gonews.it

La compagnia 'Teatro Cantiere' ospite all'università di Savona

VAIETORNA è un progetto che ha lo scopo di portare il lavoro teatrale di Teatro Cantiere, gruppo di ‘emigranti’ nato a Pisa nel 2003, nelle terre natali di ogni componente. Un ritorno a casa affettivo e di condivisione culturale. Con VAIETORNA Teatro Cantiere affronta un viaggio che unisce idealmente tutta la penisola dalla Sicilia alla Liguria, per condividere un po’ di quello che ha imparato in tutti questi anni con amici, parenti, conoscenti e per renderli partecipi del lungo percorso affrontato. Nella tappa savonese il gruppo sarà all’Università degli Studi di Savona, ospite del Dott. Roberto Pellerey (docente di Semiotica nel Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione e studioso di Teatro), per parlare agli studenti della propria esperienza umana ed artistica, del proprio metodo di lavoro, della propria poetica. Info: www.teatrocantiere.it – info@teatrocantiere.it.

Il sogno di ogni migrante è quello di poter ritornare a casa un giorno, magari portando tra i bagagli un carico d'oro. Partendo da quest'idea il gruppo teatrale Teatro Cantiere di Pisa, composto interamente da persone che hanno lasciato il luogo d'origine per “far fortuna” altrove, ha ideato il Progetto VAIETORNA: un tour della Compagnia nelle terre natali di ciascun componente per poter condividere coi propri conterranei le ricchezze tecniche ed artistiche acquisite attraverso il teatro. Nello specifico VAIETORNA si sviluppa in una serie di incontri, conferenze, spettacoli e laboratori gratuiti proprio in quelle città in cui ciascun componente di Teatro Cantiere è nato, cresciuto e formato. Città importanti perché parte della loro storia personale. Le città protagoniste sono Alcamo (TP), Palermo, Cairo Montenotte (SV), Piana Crixia (SV), Savona e infine Pisa.

Dopo gli incontri siciliani dello scorso anno, Teatro Cantiere si sposta ora al nord con una tappa ligure dal sapore tutto accademico. La Compagnia sarà infatti all’Università degli Studi di Savona, ospite del Dott. Roberto Pellerey, docente di Semiotica nel Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione e studioso di Teatro, per parlare agli studenti della propria esperienza umana ed artistica, del proprio metodo di lavoro, della propria poetica, dell’arte dell’attore. L’incontro è previsto per giovedì 11 dicembre dalle 10 alle 12 presso l’aula LA 218 (Padiglione Lagorio) e sarà un dialogo (inframezzato da dimostrazioni pratiche) tra i componenti di Teatro Cantiere e i partecipanti. La Compagnia, affiancata dal Dott. Pellerey, discorrerà su diversi temi: partendo da cosa significhi fare teatro ed essere un gruppo, da come lavorare sulla creatività e sull’energia e da come elaborare azioni e spettacoli, si passerà poi a discutere concetti cari alla “Teoria del Teatro” quali l’archivio vivente, il sapere incorporato dell’attore, l’antropologia teatrale, la memoria del corpo.

Dopo una breve pausa, alle ore 13 sarà possibile ascoltare la dottoressa Selene d’Agostino che interverrà presentando agli astanti il suo libro On tiptoe a Santa Clara una pubblicazione che racconta del Magdalena Project, un progetto internazionale tutto al femminile della storica compagnia danese Odin Teatret, che ha da poco festeggiato i suoi 50 anni di attività teatrale. L’incontro si concluderà con un “momento aperto” dedicato alle domande e agli interventi degli studenti e ad alcune prove pratiche di lavoro con Teatro Cantiere.

TEATRO CANTIERE

Teatro Cantiere è un gruppo di ricerca teatrale nato nel 2003 tra le mura del Centro Culturale Cantiere Sanbernardo di Pisa e composto da Sara Pirotto, Hengel Tappa e Davide Cangelosi. Da qualche tempo si sta inserendo la presenza collaborativa di Dario D’Ambra, Eleonora Moro, Laura Moretuzzo, Lidia Boniaga, Stella Penzo. Oltre alla formazione continua dei suoi attori Teatro Cantiere organizza e dirige laboratori, festival, incontri, scambi e si impegna in una continua ricerca nell'ambito dell'arte teatrale, del canto, della voce, dell'espressione fisica, della danza; i suoi membri lavorano per costruire e consolidare nuovi modi di relazione e reazione all'altro e a sé.

Il gruppo ha portato il proprio lavoro performativo e formativo nell'ambito di diversi contesti: nei festival (Fringe Festival Bologna, Senza Filo Music Contest a Pisa, Liberarti Festival a Montaione, Sceneforum a Pisa, Cartasia Festival a Lucca, Genetic Parade a San Giuliano Terme, Magazzino Festival a Scarlino, Estate Sangiulianese, Nuove Impressioni ad Alcamo, Espressivamente a Barcellona P.G.,...) fino a situazioni più informali, in giardini, nelle case, in locali o pub, centri sociali, in strada ecc.

Sara Pirotto - Hengel Tappa. Dopo un incontro illuminante con l'Odin Teatret nel 2002 cominciano a lavorare sulle possibilità espressive e psichiche del teatro ispirandosi alle tecniche di Eugenio Barba e Jerzy Grotowski. Registi, pedagoghi ed attori nella compagnia Teatro Cantiere, continuano la loro formazione personale e la loro ricerca seguendo il lavoro di Gey Pin Ang (Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards e Sourcing Within) e con lo studio di diverse tecniche vocali, alcune arti circensi (acrobalance, giocoleria, tessuto aereo, trapezio, cerchio) e marziali (Kalaripayattu, Judo, Systema, Tai Chi). La loro attuale ricerca si sta concentrando sul canto e sulle possibilità di corpo e voce sia per raggiungere istinti ed emozioni nascoste che per trovare una relazione vera con l'altro.

Davide Cangelosi. Musicista, polistrumentista, giocoliere, dal 2003 accosta al suo lavoro teatrale con la compagnia Teatro Cantiere una ricerca sull'acrobatica, sulla biomeccanica, sul canto e la musica. Dal 2005 collabora all'organizzazione e all'insegnamento in laboratori teatrali sul training dell'attore.

Exit mobile version