
Prende vita oggi IHC ● Italian Hospitality Collection, il polo alberghiero italiano del lusso e dell’eccellenza made in Italy. Il nuovo Gruppo racchiude al suo interno il prestigioso Chia Laguna Resort in Sardegna e le rinomate strutture termali della Toscana, Fonteverde, Bagni di Pisa e Grotta Giusti.
L’operazione di aggregazione delle quattro strutture, con la contestuale nascita della nuova società, nasce dalla volontà di Castello Sgr, società che gestisce il fondo proprietario degli immobili confluiti in IHC, di investire nel settore turistico-alberghiero.
Il nome della nuova società vuole essere un omaggio all’italianità del nuovo Gruppo declinata in chiave internazionale. Obiettivo di IHC, acronimo di Italian Hospitality Collection, è infatti promuovere il lusso e l’Italian lifestyle alberghiero nei mercati turistici internazionali.
Hotels & Natural Spas, pay-off cha accompagna il naming, evidenzia la vocazione delle strutture in portafoglio alla nuova società: Hotel e Resort 4 e 5 stelle specializzati in accoglienza di altissimo livello, vacanze e tempo libero, benessere, terme e Spa. In particolare, il Chia Laguna è un “Luxury Family Resort” leader nel segmento leisure del turismo balneare; Fonteverde, Bagni di Pisa e Grotta Giusti propongono invece un’hotellerie del benessere termale, con servizi SPA nati attorno a sorgenti naturali.
“L’obiettivo di IHC”, dichiara Giampiero Schiavo, Amministratore Delegato di Castello Sgr, “è quello di dare vita a un polo alberghiero basato sul lusso e sull’Italian lifestyle nel turismo. La nuova società IHC si presenta sul mercato”, continua Schiavo, “con 40 milioni di euro di fatturato, un Ebitda del 10% circa e oltre 500 dipendenti.
Il target di piano dei prossimi tre anni è circa 60 milioni di euro di fatturato con un Ebitda al 15%. Un piano ambizioso”, conclude Schiavo, “la cui forza risiede nella consapevolezza che lo stile italiano è un mercato in crescita, con grandi potenzialità ancora da esplorare. Il know-how nel segmento lusso-famiglie del Chia laguna Resort e l’approfondita conoscenza termale delle tre strutture toscane possono dare vita a un progetto in grado di competere con i più importanti player dello scenario turistico internazionale”.
“Le quattro strutture”, dichiara Roberto Micciulli, Amministratore Delegato della nuova società, “rappresentano l’eccellenza dell’hotellerie italiana, raccogliendo negli anni ambiti premi e rinnovati successi. Nel 2012, in occasione dei World Travel Awards, gli Oscar del Turismo Internazionale, Chia Laguna Resort e Fonteverde si sono aggiudicati, rispettivamente, il premio come Italy’s Leading Resort e Italy’s Leading Spa Resort.
Sempre dai World Travel Awards, nel luglio di quest’anno, è arrivato un nuovo prestigioso riconoscimento per il Chia Laguna, nominato Miglior Resort per Famiglie del Mediterraneo. E in occasione del World Travel Market di Londra 2014, Fonteverde è stato riconosciuto da Spa Finder - l’autorevole network internazionale di comunicazione e marketing per l’industria delle spa & del wellness – come Favorite Wellness Travel Property in Italy, iscrivendosi di diritto nel gotha del wellness mondiale. Con onore”, prosegue Micciulli, “accolgo quindi questo nuovo incarico, continuando sulla strada della ricerca della qualità e perseguendo l’obiettivo di consolidare la posizione di leadership delle quattro strutture in ambito nazionale e internazionale.
Nuovi, importanti investimenti sono previsti nel piano finanziario di IHC ● Italian Hospitality Collection per i prossimi anni, “conclude Micciulli, “a partire dal lancio per la stagione 2015 della nuova SPA del Chia Laguna Resort, che non potrà non avvalersi di tutta l’eccellenza dell’esperienza termale toscana”.
IHC Italian Hospitality Collection comprende le seguenti strutture:
Il Chia Laguna Resort propone una collezione di Hotel e ville private incastonati nella cornice incontaminata della Sardegna sud occidentale. Presenta diverse tipologie di soggiorno: l’hotel Laguna 5* di 85 camere, lo Spazio Oasi 4* prestige di 34 camere; il Village 4* con 240 camere e il Baia 3* di 80 camere, tutti caratterizzati da un servizio d’eccellenza. Le attività sportive, l’alta ristorazione, le spiagge di sabbia fine, ma anche le diverse piscine presenti nei variegati scenari del Resort, invitano al relax e al benessere. Il Chia Laguna Resort dedica una particolare attenzione ai piccoli ospiti e alla vacanza per famiglie: la struttura vanta infatti un ristorante dedicato e un mini club articolato con programmi di animazione curati da personale specializzato. Dispone inoltre di un Centro Congressi all’avanguardia, in grado di ospitare eventi e meeting aziendali per 950 persone. Novità 2015 del Resort, la Spa, le due nuove Suite e la piscina privata dell’Hotel Laguna.
Fonteverde è un elegante resort 5 stelle situato a San Casciano dei Bagni, antico borgo della Val d’Orcia, noto da sempre per le millenarie sorgenti da cui sgorgano acque termali ricche di minerali. 63 camere, 11 Junior Suite e 4 Suite. Il ristorante Ferdinando I propone i piatti della tradizione toscana, oltre a particolari menu ideati per garantire una corretta e salutare alimentazione. La Spa di Fonteverde è distribuita su 5mila metri quadrati e dispone di ben sette piscine con acqua termale. L’offerta trattamenti, altamente variegata, comprende tra l’altro aree totalmente dedicate alle discipline orientali, all’idroterapia, ai fanghi, alla massofisioterapia, oltre all’area dell’Antico Mediterraneo.
Bagni di Pisa, antica residenza estiva del Granduca di Toscana a San Giuliano Terme, è oggi un resort termale 5 stelle. Situata a pochi chilometri da Pisa, Lucca e Livorno dispone di 61 tra stanze e suite, con volte originali del ‘700 affrescate in tinte pastello. Con i suoi saloni sontuosi e il loggiato del Kaffee Haus sulla collina, con la sua grotta termale naturale - l’Hammam dei Granduchi - e la sua Spa che offre un bouquet variegato di proposte benessere, la sua gastronomia leggera e raffinata, Bagni di Pisa è tornata ad essere a pieno titolo l’esclusivo luogo di “ozio e delizia” che in secoli passati rappresentava il punto d’incontro della nobiltà internazionale e il terzo polo termale europeo.
Grotta Giusti è una villa ottocentesca a Monsummano Terme, che fu residenza di campagna del poeta toscano Giuseppe Giusti. Oltre alla struttura alberghiera, che dispone di 58 camere e 6 junior suite, Grotta Giusti deve la sua fama alle sue terme e spa, ed in particolare alla grotta millenaria – la più grande d’Europa, definita da Giuseppe Verdi ‘l’ottava meraviglia del mondo’ - che offre bagni di vapore benefico e detossinante, cui s’aggiungono idromassaggi termali e trattamenti di medicina estetica.
CASTELLO SGR
Castello SGR è una società di gestione del risparmio indipendente specializzata in fondi comuni di investimento immobiliare di tipo chiuso, nata dall’iniziativa di un gruppo di operatori istituzionali con primarie competenze nell’ambito immobiliare e finanziario. Grazie ad un management team con un importante track record, Castello SGR promuove e gestisce strumenti di investimento immobiliare innovativi - nell’ambito sia di operazioni di sviluppo che di valorizzazione di asset - finalizzati alla creazione di valore attraverso una gestione dinamica dei portafogli. Attiva dal luglio del 2007, la Società ha istituito 7 fondi immobiliari (Fondo Augusto, Fondo Clesio, Fondo Cosimo I, Fondo Giotto, Fondo Picasso, Fondo Energheia e Fondo Priula), dal 1° febbraio 2013 gestisce i fondi Valore Immobiliare Globale, Dolomit, RREEF Express Real Estate Fund, Lioness e Rutenio, dal 30 aprile 2014 gestisce il Fondo Gries- con Asset in gestione (AUM) per circa 1,4 miliardi di Euro.
Fonte: Ufficio Stampa
Tutte le notizie di San Casciano dei Bagni
<< Indietro