gonews.it

Culturidea e il conservatorio San Giovanni per il secondo 'Pensando ad Atene'

Da sinistra Andrea Paci, Luca Bernardi, Riccardo Fagioli

Conservatorio san Giovanni e Associazione Culturidea ancora insieme per il II ciclo di incontri Pensando ad Atene riflessioni sulla democrazia contemporanea.

Eccellenti relatori, temi di sicuro interesse, seconda edizione dopo il successo dello scorso anno, questi alcuni ingredienti della scuola di pensiero che Conservatorio san Giovanni e Associazione Culturidea hanno allestito per il 2015 con incontri in corso Gramsci 37 tutti i martedì.

L’amore di Paolo e Francesca, dannato quanto affascinante nella descrizione di Dante, sarà il primo passo di tale cammino con relatore il professor Roberto Fedi dell’Università di Perugia che aprirà questa secondo ciclo martedì 13 gennaio ore 21.20.

La settimana successiva la riflessione metterà a fuoco il tema della “Relazione umana” con due esperti, Roberto Ciabatti (Counselor) che analizzerà l’aspetto femminile e Francesca Longinotti (Psicologa, Psicoterapeuta) quello maschile, 20 gennaio stessa ora.

Giovanni Capecchi, sempre dell’Università di Perugia, si interrogherà sul tema dell’esilio con preciso riferimento a Dante Alighieri ed Eugenio Montale, 27 gennaio ore 21.20.

Dall’esilio al concetto di dignità per l’uomo del Rinascimento, torna, graditissimo il prof. Stefano Ugo Baldassarri direttore ISI Florence, ad illuminare le menti contemporanee su un periodo storico che tanto ha illuminato il mondo, 3 febbraio 2015.

Come ha vissuto l’Italia il pensiero filosofico del ‘900? A questa domanda risponderà il prof. Michele Maggi dell’Università di Firenze, cercando di indicare una mappatura non tanto dei pensatori, quanto del pensiero che più ha interessato il nostro Paese nel secolo scorso, martedì 10 febbraio.

“Mente/cervello nelle scienze cognitive e neuroscienze di fronte all'effetto placebo” un tema davvero affascinante quello che il 17 febbraio affronterà il prof. Alessandro Pagnini, sempre dell’Ateneo Fiorentino.

Il 24 febbraio sarà la volta del sociologo Filippo Buccarelli, sempre dall’Università di Firenze, che avrà come argomento quello dell’uomo relazionale nella società virtuale, sentimenti veri, fantasie e follie nel mondo dei social.

Ancora un graditissimo ritorno con il prof. Alberto Marino Balducci che riporterà l’attenzione su Dante Alighieri sul suo viaggio onirico e su come molti studiosi non abbiamo poi considerato tanto improbabile che questa visione dantesca fosse realistica, 3 marzo ore 21.20.

La professoressa Tamara Zappaterra, docente Università di Firenze, introdurrà il tema della dislessia ed altre forme di emergenza educativa, un fenomeno sempre più presente ed acuto nel mondo della scuola contemporanea 10 marzo.

Il 17 marzo protagonista sarà il tema dell’immaginario della Cavalleria Medioevale attraverso la lettura dei Romanzi Cavallereschi fino all’opera di Torquato Tasso, relatore prof Giampiero Giampieri.

Il martedì successivo l’obiettivo dell’indagine mette a fuoco la questione dell’economia, mercato, delle sue logiche sempre legate al profitto ed alla diseguaglianza oppure che possono anche essere momento di opportunità ed elevazione sociale. Il prof. Andrea Paci illustrerà il tema il 24 marzo.

Claudia Massi concluderà questa serie di incontri il 31 marzo sempre alle 21.20 corso Gramsci 37, con la storia architettonica, urbanistica di Montecatini, Pistoia, Pescia: sviluppo architettonico e urbanistico tra le due guerre”.

Gli incontri saranno ad ingresso libero e tutta la cittadinanza è invitata.

Exit mobile version