“Le relazioni industriali per un’economia verde” è il tema del seminario svoltosi stamani a Firenze, nella sede della Presidenza della Regione, con lo scopo di riflettere sulle politiche di sviluppo sostenibile nella nostra regione, sull’innovazione dei contenuti e delle forme delle relazioni industriali, sui rapporti con la dimensione internazionale.
L’incontro è scaturito da un progetto europeo –nato da un’idea di Cisl Toscana e Ecologia e Lavoro- che ha messo insieme relazioni industriali e economia verde, confrontando esperienze e buone pratiche di Belgio, Francia, Germania, Grecia e Italia. A partire dalla consapevolezza che la ‘green economy’ rappresenta certamente un’opportunità, ma va implementata con comportamenti e scelte coerenti fatti dai vari soggetti in campo: istituzioni, imprese, sindacati.
Per questo l’obiettivo del progetto è stato quello di ‘fare cultura’ su questo fronte, per portare all’interno della contrattazione aziendale e territoriale il tema ambientale, visto non più solo come un vincolo, ma come un’opportunità di sviluppo nel rispetto del territorio.
“Quella di oggi –ha detto Renato Santini, della Segreteria toscana Cisl- è una giornata importante, anche per promuovere un ulteriore coinvolgimento delle nostre strutture finalizzato a sviluppare una cultura di questo tipo, che sappia tenere insieme sviluppo e ambiente. Siamo contenti che ai nostri lavori abbia partecipato anche la Vicepresidente della Regione, Stefania Saccardi, oltre ai rappresentanti degli assessorati interessati, a conferma dei buoni rapporti e del buon lavoro sviluppato con la Regione.”
“Il nostro impegno –ha detto il presidente di Ecologia e Lavoro, Sergio Sorani- è perché in Toscana si affermi un ambientalismo dello sviluppo sostenibile, dove la parola sviluppo e la parola sostenibile stanno insieme ed hanno pari valore.”
Ecologia e Lavoro è un’associazione ambientalista (la cui nascita è stata promossa da Cisl Toscana) fondata da ambientalisti e sindacalisti con il compito di innovare i sistemi di relazioni industriali e di integrarli con i nuovi contenuti ambientali. L’associazione ha realizzato numerosi progetti fra cui quello finanziato dalla UE nel 2012 “Guida europea per il sindacalista verde” e l’idea progettuale su “Relazioni industriali per una economia verde” che ne costituisce uno sviluppo.
Fonte: Ufficio stampa Cisl Toscana