Impiega il 40% dei personale disabile, agisce su un territorio sempre più vasto e ha raggiunto nel 2013 il milione di fatturato. Questi ed altri aspetti della cooperativa sociale Pegaso sono stati presentati ieri alla sede del consorzio CO&SO Empoli di via Bartoloni.
Pegaso, cooperativa sociale di tipo B che si occupa dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, ha infatti illustrato il proprio ‘bilancio sociale’. Si tratta di uno strumento, tipico delle cooperative e di tutte quelle realtà che operano nel sociale, che mette in luce quegli aspetti che non rientrano nel bilancio economico tradizionale.
La cooperativa sociale Pegaso , specializzata nella cura del verde pubblico e nell’agricoltura sociale, conta oggi 42 dipendenti, di cui 17 sono disabili. Oltre ai lavoratori assunti, venticinque sono stati nel 2013 i cosiddetti ‘inserimenti terapeutici lavorativi’ segnalati dall’Asl che si sono interfacciati con la realtà di Pegaso, portando il proprio contributo al lavoro.
La serata di ieri ha fatto il punto sui primi 13 anni di vita della cooperativa sociale, sottolineando l’ampliamento del proprio lavoro su tutto il territorio dell’Empolese Valdelsa e di quello legato all’Asl 11, per un totale di 15 Comuni coinvolti.
“La cooperativa è cresciuta – hanno sottolineato gli operatori – Siamo consapevoli che il futuro non può dipendere solo dal pubblico e che dobbiamo essere in grado di poter lavorare anche con committenti privati. Ci sentiamo in grado di farlo”.
Matteo Tanzini, operatore di Pegaso, ha presentato il bilancio sociale 2013. Sono poi intervenuti Claudio Freschi (Presidente Co&So Empoli), Francesco Cioni (membro del CDA della Cooperativa Sociale Pegaso), Giuliano Casu (UOC Psichiatria Empoli), Sergio Calosi (Fondatore della Cooperativa Pegaso), Paolo Pomponi (Sindaco con delega dell'Unione dei Comuni alla Progettazione del Sistema dei Servizi Sociali), Lucia Mostardini (Assessore del Comune di Empoli con delega ai Servizi Sociali).
A fine incontro si è poi tenuto l’aperitivo organizzato dall’associazione Onlus Noi da Grandi.