucher per l'acquisizione di servizi innovativi.
E ancora, si parlerà dei protocolli di insediamento produttivo, degli aiuti per l'internazionalizzazione e dei tirocini per l'artigianato artistico.
Scarica il programma-invito calendario incontri
Fonte: Regione Toscana