gonews.it

Domenica 14 dicembre ingresso gratuito al museo 'Fattori'

Il museo 'Fattori'

Domenica 14 dicembre il Museo “G.Fattori” di Villa Mimbelli sarà aperto gratuitamente alla cittadinanza con visite guidate al percorso, conferenze e laboratori per bambini. Ha inizio infatti con domenica “Natale nell’Arte” il progetto del Comune che intende rivitalizzare il proprio museo aprendolo alla città ed in particolare ai bambini perché possano conoscere il ricco patrimonio che il loro museo custodisce e per avvicinarli al mondo dell’arte in modo ludico e al tempo stesso didattico. Il Museo offrirà domenica ingresso libero in orario di apertura dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 e così anche nelle domeniche del 21 , 28 dicembre e 4 gennaio.

Si potranno ammirare le grandi tele di Giovanni Fattori e di altri esponenti della corrente dei Macchiaioli (Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Vincenzo Cabianca, Giovanni Boldini ed altri). Senza contare illustri post-macchiaioli come Eugenio Cecconi e Vittorio Corcos, nonché divisionisti come Benvenuto Benvenuti e Plinio Nomellini. In occasione di queste prossime aperture natalizie per arricchire maggiormente il percorso espositivo sono state messe in mostra anche alcune opere recuperate dai depositi del Museo. Si tratta alcuni dipinti di artisti livornesi del Novecento: Gino Romiti, Carlo Domenici, Anchise Picchi, Giovanni Lomi, Cafiero Filippelli e Renato Natali.

Sono stati selezionati inoltre alcuni disegni preparatori di Giovanni Fattori relativi ai due dipinti: “Assalto a Madonna della Scoperta” e “Carica di cavalleria a Montebello”. I disegni, che testimoniano l’attività dell’artista nella fase di realizzazione dei due capolavori rievocativi le famose battaglie risorgimentali, sono esposti a lato dei due dipinti. Alle ore 17.00 nella Sala degli Specchi del Museo è prevista la conferenza del collezionista e critico d’arte Carlo Pepi che parlerà di : “Da Fattori a Modigliani. Tra genio e mito”. L’artista Umberto Falchini, diplomato all’Accademia delle Belle Ati, darà un ulteriore contributo alla conoscenza della rivoluzionaria tecnica macchiaiola. Alle ore 16.15 per i più piccoli: Caccia al particolare, iniziativa rivolta a bambini di età compresa tra i 5 e i 11 anni.

L’approccio diretto con l’opera d’arte, la lettura del quadro e delle sue componenti è possibile attraverso un gioco. L’operatore soffermandosi su dieci opere porrà l’attenzione su alcuni particolari che in seguito dovranno essere riconosciuti dagli stessi bambini. Il gruppo sarà diviso in due squadre e, nominato un capogruppo, si leggeranno dei simpatici indovinelli indicati sulle schede di lavoro. Al temine del gioco sarà decretata la squadra vincitrice. Una guida sarà a disposizione del pubblico per eventuali visite guidate del percorso espositivo e di Villa Mimbelli. L’attività didattica e le visite guidate saranno svolte da personale della soc. coop. Agave.

Exit mobile version