gonews.it

C'è vita nell'Universo? Uno scienziato della Valdelsa a capo di un gruppo di ricerca legato alla Nasa

Eugenio Simoncini

E’ l’unico europeo ad essere direttore di un Focus Group legato alla Nasa. Non mancano i successi lavorativi nella vita di Eugenio Simoncini, 32 anni, di Castelfiorentino.

Eugenio, dopo vari anni di “esilio lavorativo” tra Spagna e Germania, è tornato in Italia, ed è da qualche tempo dipendente con assegno di ricerca dell’Osservatorio di Arcetri a Firenze.

Il Focus Group diretto da Simoncini si occupa di astrobiologia e in particolare di studi sull’origine della vita sulla Terra e sull’abitabilità sugli altri Pianeti.

“Con il mio gruppo – racconta lo scienziato – stiamo ricevendo molte attenzioni. Abbiamo svolto congressi a Firenze, in Brasile e in Giappone e proprio in questi giorni abbiamo lanciato la conferenza del 2015, che si terrà a Nizza e sarà ancora più importante delle precedenti”.

A Nizza, infatti, si svolgerà il primo grande workshop che tratterà di atmosfera planetaria. “Abbiamo già iniziato – prosegue Eugenio – a raccogliere i primi fondi. Il congresso avrà una valenza europea e si occuperà della Terra, di Marte e dell’abitabilità delle Lune, di Giove e Saturno e degli Esopianeti, ovvero quelli che si trovano al di fuori del sistema solare e che ruotano intorno ad altre stelle”.

Il gruppo di ricerca si compone di circa dieci elementi provenienti dalla Spagna, dalla Germania, dalla Francia, dall’Italia, dal Brasile e dal Giappone. La co-direttrice è invece legata alla Nasa ed è statunitense.

a.p.

Exit mobile version