gonews.it

Venerdì 12 dicembre convegno: "Agricoltura e reti d'impese"

Il municipio di Reggello

Venerdì 12 Dicembre, presso la Biblioteca Comunale di Reggello, si terrà l’incontro di presentazione della Rete di Solidarietà Contadina. Apriranno i lavori le Istituzioni locali.
A seguire parlerà l’Avvocato Donato Nitti di Assoretipmi e la Commercialista Antonella Tomei per descrivere il Contratto di Rete. Una importante novità che il legislatore ha messo a disposizione degli imprenditori per realizzare Alleanze che facilitino la Crescita e lo Sviluppo.
Interverranno poi Aleandro Ottanelli e Massimo Achilli, professionisti esperti nel settore Olivicolo, così negativamente colpito quest’anno.
La Rete ha infatti molti dei suoi aderenti produttori di olio, tanto che un Comparto della Rete è a loro interamente dedicato.
Prenderà quindi la parola un Imprenditore, Alessio Signorini, che narrerà le sue recenti, positive, esperienze di promozione all’estero.
Paolo Pagani, Direttore di Fondazione Verrocchio, esporrà l’Idea Progettuale per lo Sviluppo Locale espressa dalla Fondazione e che ha costituito la base per la costituzione della Rete.
Silvia Tassi, Presidente di Rete Solidarietà Contadina, evidenzierà la originale modalità di azione della Rete che, con i suoi cinque comparti, copre le esigenze dei suoi Aderenti: Produttori di Olive, Gestori di Case Vacanze e Agriturismi, produttori di altri prodotti agroalimentari e di Eccellenze del Territorio.
Tutti interessati a sviluppare le opportunità che il mercato, sia Italiano che estero, offrono.
Una grande artista di fama internazionale, Franca Pisani, il cui ritratto, in segno di onore, è esposto nel Corridoi Vasariano a Firenze, descriverà il percorso seguito nella costruzione del Logo della Rete.
Seguiranno gli interventi di Roseli Riva e Andrea Rapisardi che affrinteranno gli importanti aspetti connessi al Marketing e alla Vendita nei Paesi Esteri.
Professionisti in possesso dei necessari collegamenti, in grado di permettere alla Rete ed alle sue Imprese, Afferenti e Nodi, di formare la massa critica necessaria allo sviluppo delle Vendite.
Insieme per crescere.
Il manager di Rete Solidarietà Contadina, Mauro Amerighi, esporrà le linee guida per l’avvio di Start-Up per tre tipologie di impresa: Commerciale, Amministrativa e Produttiva, indirizzate anche alla Tutela dell’Ambiente.
Tutela dell’Ambiente che la Rete vuole promuovere anche nell’ottica di uno sviluppo occupazionale. Una ulteriore opportunità che analizzeremo insieme nel corso dell’incontro.
Un buon modo di passare un pomeriggio a Pensare Positivo, sapendo che un chicco di riso cadendo non fa rumore ma cento, mille chicchi si fanno sentire….
Un modo di Fare Bene Insieme, come è nello spirito che contraddistingue Fondazione Verrocchio.
Rete Solidarietà Contadina, un Progetto mai disgiunto da un aspetto etico e da una ferma attenzione al Bene Comune quale fermo superamento dell’obiettivo personale, limitativo e limitante di qualsiasi opportunità di Sviluppo, sia esso economico, sociale o culturale.
Una cultura attuata ed attuale, di cui il nostro Paese ha un bisogno urgente.
Un esempio che pensiamo replicabile a livello nazionale.

Fonte: Rete di Solidarietà Contadina

Exit mobile version