“Riconoscere un diritto non significa toglierlo a qualcun altro”. Con questo spirito la vicesindaco Stella Sorgente, estremamente commossa, ha effettuato, nella Giornata mondiale dei Diritti dell’Uomo e della Donna, le prime iscrizioni nel registro delle Unioni Civili, appena istituito al Comune di Livorno.
Si sono registrate Cinzia ed Eleonora e, subito dopo, Benedetta e Patrizia.
Presenti alla cerimonia anche Christian e Roberto, la prima coppia di uomini sposati all’estero che hanno potuto trascrivere a Livorno il loro matrimonio.
E’ stato questo il momento clou di una giornata di iniziative, promosse dal Comune insieme al Tavolo Livorno Rainbow, tese a mettere in particolare risalto le tematiche dell’orientamento sessuale, delle libere scelte dell’individuo e dell’identità di genere, per sensibilizzare l’opinione pubblica contro l’intolleranza e l’omofobia.
La giornata è stata organizzata in collaborazione con le associazioni che ne fanno parte.
Nella stessa giornata uno spazio verde urbano, la pinetina in fondo alviale della Libertà, è stata intitolata a uno dei più importanti letterati di tutti i tempi, Pier Paolo Pasolini che, com’è noto, in alcuni suoi scritti, ha speso belle parole nei confronti della nostra città e dei suoi abitanti.
Infine, in programma al Centro Donna del Comune di Livorno, la proiezione di un video-documentario sulle “famiglie arcobaleno”,realizzato dagli studenti di un liceo cittadino, che hanno partecipato a un corso sul bullismo omofobico.
Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa